Penitenzieria apostolica

Penitenzieria apostolica
Pænitentiaria Apostolica
Ha competenza su tutto quanto riguarda il foro interno e le Indulgenze quali espressioni della misericordia divina (Praedicate evangelium, 190)
ErettoXII secolo
Penitenziere maggiorecardinale Angelo De Donatis
Reggentepresbitero Krzysztof Józef Nykiel
Emeriticardinale James Francis Stafford
cardinale Manuel Monteiro de Castro
cardinale Mauro Piacenza
(penitenzieri emeriti)
vescovo Gianfranco Girotti, O.F.M.Conv.
(reggente emerito)
SedePalazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, 1 - 00186 Roma
Sito ufficialewww.penitenzieria.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

La Penitenzieria apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.

Funzioni[modifica | modifica wikitesto]

Le sue competenze sono stabilite dagli articoli 190-193 della costituzione apostolica Praedicate evangelium di papa Francesco (2022):

  • Spettano a questo tribunale le assoluzioni dalle censure nonché la concessione di indulgenze e le dispense riservate al pontefice (art. 190). Da qui appunto il nome di «Penitenzieria», ovvero tribunale dedicato ai casi dei penitenti;
  • Per il foro interno (cioè i casi di coscienza), sia sacramentale sia non sacramentale, essa concede le assoluzioni, le dispense, le commutazioni, le sanzioni, i condoni e altre grazie (art. 191).
  • La stessa provvede a che nelle Basiliche papali dell'Urbe ci sia un numero sufficiente di penitenzieri, dotati delle opportune facoltà (art. 192).
  • Al medesimo dicastero è demandato quanto concerne la concessione e l'uso delle indulgenze, salvo il diritto del Dicastero per la dottrina della fede di esaminare tutto ciò che riguarda la dottrina dogmatica intorno ad esse (art. 193).

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1988 la Penitenzieria apostolica era composta, come le altre congregazioni romane, da un collegio di cardinali, in questo caso chiamati "penitenzieri", presieduti dal cardinale prefetto, che per questo dicastero assume il titolo di "Penitenziere maggiore".

La Costituzione apostolica Pastor Bonus ha sciolto il collegio cardinalizio. Il penitenziere maggiore è coadiuvato dal reggente e da cinque prelati: un teologo, un canonista e tre consiglieri, che costituiscono la Segnatura, cioè i membri del tribunale. Nella penitenzieria prestano la loro opera inoltre un certo numero di funzionari e il personale ausiliario. Sono membri del Tribunale della Penitenzieria Apostolica pure i penitenzieri minori, direttamente dipendenti dal penitenziere maggiore nell'esercizio delle loro funzioni.

A seconda dell'importanza del caso, esso viene deciso o da una risposta orale (oraculum vivae vocis) del Papa o dal penitenziere maggiore o dal reggente con i suoi funzionari.

Dal 6 aprile 2024 il penitenziere maggiore è il cardinale Angelo De Donatis, mentre il reggente è, dal 26 giugno 2012, monsignor Krzysztof Józef Nykiel.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Penitenzieri maggiori[modifica | modifica wikitesto]

Obbedienza romana (1378-1415):

Obbedienza avignonese (1378-1429):

Obbedienza pisana (1409-1415):

Reggenti[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gerhard Jaritz, Torstein Jorgensen e Kirsi Salonen (a cura di), The Apostolic Penitentiary in Local Contexts, Central European University Press, 2007, ISBN 9789637326837.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN137296389 · ISNI (EN0000 0001 2314 7353 · GND (DE4335804-4 · J9U (ENHE987007259537005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87107501