Polina Rahimova

Polina Rahimova
NazionalitàBandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Altezza198 cm
Peso73 kg
Pallavolo
RuoloOpposto
SquadraKuzeyboru
Carriera
Squadre di club
2005-2007Nəqliyyatçı
2007-2013Azərreyl
2013-2014Azəryol
2014-2015Hyundai Hillstate
2015-2017Toyota Queenseis
2017-2018Fenerbahçe
2018-2019Casalmaggiore
2019Türk Hava Yolları
2019-2021Bauru
2021-2022Casalmaggiore
2022-Kuzeyboru
Nazionale
2007-Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Statistiche aggiornate al 10 luglio 2022

Polina Rahimova (in ucraino Поліна Рагімова (Петрашко)?; in azero Polina Rəhimova; Fergana, 5 giugno 1990) è una pallavolista ucraina naturalizzata azera di origine uzbeka, opposto del Kuzeyboru.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera da professionista di Polina Rahimova inizia nella stagione 2005-06 quando viene ingaggiata dal Nəqliyyatçı, militante nella Superliqa azera, dove resta per due annate. Nella stagione 2007-08 passa all'Azərreyl, con cui vince uno scudetto, una Coppa dell'Azerbaigian, di cui viene eletta miglior giocatrice e miglior realizzatrice, ed una Challenge Cup. Dopo aver giocato la stagione 2013-14 con l'Azəryol, nella stagione seguente lascia per la prima volta l'Azerbaigian per giocare con lo Hyundai Hillstate nella V-League sudcoreana: nonostante il terzo posto finale, riceve tre premi come miglior giocatrice e quello di miglior schiacciatrice del torneo.

Nel campionato 2015-16 difende i colori delle Toyota Queenseis, in V.Premier League, dove resta per un biennio: durante l'esperienza con le giapponesi stabilisce il record di punti realizzati da una singola giocatrice in un unico match di pallavolo, precisamente il 12 dicembre 2015[1]. Si trasferisce quindi al Fenerbahçe nel campionato 2017-18, impegnato nella Sultanlar Ligi turca. Per il campionato 2018-19 si accasa al Casalmaggiore, nella Serie A1 italiana, concludendo tuttavia anzitempo, a fine gennaio, la propria esperienza nella squadra lombarda per accettare la proposta delle turche del Türk Hava Yolları con cui disputa la seconda parte della Sultanlar Ligi 2018-2019.

Per il campionato 2019-20 si trasferisce in Brasile, dove resta per due annate, vestendo la maglia del Bauru, in Superliga Série A. Nella stagione 2021-22 torna in Italia, dove difende i colori di Casalmaggiore[2], mentre nella stagione seguente milita nuovamente in Sultanlar Ligi, indossando la maglia del Kuzeyboru[3].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 ottiene le prime convocazioni nella nazionale azera, con la quale si aggiudica la medaglia d'oro all'European League 2016, venendo premiata anche come miglior giocatrice del torneo.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2007-08
2009-10
2010-11

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marco Berl, a, Record: La top ten aggiornata del maggior numero di punti, su Volleyball.it, 7 dicembre 2017. URL consultato il 2 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2019).
  2. ^ ORA E' UFFICIALE: POLINA IS BACK!, su volleyballcasalmaggiore.it, 12 ottobre 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  3. ^ (TR) Hoşgeldin Polina Rahimova, su kuzeyboruspor.com, 24 maggio 2022. URL consultato il 10 luglio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]