John Bale
John Bale, O.Carm. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Ossory (1552-1563) |
Nato | 21 novembre 1495 a Covehithe |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | prima del 2 febbraio 1552 da papa Giulio II |
Consacrato vescovo | 2 febbraio 1552 |
Deceduto | novembre 1563 a Canterbury |
John Bale (Covehithe, 21 novembre 1495 – Canterbury, novembre 1563) è stato un vescovo cattolico, drammaturgo e storico inglese. Fu vescovo cattolico di Ossory
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato vicino a Dunwich, nel Suffolk, seguì inizialmente una vita religiosa entrando nel monastero carmelitano di Norwich ed in seguito nel Jesus College di Cambridge, ottenendo un baccellierato in teologia nel 1529.[1]
Divenne poi l'ultimo priore dei carmelitani di Ipswich, eletto nel 1533.[2] In seguito abbandonò la sua vocazione sposandosi, e si trasferì a Thorndon, Suffolk.
Fu autore di molti scritti fra cui una sintesi degli scrittori della Gran Bretagna (pubblicato negli anni 1548-1549), dove raccolse i titoli dei libri contenuti nelle biblioteche monastiche, informazioni non reperibili più altrove.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- King John
- (LA) Illustrium Maioris Britanniae scriptorum, hoc est, Angliae, Cambriae ac Scotiae summarium, Gippeswici, per Ioannem Overton, 1548.
- (LA) Scriptorum illustrium Maioris Brytanniae, quam nunc Angliam & Scotiam vocant, catalogus, Basileae, apud Ioannem Oporinum, 1557.
- (LA) Scriptorum illustrium Maioris Brytanniae posterior pars, quinque continens centurias ultimas, Basileae, apud Ioannem Oporinum, 1559.
- The Resurreccion of the Masse (sotto lo pseudonimo Hugh Hilarie, generalmente attribuita a John Bale[3][4][5][6])
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bale, John in Venn, J. & J. A., Alumni Cantabrigienses, Cambridge University Press, 10 vols, 1922–1958. Estratto Archiviato il 21 agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ B. Zimmerman, 1899, 'The White Friars at Ipswich,' Proc. Suffolk Institute of Archaeology 10 Part 2, pag 199.
- ^ Christina Garrett, 'The Resurreccion of the masse: By Hugh Hilarie—or John Bale (?)', The Library, 4th series, xxi (1940-1), pp. 143-159.
- ^ Rainer Pineas, 'The Authorship of The Resurreccion of the Masse', 5 Library XVI (1961), 210-213.
- ^ Rainer Pineas, 'The English Morality Play as a Weapon of Religious Controversy', in 'Studies in English Literature, 1500-1900', Vol. 2, No. 2, Elizabethan and Jacobean Drama (Spring, 1962), pp. 157-180.
- ^ Rainer Pineas, 'John Bale's Nondramatic Works of Religious Controversy' in 'Studies in the Renaissance', Vol. 9 (1962), pp. 218-233.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Peter Happé: John Bale. New York: Twayne 1996, ISBN 0-8057-7048-8
- (DE) Klaus Sperk: Mittelalterliche Tradition und reformatorische Polemik in den Spielen John Bales. Heidelberg: Winter 1973, ISBN 3-533-02273-0
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su John Bale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Bale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bale, John, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) John Bale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di John Bale, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) David M. Cheney, John Bale, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59101333 · ISNI (EN) 0000 0001 0905 3553 · BAV 495/18362 · CERL cnp01302496 · LCCN (EN) n50017581 · GND (DE) 118652125 · BNE (ES) XX4843954 (data) · BNF (FR) cb12044241c (data) · J9U (EN, HE) 987007258017205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50017581 |
---|