Mecenatismo

Ritratto di Aurora Sanseverino, poetessa e mecenate italiana

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività. Chi sostiene queste attività è detto mecenate (per antonomasia prende il nome di Gaio Cilnio Mecenate, 68 a.C. - 8 d.C.).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Accezione storica[modifica | modifica wikitesto]

In passato, il mecenatismo era usato per manifestarsi in forma di sostegno economico e materiale da parte di sovrani, signori, aristocratici e possidenti, nei confronti di artisti (letterati, pittori, scultori, musicisti) i quali , a fronte della relativa libertà di produrre le proprie opere, tra l'altro usavano contraccambiare tale sostegno svolgendo incarichi di tipo cancelleresco, oppure ponendo la propria arte al servizio del potere rappresentato dai loro benefattori, dando così prestigio alle loro corti. Il fenomeno del mecenatismo fu anche ampiamente utilizzato dalla Chiesa[1].

Il Mecenate eponimo fu un influente consigliere dell'imperatore romano Augusto, che formò un circolo di intellettuali e poeti che sostenne nella loro produzione artistica.

Nel Rinascimento italiano il mecenatismo è collegato al fenomeno della magnificenza. Tra gli esempi più noti di mecenatismo nella storia seguente, vi è quello di Firenze, dove i signori della città, i Medici, sostennero e patrocinarono numerosi artisti al fine di dare lustro alla propria casata: Cosimo il Vecchio (1389-1464) e suo nipote Lorenzo il Magnifico (1449-1492) radunarono a corte i migliori artisti, letterati, umanisti e filosofi del tempo: alcuni per tutti, Michelozzo, Pico della Mirandola, Angelo Poliziano, Antonio Pollaiolo e Sandro Botticelli.

Accezione contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

In epoca contemporanea, non sono mancati mecenati nell'accezione tradizionale, come Peggy Guggenheim.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mary E. Frandsen, Crossing Confessional Boundaries: The Patronage of Italian Sacred Music in Seventeenth-Century Dresden, 0195178319, 9780195178319, Oxford University Press 2006.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francis Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze, Sansoni, 1966 - II ed. aumentata, Sansoni, 1985; Torino, Allemandi, 2000; col titolo Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'età barocca, a cura di Tomaso Montanari, Collana Grandi Opere, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-062-4215-2 (ed. orig.: Patrons and Painters. A Study in the Relations between Italian Art and Society in the Age of the Baroque, London, Chatto & Windus, 1963).
  • Roberto Colantonio, Art sponsor. La sponsorizzazione dell'arte contemporanea, Napoli, Iemme Edizioni, 2017, isbn 9788897776871.
  • Claudio Consalvo Corduas, Mecenatismo ed erogazioni liberali, in n. 2/marzo 2017 de "L'Acropoli", rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, ed. Rubbettino, pp. 160-186.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 27906 · LCCN (ENsh85008074 · GND (DE4074442-5 · BNF (FRcb119395152 (data) · J9U (ENHE987007294794105171 · NDL (ENJA01061984