Ipogeo degli Ottavi

Ipogeo degli Ottavi
CiviltàRomana
UtilizzoIpogeo
EpocaIII secolo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Scavi
Data scoperta1920
Amministrazione
EnteSoprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
ResponsabileDaniela Rossi
VisitabileSu richiesta
Sito webwww.soprintendenzaspecialeroma.it/schede/ipogeo-degli-ottavi_2977/
Mappa di localizzazione
Map

L'Ipogeo degli Ottavi è una tomba sotterranea (ipogea), databile verso la prima metà del III secolo d.C., che si trova a Roma nell'ex borgata Ottavia, in via della Stazione di Ottavia 73, all'altezza del nono chilometro di via Trionfale.

Ritrovamento[modifica | modifica wikitesto]

L'ipogeo fu scoperto, assieme ad altre tombe, nel 1920, durante i lavori per la costruzione delle prime case della nuova zona residenziale.

Dal nome dell'ipogeo hanno preso il nome la borgata e la stazione di Ipogeo degli Ottavi delle Ferrovie laziali.

Sull'ipogeo sorge il Villino Cardani, sui cui proprietari incombe la servitù permanente che permette la visita all'ipogeo, gratuita e su prenotazione presso la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'ipogeo è costituito da un cunicolo scavato nel tufo che giunge in un vestibolo, con affreschi geometrici, che dà accesso a una stanza con affreschi ed un pavimento a tasselli bordato di nero.

Nella stanza erano posizionati 4 sarcofagi, sui quali sono incisi i nomi dei personaggi ivi sepolti, tra i quali Octavius Felix, sua figlia Octavia Paolina, morta prematuramente all'età di 6 anni, e due congiunte.[1] Il sarcofago di Octavius Felix riporta anche il nome del liberto che lo ha inumato.[2]

L'ipogeo contiene attualmente il solo sarcofago di Octavius Felix, mentre quello di Octavia Paolina, le cui scritte sul sarcofago la definiscono dolcissima e carissima, era collocato in asse con l'ingresso e raffigura una scena di gara tra bambini,[3] fa parte attualmente di una collezione privata ed è ubicato a Milano. Gli altri due sarcofagi rinvenuti si trovano a Roma: il sarcofago recante un affresco di giochi di ragazzi intenti a cogliere fiori giganteschi è ubicato al Museo nazionale romano, mentre l'altro si trova in un corridoio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]