Magni Sfida

Magni Sfida
Una Sfida 1000 del 1989
CostruttoreBandiera dell'Italia  Magni
TipoStradale
Produzionedal 1989

Le Magni Sfida sono una serie di moto prodotte dalla casa italiana Magni a partire dal 1989 in diverse cilindrate.

La Sfida 1000, presentata nel 1989, nelle linee di cupolino, serbatoio e codino richiamava volutamente le moto italiane che correvano nel motomondiale durante gli anni sessanta. Il serbatoio, in particolare, era in alluminio martellato a mano[1] Il telaio, un tubolare in acciaio, ospitava il motore della Moto Guzzi Le Mans, un bicilindrico a V longitudinale da 949 cm³, già impiegato da altre moto della casa. Rispetto all'originale, la potenza era aumentata di circa 3 CV[2]. Ne furono prodotti 58 esemplari[3].

Una Sfida 400, versione destinata al solo mercato giapponese

Nel 1992 viene presentata la Sfida 400, versione ridotta a 378 cm³[4] e destinata al solo mercato giapponese. Il motivo di tale scelta era che in Giappone per guidare moto di cilindrata superiore a 400 cm³ è necessaria una patente speciale, inoltre tali veicoli sono soggetti ad una tassazione maggiorata. Complessivamente ne furono prodotti 90 esemplari[3].

Sfida 1100 e 1100 i.e. biposto

[modifica | modifica wikitesto]

La 1100 fu lanciata nel 1995. Rispetto ai modelli precedenti, abbandonava l'estetica vintage in favore di linee più moderne. Fu rinnovato sia il telaio sia il motore, che da 949 passò a 1.064 cm³. Nel 1997 fu presentata la 1100 i.e. biposto, che differiva dalla precedente per l'abbandono dei carburatori in favore dell'alimentazione a iniezione elettronica. Per questa versione, ancora in produzione, sono dichiarati 90 CV[5].

Sfida 1000 4V

[modifica | modifica wikitesto]

Sempre nel 1997 fu presentata la Sfida 1000 4V. Dotata di testate a 4 valvole e dell'iniezione elettronica, nonostante la cilindrata di 992 cm³, inferiore al modello 1100, era la versione più potente, accreditata di 102 CV[6].

Caratteristiche tecniche - Magni Sfida 1000
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: 194 kg Serbatoio: 22 L
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V longitudinale a quattro tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 949 cm³ (Alesaggio 88 × Corsa 78 mm)
Distribuzione: 2 valvole OHC Alimentazione: 2 carburatori Dell'Orto da 40 mm
Potenza: 85 CV (63 kW) a 7.500 rpm Coppia: 8,43 kgm a 6250 rpm Rapporto di compressione: 10:1
Frizione: Cambio: a 5 marce
Trasmissione a cardano
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella / Posteriore: 2 ammortizzatori
Freni Anteriore: doppio disco / Posteriore: disco singolo
Pneumatici Anteriore: 100/90V18 /Posteriore: 120/90V18
Fonte dei dati: [1]
Caratteristiche tecniche - Magni Sfida 400
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2090 × 680 × 1200 mm
Interasse: 1390 mm Massa a vuoto: 150 kg Serbatoio: 15 L
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V longitudinale a quattro tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 378 cm³ (Alesaggio ? × Corsa ? mm)
Distribuzione: 2 valvole OHV Alimentazione:
Potenza: 35 CV Coppia: 3,42 kgm a 6.600 rpm Rapporto di compressione: 10,5:1
Frizione: Cambio: a 5 marce
Trasmissione a cardano
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella / Posteriore: 2 ammortizzatori
Freni Anteriore: disco singolo / Posteriore: disco singolo
Pneumatici Anteriore:
Fonte dei dati: [4]
Caratteristiche tecniche - Magni Sfida 1100 i.e. biposto
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2215 × 830 × ? mm
Altezze Sella: 740 mm
Interasse: 1450 mm Massa a vuoto: 190 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V longitudinale a quattro tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 1.064 cm³ (Alesaggio 92 × Corsa 80 mm)
Distribuzione: 2 valvole Alimentazione: iniezione elettronica Weber-Marelli
Potenza: 90 CV (66 kW) a 7.800 rpm Coppia: 9,78 kgm (96 Nm) a 6.000 rpm Rapporto di compressione: 9,5:1
Frizione: bidisco a secco Cambio: a 5 marce
Accensione elettronica digitale Weber-Marelli
Trasmissione a cardano
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella a steli rovesciati / Posteriore: monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio disco da 320 mm a 4 pistoncini / Posteriore: disco singolo da 230 mm a 2 pistoncini
Pneumatici Anteriore: 120/70ZR17 /Posteriore: 180/55ZR17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 240 km/h
Fonte dei dati: [5]
Caratteristiche tecniche - Magni Sfida 1000 4V
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2080 × 720 × ? mm
Altezze Sella: 740 mm
Interasse: 1450 mm Massa a vuoto: 195 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a V longitudinale a quattro tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 992 cm³ (Alesaggio 90 × Corsa 78 mm)
Distribuzione: 4 valvole SOHC Alimentazione: iniezione elettronica Weber-Marelli
Potenza: 102 CV (75 kW) a 8.400 rpm Coppia: 9 kgm (88 Nm) a 6.600 rpm Rapporto di compressione:
Frizione: Cambio: a 5 marce
Accensione elettronica digitale Weber-Marelli
Trasmissione a cardano
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella a steli rovesciati / Posteriore: monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio disco / Posteriore: disco singolo
Pneumatici Anteriore: 120/70ZR17 /Posteriore: 180/55ZR17
Fonte dei dati: [6]
  1. ^ a b Scheda tecnica Magni Sfida 1000, su motorcyclespecs.co.za. URL consultato il 20 giugno 2014.
  2. ^ (FR) La Magni Sfida 1000, su corporation.motoplanete.com. URL consultato il 20 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  3. ^ a b (DE) Motorräder mit Magni-Fahrwerke, su magni-bayern.de. URL consultato il 20 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2013).
  4. ^ a b (JA) Scheda tecnica Magni Sfida 400 [collegamento interrotto], su ameblo.jp. URL consultato il 20 giugno 2014.
  5. ^ a b Sfida 1100 i.e. biposto, su magni.it. URL consultato il 20 giugno 2014.
  6. ^ a b Scheda tecnica Magni Sfida 1000 4V, su dueruote.it. URL consultato il 20 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]