Norman Platnick

Norman Platnick al 15º Congresso internazionale di aracnologia di Badplaas, in Sudafrica

Norman Ira Platnick (Bluefield, 30 dicembre 1951Filadelfia, 8 aprile 2020[1]) è stato un aracnologo statunitense, conservatore del Peter J. Solomon Family del dipartimento della Zoologia degli invertebrati all'American Museum of Natural History.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Conseguito il Ph.D in biologia all'Università di Harvard nel 1973, iniziò subito ad interessarsi di invertebrati e in particolar modo di ragni.

Descrisse centinaia di specie di ragni in tutto il mondo spaziando dalle grosse tarantole del Nordamerica ai Lamponidae del continente australiano.

Noto anche per la costituzione e il mantenimento del World Spider Catalogue, il più completo sito sulla tassonomia dei ragni, l'unico in cui siano aggiornate semestralmente tutte le specie di ragni descritte e classificate, per questo estensivo e continuo lavoro, nel 2007 ricevette il Bonnet award, premio istituito in onore dell'aracnologo Pierre Bonnet.

Taxa descritti[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Taxa classificati da Norman Platnick.

Taxa denominati in suo onore[modifica | modifica wikitesto]

Studi e ricerche principali[modifica | modifica wikitesto]

  • 1973 - A Revision of the North American Spiders of the Family Anyphaenidae. Tesi di dottorato, Harvard University
  • 1979 - con Willis Gertsch (1906-1998) A revision of the spider family Mecicobothriidae (Araneae, Mygalomorphae), American Museum novitates, n.2687 Abstract, articolo in PDF
  • 1990 - Spinneret Morphology and the Phylogeny of Ground Spiders (Araneae, Gnaphosoidea), American Museum Novitates, n.2978, p. 1-42. Articolo in PDF (33Mb)
  • 1991 - con J.A. Coddington, R.R. Forster et C.E. Griswold , Spinneret Morphology and the Phylogeny of Haplogyne Spiders (Araneae, Araneomorphae), American Museum Novitates, n.3016, pp. 1–73. Articolo in PDF (50Mb)
  • 1998 - Advances in Spider Taxonomy 1992-1995, with Redescriptions 1940-1980, New York Entomological Society, pp. 976.
  • 1999 - con C.E. Griswold, J.A. Coddington & R.R. Forster, Towards a Phylogeny of Entelegyne Spiders (Araneae, Araneomorphae, Entelegynae), Journal of Arachnology, vol.27, p. 53-63. Articolo in PDF Archiviato l'11 febbraio 2006 in Internet Archive.
  • 1999 - Dimensions Of Biodiversity: Targeting Megadiverse Groups[collegamento interrotto] (tratto da: Cracraft, J. & Grifo, F.T. (ediz.) (1999), The Living Planet In Crisis - Biodiversity Science and Policy, Columbia University Press.
  • 2000 - A Relimitation and Revision of the Australasian Ground Spider Family Lamponidae (Araneae: Gnaphosoidea), Bulletin of the American Museum of Natural History vol.245, p. 1-330. versione per il web - Abstract, Articolo in PDF

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lorenzo Prendini, Dr Norman I. Platnick (1951–2020) (PDF), su amnh.org, American Museum of Natural History. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2020).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN75143765 · ISNI (EN0000 0000 8453 3517 · ORCID (EN0000-0003-4868-7529 · LCCN (ENn80023594 · GND (DE103856560X · J9U (ENHE987007422777305171 · CONOR.SI (SL78178915