Monte Carlo Open 1987 - Doppio

Monte Carlo Open 1987
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Cile Hans Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
FinalistiBandiera dell'Iran Mansour Bahrami
Bandiera della Danimarca Michael Mortensen
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Monte Carlo Open 1987.

Il doppio del torneo di tennis Monte Carlo Open 1987, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Hans Gildemeister e Andrés Gómez che hanno battuto in finale Mansour Bahrami e Michael Mortensen 6-2, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Guy Forget / Bandiera della Francia Yannick Noah (quarti di finale)
  2. Bandiera del Cile Hans Gildemeister / Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez (finale)
  3. Bandiera della Germania Boris Becker / Bandiera della Jugoslavia Slobodan Živojinović (quarti di finale)
  4. Bandiera della Svezia Joakim Nyström / Bandiera della Svezia Mats Wilander (semifinali)
  1. Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd / Bandiera del Sudafrica Christo van Rensburg (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Sergio Casal / Bandiera della Spagna Emilio Sánchez (quarti di finale)
  3. Bandiera della Germania Eric Jelen / Bandiera della Svezia Jonas Svensson (secondo turno)
  4. Bandiera della Svizzera Heinz Günthardt / Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera del Cile Hans Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
6 6
Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami
Bandiera della Danimarca Michael Mortensen
2 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Bandiera dell'Italia Claudio Panatta
Bandiera degli Stati Uniti Mel Purcell
3 7 5
   Bandiera dell'Italia Claudio Panatta
Bandiera degli Stati Uniti Mel Purcell
6 6      Bandiera della Francia Guy Forget
Bandiera della Francia Yannick Noah
6 6 7
   Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Arias
Bandiera degli Stati Uniti Greg Holmes
3 4      Bandiera della Francia Guy Forget
Bandiera della Francia Yannick Noah
7 6 6
   Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami
Bandiera della Danimarca M Mortensen
6 6      Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami
Bandiera della Danimarca M Mortensen
5 7 7
   Bandiera della Spagna Tomás Carbonell
Bandiera della Spagna Javier Sánchez
0 0      Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami
Bandiera della Danimarca M Mortensen
6 4 6
   Bandiera della Germania Eric Jelen
Bandiera della Svezia J Svensson
1 6 4
   Bandiera dell'Iran Mansour Bahrami
Bandiera della Danimarca M Mortensen
7 7  
   Bandiera della Svezia Joakim Nyström
Bandiera della Svezia Mats Wilander
6 5  
   Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
Bandiera della Svezia Peter Lundgren
4 4  
   Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
Bandiera della Svezia Peter Lundgren
6 7      Bandiera della Svezia Joakim Nyström
Bandiera della Svezia Mats Wilander
6 6  
   Bandiera della Germania Tore Meinecke
Bandiera della Germania Carl-Uwe Steeb
4 6      Bandiera della Svezia Joakim Nyström
Bandiera della Svezia Mats Wilander
6 4 6
   Bandiera dell'Australia Broderick Dyke
Bandiera dell'Australia Laurie Warder
4 7 6    Bandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
4 6 3
   Bandiera dell'Italia Paolo Canè
Bandiera dell'Italia Simone Colombo
6 5 3    Bandiera dell'Australia Broderick Dyke
Bandiera dell'Australia Laurie Warder
6 4  
   Bandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
7 6  

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
Bandiera della Francia Éric Winogradsky
3 1  
   Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
Bandiera della Francia Éric Winogradsky
3 7 6    Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd
Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
6 6  
   Bandiera dell'Australia Darren Cahill
Bandiera dell'Australia Mark Kratzmann
6 5 2    Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd
Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
7 2 6
   Bandiera dell'Argentina Gustavo Luza
Bandiera dell'Argentina Gustavo Tiberti
6 6      Bandiera della Germania Boris Becker
Bandiera della Jugoslavia S Živojinović
6 6 1
   Bandiera della Spagna Jordi Arrese
Bandiera della Spagna D de Miguel Lapiedra
3 4      Bandiera dell'Argentina Gustavo Luza
Bandiera dell'Argentina Gustavo Tiberti
2 4  
   Bandiera della Germania Boris Becker
Bandiera della Jugoslavia S Živojinović
6 6  
   Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd
Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
2 5  
   Bandiera del Cile H Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
6 7  
   Bandiera del Brasile Luiz Mattar
Bandiera del Brasile Cássio Motta
4 3  
   Bandiera del Brasile Luiz Mattar
Bandiera del Brasile Cássio Motta
6 7      Bandiera della Svizzera Heinz Günthardt
Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek
6 6  
   Bandiera della Francia Thierry Champion
Bandiera della Francia Thierry Tulasne
2 6      Bandiera della Svizzera Heinz Günthardt
Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek
6 6 4
   Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
Bandiera della Francia Loic Courteau
6 6      Bandiera del Cile H Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
3 7 6
   Bandiera della Cecoslovacchia Stanislav Birner
Bandiera del Brasile César Kist
3 4    Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
Bandiera della Francia Loic Courteau
6 3  
   Bandiera del Cile H Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
7 6  

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis