Psittacara erythrogenys

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto mascherato
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenerePsittacara
SpecieP. erythrogenys
Nomenclatura binomiale
Psittacara erythrogenys
(Lesson, 1844)
Sinonimi

Aratinga erythrogenys

Il parrocchetto mascherato (Psittacara erythrogenys (Lesson, 1844)) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.[2]

Ha colorazione generale verde, faccia, spalle e calzoni rossi, anello perioftalmico bianco, becco grigio, iride gialla, zampe grigie. Ha taglia attorno ai 33 cm. Gli immaturi hanno la testa completamente verde.

Ha abitudini nomadi e non esiste una popolazione residente, per cui il numero degli individui varia di anno in anno. Costruisce il nido nei cavi degli alberi dove la femmina depone normalmente 4 uova. La cova dura 29 giorni e i giovani s'involano a circa 6 settimane di età.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Vive in una ristretta area arida localizzata tra l'Ecuador sud-occidentale e il nord del Perù[3]. Nonostante l'areale ridotto non sembra una specie a rischio perché essendosi adattata a un ambiente tutto sommato ostile non è in competizione con gli insediamenti umani. Rarissima in cattività dove è presente in pochi allevamenti specializzati ma con ottimi risultati riproduttivi.

Vive prevalentemente nella savana alberata; è stata segnalata spesso attorno ai 1000 metri di altitudine e in rarissimi casi fino ai 2500.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Aratinga erythrogenys, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ Habitat Conservation Planning - California Department of Fish and Game Archiviato l'8 febbraio 2007 in Internet Archive.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli