Regina (biologia)

Un'ape regina circondata da operaie
Oecophylla smaragdina Regina

In biologia per regina si intende la femmina di un insetto sociale e dell'Heterocephalus glaber in grado di riprodursi o fecondata[1]. Più grande degli altri individui[1], si sviluppa da larve nutrite in modo particolare (l'ape regina, ad esempio, viene nutrita con pappa reale) per diventare sessualmente mature. A seconda della specie, la regina può essere una o più d'una[2]. Alla regina o alle regine è demandata la funzione di deporre le uova e, in alcuni casi, di accudirle[1].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le regine, essendo dotate di ovari, hanno un addome più grande per effetto della fisogastria[1]. Nelle termiti e nelle formiche sono dotate di ali fino al volo nuziale[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Voce "regina", in Treccani online.
  2. ^ Voce "formica", in Treccani online.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh93001373 · GND (DE4651221-4 · BNF (FRcb16684417g (data) · J9U (ENHE987007549189805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi