József Nagy (allenatore di calcio)

József Nagy
Nazionalità Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1921 - giocatore
1959 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
19??Bocskay? (?)
1918-1921MTK Budapest50 (18)
Carriera da allenatore
1922-1924Sleipner
1924-1925IFK Malmö
1924-1927Bandiera della Svezia Svezia
1925-1927IFK Uddevalla
1929-1932Pro Vercelli
1932-1933Bologna
1933-1934Genova 1893
1934Bandiera della Svezia Svezia
1934-1935LazioGiovanili
1935-1942Brage
1938Bandiera della Svezia Svezia
1942-1943Reymersholms IK
1943-1948IFK Göteborg
1948-1952Åtvidaberg
1952-1954Oddevold
1957-1959Karlstad BK
Palmarès
 Olimpiadi
Bronzo Parigi 1924
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2013

József Nagy (Budapest, 15 ottobre 1892Budapest, 22 gennaio 1963[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nativo di Budapest, Nagy era di origine nobiliare e portava il titolo di conte.[1] Divenuto calciatore e poi allenatore, lavorò in Svezia ed Italia prima di ritornare in patria ove morì nel 1963 nella sua città natale.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Di ruolo ala sinistra, da calciatore ha militato nel Bocskay Sport Club e nel Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club.[1]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato la carriera di allenatore in Svezia, ove allenò anche la nazionale svedese all'Olimpiade di Parigi del 1924, ove la rappresentativa scandinava ottenne la medaglia di bronzo, sconfiggendo nella doppia sfida valida per il terzo e quarto posto i Paesi Bassi.[2]

Dopo l'esperienza alla guida della nazionale svedese, giunse, nel 1928 in Italia, dove allenò per quattro stagioni la Pro Vercelli, e per una Bologna e Genoa[3]. Tra gli incarichi ricevuti nella sua avventura italiana c'è anche quello di allenatore delle squadre giovanili della Lazio.

Nel 1935 tornò in Svezia, per guidare tra gli altri, oltre la nazionale svedese ai mondiali del 1934 e del 1938, IK Brage e IFK Göteborg.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Bologna: 1932

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Parigi 1924

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Dizionario illustrato dei giocatori genoani, pag.270
  2. ^ Games of the VIII. Olympiad Rsssf.com
  3. ^ Davide Rota, Hungarian Players and Coaches in Italy, su rsssf.com, the Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 25 febbraio 2009.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]