Pierre Renoir

Pierre Renoir, circa nel 1943

Pierre Renoir (Parigi, 21 marzo 1885Parigi, 11 marzo 1952) è stato un attore francese, figlio di Pierre-Auguste, fratello di Jean e padre di Claude.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio del pittore Pierre-Auguste Renoir e della sua compagna Aline Charigot, si interessò fin da giovane al teatro. Frequentò il Conservatoire national supérieur d'art dramatique, dove si diplomò nel 1907. Recitò a lungo al Teatro dell'Odéon e divenne amico di famosi registi teatrali come, dal 1928, Louis Jouvet e, dal 1946, di Jean-Louis Barrault, con i quali fondò importanti sodalizi artistici.

Nel 1914 sposò l'attrice Véra Sergine (1884-1946), dalla quale ebbe il figlio Claude Renoir (poi direttore della fotografia), prima di divorziare nel 1925.

Ferito gravemente durante la prima guerra mondiale, perse l'uso dell'avambraccio destro. Riformato, riprese la carriera d'attore, mettendo in scena Jean Giraudoux.

Dopo il divorzio, sposò un'altra attrice, Marie-Louise Iribe (1894-1934), con la quale fondò una società di produzione cinematografica, "Les Artistes réunis". Dopo un nuovo divorzio, nel 1933 sposò ancora una volta un'attrice, Elisa Ruis (1917-1998).

Anche se poco interessato a recitare nel cinema muto, benché avesse fatto una piccola parte in La ragazza dell'acqua (1925), all'avvento del sonoro si fece convincere dal fratello Jean Renoir a lavorare nel cinema. Il suo primo ruolo importante fu nel film La notte dell'incrocio (1932), per la regia del fratello, dove interpretò il ruolo di Jules Maigret. Jean Renoir lo dirigerà ancora in Madame Bovary (1933) e in La Marsigliese (1938).

Nel 1935 Julien Duvivier lo volle in La bandera, dove ebbe la parte di un ufficiale, ruolo che gli toccherà spesso di interpretare. Nello stesso anno fu Ulisse in La guerra di Troia non si farà, un dramma di Giraudoux per la regia di Jouvet (che vi interpretò Ettore).

Durante l'occupazione nazista di Parigi, con Charles Dullin e Gaston Baty assunse la direzione dell'Associazione dei direttori di teatro di Parigi, un organismo obbligatorio creato nell'ottobre del 1940, dove restò fino al 1943.

Dopo la liberazione continuerà a lavorare (in tutto è apparso in circa 65 film), e fino alla morte assumerà la direzione del Théâtre de l'Athénée (già diretto dal 1935 al 1951 da Louis Jouvet), oltre a dare lezioni di recitazione in diverse occasioni e istituzioni.

Ebbe come padrino Gustave Caillebotte, altro pittore amico del padre. Riposa al cimitero di Essoyes, nell'Aube, paese natale della madre, dove, oltre a lei, sono sepolti anche suo padre e i suoi due fratelli.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Ritratto dell'attore fatto dal padre nel 1910

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • 1908: Parmi les pierres, di Hermann Sudermann, Théâtre de l'Odéon
  • 1909: Beethoven, di René Fauchois, regia di André Antoine, Théâtre de l'Odéon
  • 1909: Les Grands, di Pierre Veber e Serge Basset, Théâtre de l'Odéon
  • 1912: Le Mystère de la chambre jaune, di Gaston Leroux, con Léontine Massart, Théâtre de l'Ambigu
  • 1916: L'Amazone, di Henry Bataille, Théâtre de la Porte-Saint-Martin
  • 1920: Les Conquérants, di Charles Méré, Théâtre de l'Ambigu
  • 1921: Le feu qui reprend mal, di Jean-Jacques Bernard, regia di Alexandre Arquillière, Théâtre Antoine
  • 1921: La Passante, di Henry Kistemaeckers, regia di Marcel Varnel, Théâtre de Paris
  • 1924: La Flambée di Henry Kistemaeckers, Théâtre de Paris
  • 1924: La Danse de minuit, di Charles Méré, regia di Victor Francen, Théâtre de Paris
  • 1925: Les Marchands de gloire, di Marcel Pagnol e Paul Nivoix, Théâtre de la Madeleine
  • 1926: Le Carrosse du Saint Sacrement, di Prosper Mérimée, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1926: Au grand large, di Sutton Vane, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1928: Siegfried, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1929: Suzanne, di Stève Passeur, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1929: Jean de la Lune, di Marcel Achard, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1929: Amphitryon 38, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1931: L'Eau fraîche, di Pierre Drieu la Rochelle, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1931: Une taciturne, di Roger Martin du Gard, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1932: Domino, di Marcel Achard, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1932: La Margrave, di Alfred Savoir, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1933: Intermezzo, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1933: Pétrus, di Marcel Achard, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1934: Au grand large, di Sutton Vane, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1934: La Machine infernale, di Jean Cocteau, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1934: Amphitryon 38, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1934: Tessa, la nymphe au cœur fidèle, adattamento di Jean Giraudoux da Basil Dean e Margaret Kennedy, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1935: La guerre de Troie n'aura pas lieu, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1935: Supplément au voyage de Cook, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1935: Knock ou le triomphe de la médecine, di Jules Romains, regia di Louis Jouvet, Comédie des Champs-Élysées
  • 1937: Le Château de cartes, di Steve Passeur, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1937: Électre, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1937: L'Impromptu de Paris, di Jean Giraudoux, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1939: Histoire de rire, di Armand Salacrou, Théâtre de la Madeleine
  • 1942: Macbeth, di William Shakespeare, regia di Gaston Baty, Théâtre Montparnasse
  • 1943: La Légende du Chevalier, di André de Peretti Della Roca, regia di Julien Bertheau, Comédie-Française
  • 1945: Le Soldat et la sorcière, di Armand Salacrou, regia di Charles Dullin, con Sophie Desmarets, Daniel Lecourtois, Théâtre Sarah-Bernhardt
  • 1946: Hamlet, di William Shakespeare, regia di Jean-Louis Barrault, Théâtre Marigny
  • 1946: Les Nuits de la colère, di Armand Salacrou, regia di Jean-Louis Barrault, Théâtre Marigny
  • 1947: Dom Juan, di Molière, regia di Louis Jouvet, Théâtre de l'Athénée
  • 1949: Le Pain dur, di Paul Claudel, regia di André Barsacq, Théâtre de l'Atelier

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN64198969 · ISNI (EN0000 0000 8344 2146 · SBN RAVV089099 · LCCN (ENn95019387 · GND (DE130092800 · BNE (ESXX1176485 (data) · BNF (FRcb139729712 (data) · J9U (ENHE987007440246405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n95019387