Internazionali d'Italia 2024 - Doppio femminile

Internazionali d'Italia 2024
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dell'Italia Sara Errani
Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini
FinalisteBandiera degli Stati Uniti Coco Gauff
Bandiera della Nuova Zelanda Erin Routliffe
Punteggio6-3, 4-6, [10-8]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 2024.

Il singolare femminile del torneo di tennis professionistico Internazionali d'Italia 2024, facente parte della categoria WTA 1000 nell'ambito del WTA Tour 2024, si è giocato dal 7 al 19 maggio 2024 a Roma, in Italia. Storm Hunter e Elise Mertens sono le detentrici del titolo[1], ma Hunter non ha partecipato a causa di un infortunio. Mertens ha fatto coppia con Hsieh Su-wei, ma sono state eliminate nei quarti di finale da Wang Xinyu e Zheng Saisai.

In finale Sara Errani e Jasmine Paolini hanno sconfitto Coco Gauff e Erin Routliffe con il punteggio di 6-3, 4-6, [10-8].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

Ranking protetto[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Cina Wang Xinyu / Bandiera della Cina Zheng Saisai (semifinale)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Cina Wang Xiyu / Bandiera della Cina Yuan Yue (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
PR Bandiera della Cina Wang Xinyu
Bandiera della Cina Zheng Saisai
3 63
3 Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff
Bandiera della Nuova Zelanda Erin Routliffe
6 7 3 Bandiera degli Stati Uniti Coco Gauff
Bandiera della Nuova Zelanda Erin Routliffe
3 6 [8]
8 Bandiera degli Stati Uniti Caroline Dolehide
Bandiera degli Stati Uniti Desirae Krawczyk
1 2   Bandiera dell'Italia Sara Errani
Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini
6 4 [10]
  Bandiera dell'Italia Sara Errani
Bandiera dell'Italia Jasmine Paolini
6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera di Taipei Cinese S-w Hsieh
 Bandiera del Belgio E Mertens
7 6
WC  Bandiera da stabilire A Kalinskaja
 Bandiera da stabilire E Vesnina
5 2 1  Bandiera di Taipei Cinese S-w Hsieh
 Bandiera del Belgio E Mertens
6 4 [11]
   Bandiera del Giappone M Katō
 Bandiera dell'Ucraina N Kičenok
3 1    Bandiera degli Stati Uniti S Kenin
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
4 6 [9]
   Bandiera degli Stati Uniti S Kenin
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek-Sands
6 6 1  Bandiera di Taipei Cinese S-w Hsieh
 Bandiera del Belgio E Mertens
0 6 [7]
   Bandiera del Regno Unito H Watson
 Bandiera della Cina Y Xu
3 6 [8] PR  Bandiera della Cina Xin Wang
 Bandiera della Cina S Zheng
6 4 [10]
PR  Bandiera della Cina Xin Wang
 Bandiera della Cina S Zheng
6 1 [10] PR  Bandiera della Cina Xin Wang
 Bandiera della Cina S Zheng
w/o
   Bandiera del Kazakistan A Danilina
 Bandiera dell'Estonia I Neel
1 3 9  Bandiera di Taipei Cinese H-c Chan
 Bandiera da stabilire V Kudermetova
9  Bandiera di Taipei Cinese H-c Chan
 Bandiera da stabilire V Kudermetova
6 6 PR  Bandiera della Cina Xin Wang
 Bandiera della Cina S Zheng
3 63
3  Bandiera degli Stati Uniti C Gauff
 Bandiera della Nuova Zelanda E Routliffe
4 6 [10] 3  Bandiera degli Stati Uniti C Gauff
 Bandiera della Nuova Zelanda E Routliffe
6 7
Alt  Bandiera della Cina W Xiyu
 Bandiera della Cina Y Yuan
6 3 [4] 3  Bandiera degli Stati Uniti C Gauff
 Bandiera della Nuova Zelanda E Routliffe
4 6 [10]
