Maurizio Ferrante Gonzaga

Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vedi Ferrante Gonzaga.
Maurizio Ferrante Gonzaga

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato11 giugno 1922 –
25 gennaio 1924
LegislaturaXXVI
Incarichi parlamentari

  • Membro della Commissione per l'esame del disegno di legge "Nuovo codice penale militare" (14 giugno 1926)[1]
  • Membro della Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (30 aprile 1934 - 24 marzo 1938)[1]
  • Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (20 novembre 1934 - 24 marzo 1938)[1]
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneMilitare
Maurizio Ferrante Gonzaga
Mantova, monumento a Maurizio Ferrante Gonzaga
Marchese pretendente di Vescovato
Stemma
Stemma
In carica1916 –
1938
PredecessoreFerrante Gonzaga
SuccessoreFerrante Vincenzo Gonzaga
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPrincipe del Sacro Romano Impero
Marchese del Vodice
Conte di Villanova e di Cassolnovo
Patrizio veneto[2]
NascitaVenezia, 21 settembre 1861
MorteTorino, 24 marzo 1938 (76 anni)
DinastiaGonzaga di Vescovato
PadreAntonio Francesco Gonzaga
MadreGiuseppina Priamo
ConsorteAngiolina Aliana
FigliMaria Giuseppina
Ferrante Vincenzo
ReligioneCattolicesimo
Maurizio Ferrante Gonzaga
NascitaVenezia, 21 settembre 1861
MorteRoma, 24 marzo 1938
Cause della mortenaturali
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regio Esercito
MVSN
GradoGenerale di corpo d'armata
Comandante generale della MVSN
GuerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
CampagneFronte italiano
BattaglieBattaglia del Podgora
Decima battaglia dell'Isonzo
Undicesima battaglia dell'Isonzo
Comandante diMVSN
Studi militariScuola militare di Modena (1879)[1] Scuola di guerra (1899)[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Maurizio Ferrante Gonzaga (Venezia, 21 settembre 1861Roma, 24 marzo 1938) è stato un nobile e generale italiano, decorato del grado di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, di due medaglie d'oro, tre d'argento e due medaglie di bronzo al valor militare e della croce al merito di guerra.

Ebbe i titoli nobiliari di Principe del Sacro Romano Impero, Marchese di Vescovato, Marchese del Vodice, Conte di Villanova e Cassolnovo (dal 1932), Patrizio veneto. Fu inoltre senatore del Regno d'Italia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giovinezza ed educazione[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Venezia, ancora austriaca, il 21 settembre 1861, figlio del principe Antonio e di Giuseppina Domenica Priamo.

Allievo della scuola militare nel 1879, prestò giuramento di fedeltà in Alba nel 1881 in qualità di sottotenente. Nominato capitano nel 1889 e dieci anni più tardi maggiore, venne promosso nel 1906 tenente colonnello e capo di stato maggiore della divisione militare di Livorno.

Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]

Fu inviato nel 1909 presso il comando del quarto corpo d'armata di stanza a Genova agli ordini del generale Luigi Cadorna e partecipò nel 1913 alla guerra italo-turca in Tripolitania e Cirenaica, venendo nominato colonnello e comandante del reggimento misto di fanteria con sede a Tobruk. Fu quindi promosso a maggiore generale e nominato a vice-governatore della Cirenaica.

Prima guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Rientrato in Italia presso l'intendenza del secondo corpo d'armata durante la prima guerra mondiale, alle dipendenze del generale Pietro Frugoni organizzò le truppe destinate al fronte. Il 24 ottobre 1915 gli venne affidato il comando della 9ª divisione di fanteria (brigate Puglia e Roma). Combatté nella battaglia del Podgora e a Tonezza, arrestò la marcia del nemico in Val d'Astico e sull'Isonzo e conquistò il monte Cimone nel luglio 1916.

Sciolta nel secondo semestre di quell'anno la sua divisione, gli venne assegnata nel gennaio 1917, la 53ª divisione costituitasi con l'accorpamento delle due brigate, Teramo e Girgenti. Dopo il necessario periodo di addestramento, nel corso della decima battaglia dell'Isonzo conquistò il monte Vodice, un caposaldo austriaco fortemente presidiato e fornito di gallerie e trinceramenti, ottenendo la prima medaglia d'oro al valor militare, concessagli sul campo dal re Vittorio Emanuele III.

Partecipò alla battaglia di Caporetto (24 ottobre 1917), sbarrando l'avanzata nemica sul Natisone, ma venne gravemente ferito a un ginocchio e alla mano destra dallo scoppio di una granata, perdendo tre dita[3]. Venne quindi trasferito all'ospedale militare di Udine dove lo raggiunse la moglie che lo riportò in auto a Genova, evitando la cattura da parte degli austriaci, entrati ad Udine la mattina del 28 ottobre. A Genova rimase ricoverato presso l'ospedale Mackenzie fino all'agosto del 1918. A Stupizza intanto, gli era stata assegnata su interessamento del Re, la seconda medaglia d'oro.

Dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]

I funerali solenni del Generale Gonzaga.

Incaricato di mantenere l'ordine alla conferenza di pace di Genova, evitò dimostrazioni di piazza. Dal febbraio 1919 fu comandante della divisione militare territoriale di Genova. Fu quindi promosso a comandante di corpo d'armata (aprile 1922) con sede a Firenze e nominato senatore del Regno.

A Firenze si impegnò per l'edificazione di un monumento in onore della "madre italiana" che fu ultimato nel 1926 e collocato in una cappella della chiesa di Santa Croce.

