Massimo Fedrizzi

Max Fedrizzi
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 170 cm
Peso 68 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Attaccante
Tiro Sinistro
Termine carriera 2002 (giocatore)
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1988-1989 Bolzano ? 0 0 0
1989-1990 Devils Milano ? 0 0 0
1990-1993 Bolzano ? 0 0 0
1992-1993 Como ? 0 0 0
1993-1994 Chiavenna ? 0 0 0
1994-1995 Merano 27 19 32 51
1995-1996 EV Bozen 32 12 11 23
1996-2002 Kaltern-Caldaro ? 0 0 0
Allenatore
2006-2014 EV Bozen Giovanili
2008-2014 EV Bozen Eagles Head Coach
2010-2011 EV Bozen Asst. Coach
2011-2012 EV Bozen Head Coach
2011-2014 Bandiera dell'Italia Italia Asst. Coach
2011- Bandiera dell'Italia Italia U-18 Head Coach
2016-2017 Varese Head Coach
2018-2019 HC Ambrì-Piotta Girls Head Coach
2019-2020 Lugano Ladies Head Coach
2019- Bandiera dell'Italia Italia Head Coach
Dirigente
2017-2018 Varese Direttore tecnico
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2021

Massimo Fedrizzi (Bolzano, 12 aprile 1968) è un allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio italiano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nell'HC Bolzano, ha giocato coi biancorossi in massima serie dal 1988 al 1993, con l'eccezione della stagione 1989-1990 giocata, sempre in serie A, coi Devils Milano.[1][2]

Ha proseguito poi la sua carriera perlopiù in seconda serie, con le maglie di HC Como, HC Chiavenna, HC Merano, EV Bozen 84 e SV Caldaro.[1]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2006 è entrato a far parte dello staff tecnico dell'EV Bozen 84. Negli otto anni in cui è rimasto, ha ricoperto diversi ruoli: ha guidato le giovanili della società, ma anche la prima squadra (sia da allenatore in seconda che da primo allenatore, nella stagione 2011-2012, quando subentrò dopo poche partite a Egon Schenk[3])

Ha guidato poi la squadra femminile, le EV Bozen Eagles, fin dalla nascita nel 2008: in sei anni (2008-2014) ha vinto cinque titoli italiani ed una EWHL.[4]

Nel maggio del 2014 ha scelto di lasciare la squadra bolzanina.[4][5]

Dal 2016 è tornato ad allenare una squadra di club maschile, l'Hockey Club Varese.[6]

Nel 2018-2019 ha allenato l'HC Ambrì Piotta Girls, che ha portato alla vittoria della serie D svizzera femminile ed hai quarti di finale nella coppa nazionale.[7] I buoni risultati ottenuti gli valsero la chiamata da parte delle Lugano Ladies, nella massima serie femminile svizzera, per sostituire Marzio Brambilla.[8] Venne confermato anche per il 2020-2021, ma sua seconda stagione durò tuttavia solo tre incontri, due vittorie e una sconfitta[9]: ad ottobre venne esonerato e sostituito dal suo assistente, Vasco Soldini.[10][11]

È attivo anche a livello federale: dal 2011 allena la nazionale azzurra femminile Under-18; è stato assistente allenatore della nazionale femminile maggiore (2011-2014),[2][4] della quale ha poi assunto la guida nell'estate del 2019 pur non lasciando l'Under-18.[12]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Massimo Fedrizzi, su bhsa.it. URL consultato il 29-05-2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  2. ^ a b Max Fedrizzi: "Più competizione per la nazionale femminile", su hockeytime.net, 27-01-2011. URL consultato il 29-05-2014.
  3. ^ Egon Schenk si autosospende dall'A2, su hockeytime.net, 14-10-2011. URL consultato il 29-05-2014.
  4. ^ a b c Eagles Bolzano: Max Fedrizzi in cerca di nuove sfide, su hockeytime.net, 28-05-2014. URL consultato il 29-05-2014.
  5. ^ (DE) Max Fedrizzi sucht neue Herausforderungen, su evbz-hockeyacademy.it. URL consultato il 29-05-2014 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  6. ^ Nuovo allenatore per il Varese Hockey, su hockeytime.net, 20 maggio 2016. URL consultato il 13 giugno 2016.
  7. ^ hcapgirls.ch, https://www.hcapgirls.ch/storia/. URL consultato il 24 luglio 2019 (archiviato il 24 luglio 2019).
  8. ^ Avventura a Lugano per coach Fedrizzi, su altoadige.it, 10 giugno 2019. URL consultato il 24 luglio 2019.
  9. ^ [1]
  10. ^ [2]
  11. ^ [3]
  12. ^ Nazionali Femminili: delineati gli staff tecnici per la stagione 2019/20, su fisg.it, 19 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]