Lobelia aberdarica

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lobelia aberdarica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Lobelioideae
Genere Lobelia
Specie L. aberdarica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Campanulales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Lobelioideae
Genere Lobelia
Specie L. aberdarica
Nomenclatura binomiale
Lobelia aberdarica
R.E. Fr. & T.C.E. Fr., 1922

Lobelia aberdarica R.E. Fr. & T.C.E. Fr., 1922 è una pianta appartenente alla famiglia delle Campanulacee, diffusa in Kenya e Uganda.[2][3]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico è un riferimento ai monti Aberdare, luogo in cui furono raccolti i primi campioni.[4][5]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie erbacea, con fusto sotterraneo o poco sviluppato, da cui origina una rosetta basale di foglie lanceolate, lunghe 22–40 cm, carnose, pubescenti, di colore verde scuro con nervatura biancastra centrale.[4]

Produce una densa infiorescenza a spiga claviforme, lunga 1-1,5 m, che raggruppa numerosi fiori di colore dal bianco al verde, con una corolla campanuliforme lunga 4-4,5 cm.

Il frutto, del diametro di circa 1,5 cm, contiene numerosi semi falciformi, alati.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Lobelia aberdarica si riproduce per impollinazione ornitogama ad opera di diverse specie di uccelli tra cui la nettarinia di Tacazze (Nectarinia tacazze jacksoni) e la nettarinia malachite (Nectarinia famosa cupreonitens).[6]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica del Kenya e dell'Uganda. La sua presenza è limitata alle zone afromontane di alta quota dei monti Aberdare, Cherangani Hills, monte Kenya e monte Elgon.[1][5]

I suoi habitat naturali sono le brughiere, le aree circostanti le paludi montane e i bordi delle foreste, ad altitudini comprese tra 2300 e 3300 m.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Magombo Z. et al. 2004, Lobelia aberdarica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 28/11/2019.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  4. ^ a b (DE) Fries, R. E., and T. C. E. Fries, Die Riesen-Lobelien Afrikas, in Svensk Bot. Tidskr, vol. 16, 1922, pp. 383-416.
  5. ^ a b (EN) Knox E.B., The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa, in Contr. Univ. Mich. Herb., vol. 19, 1993, pp. 241-257.
  6. ^ (EN) Mann C.F., Cheke R.A., Sunbirds: A Guide to the Sunbirds, Flowerpeckers, Spiderhunters and Sugarbirds of the World, Bloomsbury Publishing, 2010, ISBN 9781408135679.
  7. ^ (EN) Zhao S.Y., Chen L.Y., Muchuku J.K., Hu G.W. and Wang Q.F., Genetic adaptation of giant lobelias (Lobelia aberdarica and Lobelia telekii) to different altitudes in East African mountains, in Front. Plant Sci., vol. 7, 2016, p. 488, DOI:10.3389/fpls.2016.00488.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica