Prope

Prope
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaAzienda privata
Fondazione2006
Fondata daYūji Naka
Sede principaleTokyo
Settorevideogiochi
Dipendenti40 (2013)
Sito webprope.jp/

Prope (株式会社プロペ?, Kabushiki-gaisha Purope) è un'azienda giapponese di videogiochi fondata nel 2006 da Yūji Naka.[1][2] Il suo nome deriva dalla parola latina prope.[3]

Oltre la linea Let's per Wii composta dai giochi Let's Tap e Let's Catch[4], Prope ha sviluppato i titoli multipiattaforma Ivy the Kiwi? e Rodea the Sky Soldier.[5] Ai videogiochi per console Nintendo si aggiungono i giochi per dispositivi mobili come Kodama.[6]

In seguito alla pubblicazione di un articolo di Siliconera, in cui si ipotizzava il fallimento dell'azienda giapponese nell'aprile 2017[7], Naka ha risposto su Twitter che dalla fine dell'aprile 2017 le dimensioni della società si sono ridotte ad una persona sola e il suo coinvolgimento nell'azienda è limitato ai fine settimana, dato che dal gennaio 2018 è stato assunto da Square Enix.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Anoop Gantayat, Yuji Naka Forms Prope, su IGN, 8 maggio 2006.
  2. ^ Antonio Maria Abate, Il creatore di Sonic parla della sua partenza da Sega, in GamesBlog, 31 dicembre 2008. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  3. ^ (JA) 株式会社プロペ 公式サイト, su prope.jp, PROPE.
  4. ^ (EN) Brandon Sheffield, Yuji Naka On New Beginnings At His Studio, Prope, su Gamasutra, 29 dicembre 2008.
  5. ^ (EN) Kyle Orland, Yuji Naka's Prope, Kadokawa Games Working On New Wii/3DS Flying Title, su Gamasutra, 19 gennaio 2011.
  6. ^ (EN) Chris Powell, Yuji Naka’s Prope releases new mobile game Kodama, su SEGA Nerds, 25 marzo 2015.
  7. ^ (EN) Alistair Wong, So What Exactly Happened With Yuji Naka’s Game Company, Prope?, su Siliconera, 22 marzo 2019.
  8. ^ (EN) Alistair Wong, Yuji Naka On Prope’s Status: Downsized To One-Person Company, su Siliconera, 24 marzo 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]