Namataiki Tevenino

Namataiki Tevenino
Nazionalità Bandiera della Polinesia francese Polinesia francese
Atletica leggera
Specialità Ostacoli alti
Record
60 hs 8"53 (indoor - 2016)
110 hs 15"41 (2017)
Carriera
Nazionale
2012-Bandiera della Polinesia francese Polinesia francese
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati oceaniani 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 21 maggio 2020

Namataiki Tavenino (Tahiti, 20 giugno 1996) è un ostacolista franco-polinesiano.

Oltre ad aver vinto due medaglie nel 2012 e nel 2013 ai Campionati oceaniani in staffetta, Tevenino ha preso parte a due edizioni dei Mondiali indoor nei 60 metri ostacoli nel 2016[1] e nel 2018.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2012 Campionati oceaniani U20[3] Bandiera dell'Australia Cairns 400 m piani   Bronzo 54"79
Salto in lungo   Bronzo 6,15 m
Campionati oceaniani[3] Bandiera dell'Australia Cairns 4×400 m   Argento 3'32"30
2013 Campionati oceaniani U18 Bandiera della Polinesia francese Papeete 100 m piani 11"45
200 m piani   Argento 23"41
400 m piani 53"60
Campionati oceaniani Bandiera della Polinesia francese Papeete Staffetta mista   Bronzo 1'42"87
Mondiali U18 Bandiera dell'Ucraina Donec'k 100 m piani Batteria 11"58
2014 Campionati oceaniani U20 Bandiera delle Isole Cook Avarua 110 m hs   Oro 15"15
Mondiali U20 Bandiera degli Stati Uniti Eugene 110 m hs Batteria 15"08
2015 Giochi del Pacifico Bandiera della Papua Nuova Guinea Port Moresby 110 m hs 16"13
2016 Mondiali indoor Bandiera degli Stati Uniti Portland 60 m hs Batteria 8"84
2018 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham 60 m hs Batteria 8"98

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Jonathan Drack + Namataiki Tevenino à Portland et bientôt Maëva Casale à Podebrady!, su occitanie.athle.fr, 17 marzo 2016. URL consultato il 21 maggio 2020.
  2. ^ (FR) Namataiki Tevenino était à Birmingham, su cabalma-athle.fr, 4 marzo 2018. URL consultato il 21 maggio 2020.
  3. ^ a b La Polinesia francese ha partecipato nella divisione orientale comprendente tra gli altri Nuova Zelanda, Samoa e Figi.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]