Linea U1 (metropolitana di Berlino)

Voce principale: Metropolitana di Berlino.
Linea U1
Logo
Logo
Un treno della linea U1 in transito sull'Oberbaumbrücke
ReteMetropolitana di Berlino
StatoBandiera della Germania Germania
CittàBerlino
Apertura1902
Ultima estensione1926
GestoreBVG
Sito webwww.bvg.de/de/verbindungen/linienuebersicht/u1
Caratteristiche
Stazioni13
Lunghezza8,8 km
Distanza media
tra stazioni
733 m
Trazioneelettrica a terza rotaia
Scartamento1 435 mm
Mappa della linea
pianta
pianta

La linea U1 (in tedesco: U-Bahn-Linie U1) è la linea più antica della metropolitana di Berlino. Collega Uhlandstraße ad ovest e Warschauer Straße ad est grazie ad un percorso prevalentemente in viadotto lungo circa 9 chilometri e comprendente 13 stazioni, servendo così i quartieri: Charlottenburg, Schöneberg, Kreuzberg e Friedrichshain.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I progetti sul finire del XIX secolo per la costruzione della sopraelevata erano mal visti dai ricchi residenti del centro di Berlino i quali temevano inquinamento acustico e visivo. La linea U1 venne perciò realizzata nei quartieri più poveri e periferici del sud della città. I lavori furono terminati nell'arco di sei anni, tra il 1896 e il 1902.

Oggi la U1 è l'unica linea della U-Bahn a non intersecare l'anello ferroviario Ringbahn, ed è perciò la sola linea della metropolitana di Berlino integralmente contenuta nella città interna (Innenstadt).

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Con origine nel quartiere di Friedrichshain, la linea U1 sormonta il fiume Sprea grazie all'Oberbaumbrücke, per poi attraversare in direzione ovest i quartieri di Kreuzberg e Schöneberg fino a Charlottenburg.

La parte orientale della linea è sopraelevata e costituisce il tratto più antico (inaugurato nel 1902) della metropolitana di Berlino.

Stazioni[modifica | modifica wikitesto]

Delle tredici stazioni di cui è composta la U1, ben sette appartengono al quartiere di Kreuzberg, per il quale la linea costituisce non solo un importante asse viario ma anche un suo caratteristico e pittoresco scenario.

La stazione Uhlandstraße della U1
Nome Apertura Interscambi Note
Warschauer Straße 17 agosto 1902 S-Bahn (linee S3, S5, S75, S7 e S9) dal 1902 al 1995 era nota come Warschauer Brücke
Schlesisches Tor 18 febbraio 1902
Görlitzer Bahnhof dal 1902 al 1926 era nota come Oranienstraße
Kottbusser Tor 15 febbraio 1902 (U1 e U3)

12 febbraio 1928 (U8)

U8
Prinzenstraße 18 febbraio 1902
Hallesches Tor 18 febbraio 1902 (U1 e U3)

30 gennaio 1923 (U6)

U6
Möckernbrücke 18 febbraio 1902 U7
Gleisdreieck 1912-1913 U2
Kurfürstenstraße 24 ottobre 1926
Nollendorfplatz 11 marzo 1902 (in superficie)

26 ottobre 1926 (sotterranea)

U2, U4, U3
Wittenbergplatz 11 marzo 1902 U2, U3
Kurfürstendamm 28 agosto 1961 U9
Uhlandstraße 12 ottobre 1913

Progetti futuri[modifica | modifica wikitesto]

È prevista un'estensione a nord della Warschauer Straße fino alla fermata della metropolitana Frankfurter Tor, ad incrocio con la linea U5.

Nel 2014 è stato studiato un progetto alternativo che prevedeva l'allungamento della linea da Warschauer Straße verso est, parallelamente alla S-Bahn, fino alla stazione di Ostkreuz. Con questo progetto la linea U1 avrebbe permesso di collegare gran parte di Kreuzberg con le S-Bahn che corrono sulla Ringbahn e con il traffico ferroviario regionale.

Per l'area occidentale della linea è previsto un piano di ampliamento verso ovest fino alla stazione Theodor-Heuss-Platz (U2) passando per Adenauerplatz (U7).

Date d'apertura[modifica | modifica wikitesto]

  • 18 febbraio 1902: Stralauer Tor ↔ Gleisdreieck
  • 12 agosto 1902: Warschauer Brücke ↔ Stralauer Tor
  • 3 novembre 1912: Gleisdreieck Station
  • 12 ottobre 1913: Wittenbergplatz ↔ Uhlandstraße
  • 24 ottobre 1926: Gleisdreieck ↔ Wittenbergplatz
  • 28 agosto 1961: aggiunta la stazione Kurfürstendamm

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Testi di approfondimento[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Alexander Seefeldt, U1. Stammstrecke durch Kreuzberg, Berlino, Robert Schwandl Verlag, 2016, ISBN 978-3-936573-51-0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Copia archiviata, su berliner-untergrundbahn.de. URL consultato il 27 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • (DEEN) pics of U1, su public-transport.net. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).