Penisola Oljutorskij

Penisola Oljutorskij
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleEstremo Oriente
Soggetto federaleTerritorio della Kamčatka
RajonOljutorskij rajon
Massa d'acquaMare di Bering
Lunghezza70[1] km
Coordinate60°15′N 170°12′E
Altitudine933[2] m s.l.m.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Penisola Oljutorskij
Penisola Oljutorskij

La penisola Oljutorskij (in russo Олюторский полуостров) si trova a nord-est della Kamčatka ed è bagnata dal mare di Bering. È compresa nell'Oljutorskij rajon del Territorio della Kamčatka, nel Circondario federale dell'Estremo Oriente.

Prende il nome dal popolo indigeno dei coriachi-aljutor (коряки-алюторский), popolo costiero di lingua alutor (o aljutor)[3] che vive sulla costa nord-orientale della Kamčatka tra i villaggi di Tymlat e Oljutorka.[4][5]

La penisola Oljutorskij chiude a est il golfo Oljutorskij e sporge per 70 km nel mare di Bering.[1] Il punto più meridionale della penisola è capo Oljutorskij. Il rilievo della penisola è prevalentemente montuoso con ampie e profonde vallate glaciali, che terminano con lagune o insenature a fiordo.[1] Il punto più alto raggiunge i 933 m.[2] La parte settentrionale della penisola è occupata dalla catena dei monti Oljutorskij[1] che proseguono verso nord-est. I fondali al largo della costa raggiungono i 2 000 metri.

La vegetazione è quella tipica della tundra; vi sono boschetti di pino nano siberiano, ontano, salice e betulla.[1]

  1. ^ a b c d e (RU) Олюторский полуостров, su bigenc.ru. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2019).
  2. ^ a b (RU) (Team di autori), Арктическая энциклопедия. Географические объекты, Paulsen, 2017, p. 58, ISBN 978-5-98797 175-8.
  3. ^ (EN) The Aliutor Language, su lingsib.iea.ras.ru. URL consultato il 10 giugno 2019.
  4. ^ (RU) Коряки, su bigenc.ru. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
  5. ^ (RU) Алюторцы, su bigenc.ru. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappa: P-59,60 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 9 giugno 2019..
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia