Lettere di Gesù e di re Abgar di Edessa

Affresco ritraente re Abgar V con il mandilion, sul quale Gesù ha miracolosamente impressa l'immagine del proprio volto.

La Lettera di Gesù ad Abgar e la successiva risposta Lettera di Abgar a Gesù sono due brevi apocrifi del Nuovo Testamento scritti originariamente in siriaco nel II secolo e pervenutici anche in greco nella Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea (rispettivamente 1,13,6-8 e 1,13,9). L'attribuzione pseudoepigrafa delle lettere riguarda Gesù ed il re Abgar V della città di Edessa, in Siria. Nella prima lettera, il re Abgar chiede aiuto a Gesù, riconoscendolo come salvatore e Dio, per un male incurabile che lo colpisce (la tradizione successiva lo ha identificato con la lebbra). Nella seconda epistola, Gesù declina l'invito rispondendo che prima deve occuparsi di coloro per i quali è stato inviato (gli Ebrei) e dopo degli altri, ma promettendo di inviare dopo la sua ascensione un discepolo per guarirlo. Il discepolo era Anania (Anan), archivista del re Abgar stesso. Gesù disse: "io non posso venire da te, ma ti invierò una mia immagine ed essa ti guarirà." L'immagine cui faceva riferimento era il mandilion. La città di Edessa, ben più tardi, sarà salvata da un assalto islamico grazie alla ostensione sulle mura sotto assedio, del sacro telo, raffigurante il volto di Gesù, che per l'islam è un profeta. Al 2017, le uniche due edizioni arabe pubblicate erano basate su un manoscritto del XVII secolo conservato in Vaticano e su una copia non datata della biblioteca del Columbia College. È nota inoltre l'esistenza di una copia datata alla prima metà del XII secolo e conservata sul monte Sinai, oltre ad un manoscritto bilingue arabo-copto catalogato presso il Monastero dei Siriani a Wadi El-Natrun, in Egitto.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Stephen J. Davis, Cataloguing the Coptic and Arabic Manuscripts in the Monastery of the Syrians: A Preliminary Report (PDF), in Markus Vinzent (a cura di), Studia Patristica, Volume XCII: Papers presented at the Seventeenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2015, 18: Liturgica and Tractatus Symboli Orientalia Critica et Philologica Historica, Lovanio, Parigi, Bristol, Peeters Publishers, 2017, p. 179, 182, OCLC 1046103393. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato il 5 febbraio 2020). Ospitato su archive.is.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Apocrifi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di apocrifi