Penobscot (fiume)

Penobscot
Il Penobscot Narrows Bridge dal lungomare di Bucksport. Sulla destra Fort Knox.
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stati federati  Maine
Lunghezza563 km
Portata media1 048 m³/s[1]
Bacino idrografico22 300 km²
Altitudine sorgente110 m s.l.m.
NasceI Twin Lakes, 2 km a monte di Millinocket
45°38′00″N 68°46′48″W
SfociaBaia di Penobscot a sud di Bucksport
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Penobscot è un fiume del Maine (USA) formato da vari rami sorgentizi che drenano le acque di numerosi laghi creatisi con lo scioglimento dei ghiacciai. Con i suoi circa 560 km, è il fiume più lungo dello stato. Dopo che i suoi rami occidentale e orientale si uniscono a Medway, il fiume procede prima verso sud-est, poi verso sud-ovest, e sfocia nell'oceano Atlantico attraverso la baia di Penobscot nei pressi di Bucksport. Suo principale affluente è il Mattawamkeag. Da Bangor, a 37 km dall'oceano, alla foce il fiume diviene navigabile. La vecchia importanza economica del fiume come fonte di salmoni è stata soppiantata dallo sfruttamento idroelettrico. La baia di Penobscot, che è, più precisamente, un estuario, si estende per 56 km nell'entroterra e nei pressi della foce è larga 43 km; in essa si trovano molte isole e porti riparati, ed è una rinomata località turistica.

Esplorato da viaggiatori inglesi nel 1603 e da Samuel de Champlain nel 1604, il fiume deve il nome agli indiani Penobscot. La sua valle divenne un sanguinoso campo di battaglia per francesi e inglesi tra il 1673 e il 1759 e per inglesi e americani fino al 1815.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 16 km a sud di Stacyville.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America