Mary Harrison McKee

Mary Harrison McKee

Ex Frist Lady degli Stati Uniti d'America
Durata mandatoDalla morte di sua madre avvenuta il 25 ottobre del 1892 –
4 marzo 1893
PresidenteBenjamin Harrison
PredecessoreCaroline Harrison
SuccessoreFrances Cleveland

Mary Scott Harrison McKee (Indianapolis, 3 aprile 1858Greenwich, 28 ottobre 1930) è stata una politica statunitense, figlia di Benjamin Harrison, il 23º presidente degli Stati Uniti, e di sua moglie Caroline Scott Harrison. Aveva un fratello Russell Benjamin Harrison (1854-1936).

Nel 1888 quando Benjamin Harrison fu eletto presidente Mary insieme alla sua famiglia si trasferì alla Casa Bianca[1]. Dopo la morte di sua madre nel 1892, Mary Scott McKee servì come First Lady al fianco di suo padre fino alla fine del suo mandato avvenuto il 4 marzo 1893.

Vita[modifica | modifica wikitesto]

Mary Scott Harrison è nata a Indianapolis nel 1858. Ha studiato nelle scuole pubbliche. Suo padre Benjamin Harrison fu presidente degli Stati Uniti d'America dal 4 marzo 1889 – 4 marzo 1893, il nonno John Scott Harrison, era stato per lungo tempo rappresentante parlamentare dell'Ohio, il bis-nonno William Henry Harrison era stato il nono Presidente degli Stati Uniti d'America e il suo trisnonno, Benjamin Harrison V, era stato uno dei firmatari della Dichiarazione d'indipendenza.

Mary Harrison McKee nel suo abito da sposa. Sposò James Robert McKee alla First Presbyterian Church, il 5 novembre 1884. Fotografato da WH Potter di Indianapolis. Dalle collezioni del Benjamin Harrison Presidential Site.

Nel novembre 1884, Mary Harrison sposò James Robert McKee (1857-1942), originario di Madison, Indiana, i due si incontrarono per la prima volta ad Indianapolis. Mary e James McKee ebbero due figli, Benjamin Harrison McKee (noto come "Baby") e Mary Lodge McKee.

Dopo che suo padre fu eletto presidente nel 1888, lei e la sua famiglia vissero con i suoi genitori alla Casa Bianca fino al 1893.

Il marito di Mary, James Robert McKee, si recava spesso a Boston per lavoro, lì conobbe l'imprenditore Charles A. Coffin ed iniziò a collaborare con la sua azienda la Thomson-Houston Electric Company . Nel 1893 McKee divenne uno dei fondatori General Electric quando Coffin fuse la sua compagnia con quella di Thomas Edison . James divenne vicepresidente dell'azienda e lavorò per la General Electric fino al 1913.

L'attività da First Lady[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte di sua madre nell'ottobre 1892, Mary McKee affianco suo padre nel ruolo di First Lady.

Separazione familiare[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte della madre di Mary, suo padre sposò in seconde nozze Mary Scott Lord Dimmick, nipote ed ex segretaria della prima moglie Caroline.

Mary McKee e suo fratello si opposero alla relazione, dopo il matrimonio Mary si allontanò definitivamente dal padre, tornò ad Indianapolis soltanto nel marzo 1901 quando l'ex-presidente morì di polmonite il 13 marzo 1901.

Gli ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Mary McKee morì all'età di 72 anni a Greenwich, nel Connecticut .[2] Fu sepolta al Crown Hill Cemetery di Indianapolis, nell'Indiana, vicino ai suoi genitori. Suo marito, dopo la sua morte, continuò a vivere a Greenwich, nel Connecticut, vicino alla loro figlia Mary Lodge Reisinger e alla sua famiglia. Secondo alcune fonti James McKee era depresso a causa della sua salute cagionevole e si suicidò all'età di 84 anni nell'ottobre 1942.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The White House, https://www.whitehouse.gov/about-the-white-house/first-families/caroline-lavinia-scott-harrison/. URL consultato il 7 marzo 2023.
  2. ^ Massachusetts Society of the Colonial Dames of America, 1924, p. 16, https://books.google.com/books?id=WDURAQAAMAAJ.
  3. ^ https://www.proquest.com/docview/106375777/abstract/8FA6F6D568B54794PQ.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2070278 · ISNI (EN0000 0000 5204 5375 · ULAN (EN500044502 · LCCN (ENno97026103 · WorldCat Identities (ENlccn-no97026103
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie