Principessa d'Orange
Principessa d'Orange è il titolo utilizzato dagli eredi di sesso femminile al trono dei Paesi Bassi, e per le consorti degli eredi maschi prima del 2002.
L'attuale principessa d'Orange, Caterina Amalia di Orange-Nassau, è la prima principessa d'Orange per proprio diritto dopo Maria di Baux-Orange, principessa d'Orange (1393–1417), che co-regnò con suo marito Giovanni III di Chalon-Arlay, principe d'Orange (1393-1418). Dal 1171 al 1815 il titolo fu utilizzato per le mogli dei principi sovrani d'Orange durante i loro regni.
Prima del 1983 le eredi apparenti olandesi non ricevevano il titolo, poiché era riservato al maggiore dei figli del re e alla moglie di questi[senza fonte]. Il 30 aprile 2013, dopo l'ascesa al trono di suo padre, divenuto il re Guglielmo Alessandro, la principessa Caterina Amalia è diventata la prima Principessa d'Orange olandese per proprio diritto come erede apparente al trono.[1]
Principesse d'Orange[modifica | modifica wikitesto]
Châlon-Arlay[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò principessa | Cessò di essere principessa | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Maria di Baux suo jure | Raimondo V di Baux (Baux) | - | 11 aprile 1386 | 10 febbraio 1393 | ottobre 1417 | Giovanni I | |
![]() | Giovanna di Montfaucon | Enrico II di Montbéliard (Montfaucon) | - | aprile 1418 | ottobre 1417 ascesa del marito | 14 maggio 1445 | Louis I | |
![]() | Eleonora d'Armagnac | Giovanni IV, Conte d'Armagnac (Armagnac) | 1423 | 26 settembre 1446 | 6/11 dicembre 1456 | |||
![]() | Bianca di Gamaches | Guillaume, Signore di Gamaches (Gamaches) | - | - | 3 dicembre 1463 morte del marito | 23 maggio 1479 | ||
![]() | Caterina di Bretagna | Riccardo, Conte di Etampes (Montfort) | 1428 | 19 agosto 1438 | 3 dicembre 1463 ascesa del marito | 27 settembre 1475 morte del marito | prima del 22 aprile 1476 | Guglielmo II |
![]() | Giovanna di Borbone | Carlo I, Duca di Borbone (Borbone) | 1442 | 21 ottobre 1467 | 27 settembre 1475 ascesa del marito | 1493 | Giovanni II | |
![]() | Filiberta di Lussemburgo | Antonio di Lussemburgo, Conte di Ligny (Lussemburgo-Ligny) | - | gennaio 1494 | 15 aprile 1502 morte del marito | May 1539 |
Nassau[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Principessa | Cessò di essere Principessa | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Anna di Lorena | Antonio, Duca di Lorena (Lorena) | 25 luglio 1522 | 22 agosto 1540 | 15 luglio 1544 morte del marito | 15 maggio 1568 | Renato |
Orange-Nassau[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Principessa | Cessò di essere Principessa | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Anna di Egmont | Massimiliano di Egmond (Egmond) | marzo 1533 | 6 luglio 1551 | 24 marzo 1558 | Guglielmo I | ||
![]() | Anna di Sassonia | Maurizio I, Elettore di Sassonia (Wettin) | 23 dicembre 1544 | 25 agosto 1561 | 22 marzo 1571 matrimonio annullato | 18 dicembre 1577 | ||
![]() | Carlotta di Borbone | Luigi, Duca di Montpensier (Borbone-Montpensier) | 1546/7 | 24 giugno 1575 | 5 maggio 1582 | |||
![]() | Louise de Coligny | Gaspard II de Coligny (Coligny) | 23 settembre 1555 | 24 aprile 1583 | 10 luglio 1584 morte del marito | 13 novembre 1620 | ||
![]() | Eleonora di Borbone-Condé | Enrico I, Principe di Condé (Borbone-Condé) | 30 aprile 1587 | 23 novembre 1606 | 20 febbraio 1618 morte del marito | 20 gennaio 1619 | Filippo Guglielmo | |
![]() | Amalia di Solms-Braunfels | Giovanni Alberto I, Conte di Solms-Braunfels (Solms-Braunfels) | 31 agosto 1602 | 4 aprile 1625 | 23 aprile 1625 ascesa del marito | 14 marzo 1647 morte del marito | 8 settembre 1675 | Federico Enrico |
![]() | Maria Enrichetta d'Inghilterra | Carlo I d'Inghilterra (Stuart) | 4 novembre 1631 | 2 maggio 1641 | 14 marzo 1647 ascesa del marito | 6 novembre 1650 morte del marito | 4 dicembre 1660 | Guglielmo II |
![]() | Maria d'Inghilterra | Giacomo II d'Inghilterra (Stuart) | 30 aprile 1662 | 4 novembre 1677 | 28 dicembre 1694 | Guglielmo III |
Come titolo personale e di cortesia[modifica | modifica wikitesto]
Orange-Nassau[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Diventò Principessa | Cessò di essere Principessa | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Luisa d'Assia-Kassel | Carlo I, Langravio d'Assia-Kassel (Assia-Kassel) | 7 febbraio 1688 | 26 aprile 1709 | 14 luglio 1711 morte del marito | 9 aprile 1765 | Giovanni Guglielmo Friso | ||
![]() | Anna di Gran Bretagna | Giorgio II di Gran Bretagna (Hannover) | 2 novembre 1709 | 25 marzo 1734 | 22 ottobre 1751 morte del marito | 12 gennaio 1759 | Guglielmo IV | |
![]() | Guglielmina di Prussia | Principe Augusto Guglielmo di Prussia (Hohenzollern) | 7 agosto 1751 | 4 ottobre 1767 | 9 aprile 1806 morte del marito | 9 giugno 1820 | Guglielmo V | |
![]() | Guglielmina di Prussia | Federico Guglielmo II di Prussia (Hohenzollern) | 18 novembre 1774 | 1º ottobre 1791 | 9 aprile 1806 ascesa del marito | 16 marzo 1815 diventa regina | 12 ottobre 1837 | Guglielmo VI |
![]() | Anna Pavlovna di Russia | Paolo I di Russia (Romanov) | 18 gennaio 1795 | 21 febbraio 1816 | 7 ottobre 1840 diventa regina | 1º marzo 1865 | Guglielmo VII | |
![]() | Sofia di Württemberg | Guglielmo I di Württemberg (Württemberg) | 17 giugno 1818 | 18 giugno 1839 | 7 ottobre 1840 ascesa del marito | 7 marzo 1849 diventa regina | 3 giugno 1877 | Guglielmo VIII |
![]() | Máxima Zorreguieta | Jorge Zorreguieta | 17 maggio 1971 | 2 febbraio 2002 | 30 aprile 2013 diventa regina | - | Guglielmo Alessandro | |
![]() | Caterina Amalia suo jure | Guglielmo Alessandro (Orange-Nassau) | 7 dicembre 2003 | - | 30 aprile 2013 | In carica | - | - |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (NL) Prins van Oranje wordt Koning Willem-Alexander, su koninklijkhuis.nl, Website of the Royal House, 28 gennaio 2013. URL consultato il 28 gennaio 2013.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Miroslav Marek, Baux 3, su genealogy.euweb.cz, Genealogy.EU.