Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva da Giulio Cesare, nato attorno al 12 oppure il 13, a seconda delle fonti. In precedenza, nel calendario romano di Romolo, era il quinto mese e aveva il nome di Quintile (quintilis), nome latino del numero cinque.[2] Venne poi cambiato in iulius per ordine di Marco Antonio.[1][3]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Ricorrenze[modifica | modifica wikitesto]
- 4 luglio 1776: viene emessa la dichiarazione di indipendenza, festa nazionale negli Stati Uniti d'America
- 14 luglio 1789: presa della Bastiglia, festa nazionale in Francia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Luglio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ quintile, in Sapere.it, De Agostini.
- ^ Significato dei nomi dei mesi, su nomix.it. URL consultato il 26 marzo 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luglio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni riguardanti il mese di luglio
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «luglio»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su luglio
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su luglio
Controllo di autorità | GND (DE) 4389806-3 |
---|