Pro Volleyball Federation

Pro Volleyball Federation
Sport
TipoFranchigie
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
TitoloCampione PVF
Partecipanti7
Storia
Fondazione2022
DetentoreOmaha Supernovas
Record vittorieOmaha Supernovas (1)

La Pro Volleyball Federation è una lega professionistica di pallavolo femminile statunitense.

La Pro Volleyball Federation viene fondata nel novembre 2022, con lo scopo di fornire alle giocatrici statunitensi uno sbocco nella pallavolo professionistica e di alto livello in patria, remunerato adeguatamente[1]; tra i fondatori della lega figurano l'ex giocatore di football americano Trent Dilfer e due pioniere della pallavolo statunitense, Cecile Reynaud e Laurie Corbelli[2]. Le aspettative iniziali erano di avere un numero dalle otto alle dieci squadre fin dalla stagione inaugurale[3], in seguito scese a sette; sono state quindi annunciate le sedi di Grand Rapids (Michigan)[4], Omaha (Nebraska)[5], Atlanta (Georgia)[6], Columbus (Ohio)[7], Orlando (Florida)[8], San Diego (California)[9] e Las Vegas (Nevada)[10]. Prima ancora della stagione inaugurale, vengono annunciate anche le sedi dei primi tre team di espansione a Dallas (Texas)[11], Kansas City (Missouri)[12] e Indianapolis (Indiana)[13].

La prima edizione del campionato vede la vittoria delle Omaha Supernovas sulle Grand Rapids Rise[14].

Anno Podio
Campione Seconda Terza
2024
Dettagli
Omaha Supernovas Grand Rapids Rise -
Atlete Titoli Stagioni
Omaha Supernovas 1 2024
  1. ^ (EN) Pro Volleyball Federation embarks on ‘converting the unconverted’, su sportsbusinessjournal.com, 17 novembre 2022. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Pro Volleyball Federation Provides New Horizon For Volleyball Players, su prnewswire.com, 17 novembre 2022. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) New Pro Volleyball Federation to Begin in 2024, su sportstravelmagazine.com, 17 novembre 2022. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  4. ^ (EN) GRAND RAPIDS ANNOUNCED AS FIRST PRO VOLLEYBALL FEDERATION TEAM MARKET, su provolleyball.com, 5 dicembre 2022. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  5. ^ (EN) INNOVATIVE ENTREPRENEUR, WORLDWIDE MUSIC AND SOCIAL MEDIA MOGUL ACQUIRE PRO VOLLEYBALL FEDERATION TEAM, su provolleyball.com, 14 febbraio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  6. ^ (EN) PRO VOLLEYBALL ARRIVES IN ATLANTA, su provolleyball.com, 15 febbraio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  7. ^ (EN) COLUMBUS JOINS THE RANKS OF INAUGURAL SEASON PRO VOLLEYBALL FEDERATION TEAMS, su provolleyball.com, 17 febbraio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  8. ^ (EN) ORLANDO NAMED NEWEST PRO VOLLEYBALL FEDERATION MARKET, su provolleyball.com, 24 maggio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  9. ^ (EN) KERRI WALSH JENNINGS BRINGS WOMEN’S PROFESSIONAL VOLLEYBALL TO SAN DIEGO, su provolleyball.com, 25 maggio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  10. ^ (EN) LAS VEGAS NAMED SEVENTH TEAM FOR 2024 INAUGURAL PRO VOLLEYBALL FEDERATION SEASON, su provolleyball.com, 11 ottobre 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  11. ^ (EN) DALLAS JOINS PRO VOLLEYBALL FEDERATION AS LEAGUE’S NEWEST FRANCHISE, su provolleyball.com, 19 luglio 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  12. ^ (EN) KANSAS CITY ANNOUNCED AS NEWEST PRO VOLLEYBALL FEDERATION MARKET, su provolleyball.com, 8 novembre 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  13. ^ (EN) INDIANAPOLIS ANNOUNCED AS LATEST MARKET FOR PRO VOLLEYBALL FEDERATION, su provolleyball.com, 7 dicembre 2023. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  14. ^ (EN) LOOKS LIKE A MILLION! OMAHA SUPERNOVAS CAPTURE TITLE, su provolleyball.com, 19 magggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo