Oedipoda caerulescens

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oedipoda caerulescens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaAcrididae
SottofamigliaOedipodinae
GenereOedipoda
SpecieO. caerulescens
Nomenclatura binomiale
Oedipoda caerulescens
(Linnaeus, 1758)

Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa cavalletta misura approssimativamente tra 1,5 e 2,8 cm. Presenta una livrea di colore dall'ocra al grigio, altamente mimetica, con tegmine con tre bande trasversali scure molto evidenti. Le ali posteriori sono di colore azzurro brillante.[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il periodo riproduttivo corrisponde con la stagione estiva. La deposizione delle uova avviene sul terreno e le ninfe escono nella primavera successiva mutandosi in adulti. Si alimentano di diversi tipi di erba, e sono quindi fitofagi. In Italia è presente anche un'altra specie comune con le ali posteriori rosse invece che azzurre, Oedipoda germanica, di dimensioni maggiori.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa cavalletta è diffusa nell'Europa meridionale e centrale. Si trova anche in Asia minore e nel Nord Africa.[2]

Si può osservare su terreni aridi e assolati, con vegetazione diradata e sulle pietraie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Oedipoda caerulescens (Linnaeus, 1758), in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 20 settembre 2012.
  2. ^ a b Fontana P., F.M. Buzzetti, A. Cogo, B. Odè, Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto - Guide Natura/1, Vicenza, Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, 2002, p.436, ISBN 88-900184-3-7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi