Luigi Gonzaga (1566-1580)
Luigi Gonzaga | |
---|---|
Principe di Sabbioneta | |
![]() | |
Nascita | Sabbioneta, 27 dicembre 1566 |
Morte | Sabbioneta, 21 gennaio 1580 (13 anni) |
Sepoltura | Sabbioneta |
Luogo di sepoltura | Chiesa dell'Incoronata |
Dinastia | Gonzaga di Sabbioneta |
Padre | Vespasiano Gonzaga |
Madre | Anna Trastámara d'Aragona |
Religione | cattolica |
Luigi Gonzaga (Sabbioneta, 27 dicembre 1566 – Sabbioneta, 21 gennaio 1580) è stato un nobile italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlio di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta e di Anna Trastámara d'Aragona, nobile spagnola.
Erede universale del padre, all'età di due anni fu affidato ai maestri di corte mentre Vespasiano partì per la Spagna. Fu in seguito accompagnato dal padre, facendo ritorno a Sabbioneta solo nel 1578.
Una versione ottocentesca dei fatti rivela che, all'età di quattordici anni, per avergli mancato di rispetto, subì le percosse di Vespasiano e morì a causa delle ferite.[1][2] Altri studiosi affermano sia morto di malattia.[3][4]
Con Luigi si estinse il ramo principale dei "Gonzaga di Sabbioneta".
Vespasiano Gonzaga, rimasto senza eredi diretti, si risposò nel 1582 con Margherita Gonzaga, dalla quale non ebbe figli. Gli successe l'unica figlia rimasta, Isabella, che nel 1591 divenne duchessa di Sabbioneta.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ludovico Gonzaga | Gianfrancesco Gonzaga | ||||||||||||
Antonia del Balzo | |||||||||||||
Luigi Gonzaga "Rodomonte" | |||||||||||||
Francesca Fieschi | Gianluigi II Fieschi | ||||||||||||
Caterina del Carretto | |||||||||||||
Vespasiano I Gonzaga | |||||||||||||
Vespasiano Colonna | Prospero Colonna | ||||||||||||
Covella di Sanseverino | |||||||||||||
Isabella Colonna | |||||||||||||
Beatrice Appiano | Jacopo IV Appiano | ||||||||||||
Vittoria Todeschini Piccolomini | |||||||||||||
Luigi Gonzaga | |||||||||||||
Enrique de Aragón y Pimentel | Enrique de Aragón y Alburquerque | ||||||||||||
Beatriz Pimentel y Enríquez | |||||||||||||
Alfonso de Aragón y Bragança | |||||||||||||
Guiomar Castro de Bragança y de Noronha | Alfonso de Bragança y Castro | ||||||||||||
María de Noronha y Sousa | |||||||||||||
Ana de Aragón y Cardona | |||||||||||||
Ferdinando I Folch de Cardona y Enríquez | Juan Ramón Folch IV de Cardona y de Urgell | ||||||||||||
Aldonza Enríquez y Quiñones | |||||||||||||
Juana Folch de Cardona y Manrique de Lara | |||||||||||||
Francisca Manrique de Lara | Pedro Manrique de Lara y Sandoval | ||||||||||||
Guiomar de Acunha e Castro | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Treccani.it. Gonzaga Vespasiano
- ^ L'amaro caso della marchesa Diana.
- ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013, ISBN 978-88-908415-0-7.
- ^ Il duca di Sabbioneta.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013, ISBN 978-88-908415-0-7.
- Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.
- Enrico Agosta del Forte, Sabbioneta e il suo comune. Dalle origini al 1980, Mantova, 2005, Sometti Edizioni.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Albero genealogico dei Gonzaga di Sabbioneta., su genealogy.euweb.cz.