Maia (astronomia)

Maia
Maia
La posizione di Maia nelle Pleiadi.
Classificazionegigante blu
Classe spettraleB8 III
Distanza dal Sole440 anni luce
CostellazioneToro
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta03h 45m 49,6s
Declinazione+24° 22′ 04″
Dati fisici
Raggio medio5,5 R
Massa
Temperatura
superficiale
  • 12.600 K (media)
Luminosità
660 L
Indice di colore (B-V)-0.07
Dati osservativi
Magnitudine app.3,87
Magnitudine ass.-1,34
Parallasse9,06 ± 1,03 mas
Moto proprioAR: 21,09 mas/anno
Dec: −45,03 mas/anno
Velocità radiale+7,5 km/s
Nomenclature alternative
20 Tauri, HR 1149, BD +23°516, HD 23408, SAO 76155, GC 4500, NSV 01279, HIP 17573.

Maia (nota anche come 20 Tauri) è una stella nella costellazione del Toro; si tratta di una delle componenti dell'ammasso aperto delle Pleiadi e giace ad una distanza di circa 440 anni luce da noi. Il suo nome proprio deriva dalla figura mitologica Maia, una delle Pleiadi mitologiche.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella di colore azzurro e di classe spettrale B8III, con una magnitudine apparente di 3,87. Fu indicata da Otto Struve come variabile, segnalazione da cui partì la proposta di considerarla come una classe di variabili a sé stante, le "variabili Maia", in cui vi sarebbero state incluse anche altre stelle, come la γ Ursae Minoris; tuttavia, finora non è stata accertata una variabilità per questa ed altre stelle.[1] Tuttavia, dopo studi realizzati con il telescopio spaziale Kepler nel 2017, che ha accertato che le altre 6 componenti principali delle Pleiadi sono variabili B lentamente pulsanti (SPB), Maia è stata classificata dall'AAVSO come variabile Alfa2 Canum Venaticorum, con una variazione della luminosità minima, di 0,004 magnitudini, in un periodo di poco superiore ai 10 giorni.[2]

  1. ^ The Maia stars - A real class of variable stars (PDF) [collegamento interrotto], su springerlink.com. URL consultato il 7 gennaio 2009.
  2. ^ NSV 1279 AAVSO

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni