Res publica christiana

Res Publica Christiana (o anche, semplicemente, Christianitas) era, nel Medioevo, il modo di definire l'Europa. Fu coniata dall'Imperatore Federico II come superamento stesso dell'Idea di Impero delle Monarchie, ma di Corpus Saecularium Principum che salvaguarda i diritti umani e la giustizia universale, in cui il potere e l'autorità stessa dell'imperatore è quello del signore universale.
Questa frase latina combina l'idea di Res publica e Christianità per descrivere la comunità mondiale del cristianesimo e il suo benessere; è tradotta in inglese come “The Christian Commonwealth e si trova nell'enciclica Christianae Reipublicae Salus, un documento della Chiesa cattolica che condanna l'indifferentismo voltairiano e massonico in materia di religione.

Essa fu il risultato tra la fusione della civiltà greco-latina, la religione cristiana e la cultura dei popoli germanici. I loro elementi unificatori furono l'Impero come istituzione politica, il diritto romano come legge comune ("jus"), il latino come lingua di cultura e comunicazione sovranazionale e naturalmente il cristianesimo (latino/cattolico) come religione.
Tutti i popoli europei erano uniti nella mentalità generale e soprattutto nella fede religiosa.

Secondo Nolan,[1] l'Europa cessò di essere una res publica Christiana a causa delle guerre di religione del XVI e XVII secolo della Riforma e divenne un sistema statale costituendo la teocrazia, in cui il capo politico era indiscusso gestore degli affari religiosi. Il principio di cuius regio, eius religio ("il cui regno, la sua religione"), formulato per la prima volta nella Pace di Augusta (1555), fu confermato nella Pace di Vestfalia (1648), che conferì agli stati secolari la sovranità sulle religioni e respinta qualsiasi autorità sovranazionale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cathal J. Nolan, The Age of Wars of Religion, 1000–1650: An Encyclopedia of Global Warfare and Civilization, vol. 2, Westport (Connecticut), Greenwood Publishing Group, 2006, ISBN 978-0-313-33734-5.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]