Il 7 settembre del 1925 Benito Mussolini lo nominò comandante supremo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN). Dopo poco più di un anno fu posto in pensione per raggiunti limiti d'età ma in capo a un mese, in considerazione delle sue benemerenze, venne richiamato in servizio dal Re che gli assegnò un ufficio[4] presso il Ministero della guerra.

A Roma riordinò gli scritti del suo archivio ed arredò il proprio appartamento in Prati. Nel 1932 fu creato Marchese di Vodice con Regio Decreto del 29-12-1932 e il riconoscimento della qualifica di Altezza Serenissima[5].

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Morì nella sua casa romana il 24 marzo 1938. Nel 1941 il governo fece edificare un mausoleo sul Vodice, ora in Slovenia ma a causa della seconda guerra mondiale non poté esservi tumulato. Riposa in un monumento nel "riquadro medaglie d'oro" del cimitero del Verano a Roma, insieme al figlio Ferrante Vincenzo Gonzaga, anch'egli medaglia d'oro nella seconda guerra mondiale.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Il marchese Maurizio Ferrante Gonzaga e Angiolina Alliana ebbero due figli:[6]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni
Francesco Carlo Gonzaga Francesco Niccolò Gonzaga  
 
Olimpia Scotti  
Antonio Francesco Gonzaga  
Giuseppa Pedrazzoli ...  
 
...  
Maurizio Ferrante Gonzaga  
... ...  
 
...  
Giuseppina Domenica Priamo  
... ...  
 
...  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per circa due anni di guerra, comandante di divisione, condusse con singolare valore le sue truppe in ogni cimento, procurando ad esse il vanto di brillanti successi.»
— Ottobre 1915 – agosto 1917[7]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Animato da fortissima volontà, da incrollabile fiducia nel successo delle armi nostre, con raro sprezzo del pericolo, si teneva, per un intero mese di lotte accanite, a stretto contatto con le proprie truppe di prima linea, portando loro di persona, nei momenti più critici, la parola animatrice, incitandole con l'esempio alle azioni più ardite, rendendosi così primo fattore di quelle gesta memorabili che ci resero padroni del Vodice e che ci permisero di tenerlo inespugnabile di fronte ai più accaniti sforzi nemici.»
— Vodice, maggio-giugno 1917.[8]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Nel momento più grave della guerra, sbarrando colla sua divisione il passo all'avversario premente con vigorosa grande offensiva, dava alle sue truppe brillante esempio di fermezza, di coraggio e di valore personale nei siti più esposti alle offese nemiche mantenendo un così esemplare contegno anche quando fu gravemente colpito in più parti del corpo dal piombo nemico, rimanendo mutilato, fino a che fu costretto a lasciare, suo malgrado, il campo di battaglia, sul quale nel nome del Re e della Patria minacciata aveva mostrata la via dell'onore: quella che portava al nemico – Magnifico e nobile esempio di alto sentimento del dovere, di sapiente spirito offensivo, di fulgido eroismo.»
— Stupizza, 25 ottobre 1917.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di divisione durante l'offensiva austriaca nel Trentino, diede ripetute prove di sereno ardimento e di sprezzo del pericolo, spingendosi sovente sulle linee più avanzate, riuscendo di esempio costante e di incitamento a tutti i suoi dipendenti.»
— Altopiano di Tonezza, maggio 1916 - Monte Cimone, luglio 1916
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di una divisione, ferito di striscio alla fronte da scheggia di granata e poi al costato destro da pallottola di shrapnel, mantenne il comando della grande unità impegnata in aspro combattimento e la portava con perizia di comandante al raggiungimento degli obiettivi assegnatigli; dando nuova prova di valore e di altissimo senso del dovere.»
— Monte Cucco (altopiano della Bainsizza), 22-25 agosto 1917
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di divisione, in speciale importante situazione in cui dalla fermezza delle sue truppe dipendevano le sorti di una violenta azione in altra parte del teatro di guerra, si prodigava con ogni energia e coll'esempio, stando tra le trincee di prima linea, sotto il martellare del fuoco avversario, infondendo ai dipendenti la necessaria fiducia per la riuscita della operazione.»
— Monte Valbella, novembre 1918

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o GONZAGA Maurizio, su notes9.senato.it.
  2. ^ Senato della Repubblica.
  3. ^ In tale occasione, senza scomporsi, si chinò e, raccolto il dito caduto a terra, lo avvolse in una pezzuola e disse ai presenti col sorriso: "Non voglio lasciare nulla al nemico!" ("Un prode generale: Maurizio Gonzaga-8 marzo 1942")
  4. ^ Maurizio e Ferrante Gonzaga
  5. ^ i Gonzaga: Maurizio e Ferrante
  6. ^ Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010.
  7. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  8. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Angelo Fortunato Formiggini, Chi è?: Dizionario degli Italiani d'oggi, 1936.
  • Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN 978-88-86251-89-1.
  • Giovanni Cecini, Generali in trincea, Roma, Chillemi Editore, 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Successore
Asclepia Gandolfo 12 settembre 1925 - 12 ottobre 1926 Benito Mussolini
Predecessore Marchese di Vescovato Successore
Ferrante Gonzaga 19161938 Ferrante Vincenzo Gonzaga
Predecessore Marchese del Vodice Successore
(nuovo titolo) 19321938 Ferrante Vincenzo Gonzaga
Predecessore Pretendente al Ducato di Mantova Successore
Ferrante Gonzaga 19161938 Ferrante Vincenzo Gonzaga
Controllo di autoritàVIAF (EN28230362 · ISNI (EN0000 0000 5377 588X · LCCN (ENno2006115517 · GND (DE132422719 · BNF (FRcb15551159x (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2006115517