Prenzlau
Prenzlau città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Uckermark |
Territorio | |
Coordinate | 53°18′35.11″N 13°51′45.62″E / 53.309752°N 13.862671°E |
Altitudine | 30 m s.l.m. |
Superficie | 142,96 km² |
Abitanti | 18 909[1] (31-12-2022) |
Densità | 132,27 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 17291 |
Prefisso | 03984 e 039851 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 12 0 73 452 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Prenzlau è una città di 18 909 abitanti[1] del Brandeburgo, in Germania.
È il capoluogo del circondario dell'Uckermark e il secondo centro per popolazione, dopo Schwedt/Oder.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Prenzlau si trova nella parte settentrionale del circondario, a circa 100 km da Berlino e 50 da Stettino (in Polonia). Nella città scorre il fiume Ucker e vi si trova il lago Unteruckersee.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città ha dato il nome al quartiere berlinese di Prenzlauer Berg: nel quartiere infatti esisteva una porta dell'antica cinta muraria, la Prenzlauer Tor, o "Porta di Prenzlau", presso un'altura detta appunto Prenzlauer Berg.
Il villaggio di Prenzlau, nel Queensland (Australia), venne fondato da emigranti tedeschi, originari di Prenzlau, attorno al 1890.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
-
Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
-
Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
|
|
|
Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.[3].
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Prenzlau è divisa in 8 zone, corrispondenti all'area urbana e a 7 frazioni (Ortsteil):
- Prenzlau (area urbana)
- Blindow
- Dauer
- Dedelow
- Güstow
- Klinkow
- Schönwerder
- Seelübbe
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Prenzlau è gemellata con:[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Amt für Statistik Berlin-Brandenburg - Ente statistico Berlino-Brandeburgo
- ^ Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons. Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons
- ^ Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org.
- ^ Partnerstädte der Stadt Prenzlau (sito ufficiale, in tedesco) consultato il 30 maggio 2014
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prenzlau
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su prenzlau.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144324903 · SBN CFIL003872 · LCCN (EN) n85375334 · GND (DE) 4103284-6 · J9U (EN, HE) 987007564869105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85375334 |
---|