   Bandiera da stabilire M Andreeva
 Bandiera da stabilire V Zvonarëva
7 6    Bandiera da stabilire M Andreeva
 Bandiera da stabilire V Zvonarëva
6 4 [8]
   Bandiera della Polonia M Linette
 Bandiera della Cina S Zhang
5 3 3  Bandiera degli Stati Uniti C Gauff
 Bandiera della Nuova Zelanda E Routliffe
6 7
   Bandiera del Giappone E Hozumi
 Bandiera del Giappone N Ninomiya
6 6 5  Bandiera della Rep. Ceca K Siniaková
 Bandiera degli Stati Uniti T Townsend
3 63
   Bandiera degli Stati Uniti A Muhammad
 Bandiera dell'Indonesia A Sutjiadi
2 2    Bandiera del Giappone E Hozumi
 Bandiera del Giappone N Ninomiya
2 3
PR  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera della Serbia A Krunić
3 1 5  Bandiera della Rep. Ceca K Siniaková
 Bandiera degli Stati Uniti T Townsend
6 6
5  Bandiera della Rep. Ceca K Siniaková
 Bandiera degli Stati Uniti T Townsend
6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8  Bandiera degli Stati Uniti C Dolehide
 Bandiera degli Stati Uniti D Krawczyk
6 6
   Bandiera degli Stati Uniti S Stephens
 Bandiera della Rep. Ceca M Vondroušová
2 3 8  Bandiera degli Stati Uniti C Dolehide
 Bandiera degli Stati Uniti D Krawczyk
6 6
   Bandiera dell'Ucraina A Kalinina
 Bandiera dell'Ucraina D Jastrems'ka
6 6    Bandiera dell'Ucraina A Kalinina
 Bandiera dell'Ucraina D Jastrems'ka
3 1
Alt  Bandiera da stabilire E Aleksandrova
 Bandiera da stabilire J Sizikova
0 3 8  Bandiera degli Stati Uniti C Dolehide
 Bandiera degli Stati Uniti D Krawczyk
6 7
WC  Bandiera dell'Italia A Moratelli
 Bandiera dell'Italia C Rosatello
64 6 [11]    Bandiera del Messico G Olmos
 Bandiera da stabilire A Panova
3 5
   Bandiera della Cina H Guo
 Bandiera della Cina X Jiang
7 4 [9] WC  Bandiera dell'Italia A Moratelli
 Bandiera dell'Italia C Rosatello
7 3 [7]
   Bandiera del Messico G Olmos
 Bandiera da stabilire A Panova
6 63 [10]    Bandiera del Messico G Olmos
 Bandiera da stabilire A Panova
5 6 [10]
4  Bandiera dei Paesi Bassi D Schuurs
 Bandiera del Brasile L Stefani
4 7 [8] 8  Bandiera degli Stati Uniti C Dolehide
 Bandiera degli Stati Uniti D Krawczyk
1 2
6  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera della Lettonia J Ostapenko
6 6    Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia J Paolini
6 6
   Bandiera dell'Ungheria A Bondár
 Bandiera della Spagna C Bucșa
1 0 6  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera della Lettonia J Ostapenko
6 6
   Bandiera del Canada L Fernandez
 Bandiera dei Paesi Bassi A Rus
6 7    Bandiera del Canada L Fernandez
 Bandiera dei Paesi Bassi A Rus
1 2
   Bandiera della Romania M Niculescu
 Bandiera degli Stati Uniti A Parks
2 5 6  Bandiera dell'Ucraina L Kičenok
 Bandiera della Lettonia J Ostapenko
3 7 [5]
   Bandiera dell'Italia L Bronzetti
 Bandiera della Rep. Ceca L Nosková
5 4    Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia J Paolini
6 5 [10]
WC  Bandiera dell'Italia A Abbagnato
 Bandiera dell'Italia A Zantedeschi
7 6 WC  Bandiera dell'Italia A Abbagnato
 Bandiera dell'Italia A Zantedeschi
2 1
   Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia J Paolini
5 7 [10]    Bandiera dell'Italia S Errani
 Bandiera dell'Italia J Paolini
6 6
2  Bandiera degli Stati Uniti N Melichar-Martinez
 Bandiera dell'Australia E Perez
7 66 [7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Hunter, Mertens defeat Gauff, Pegula to win Rome doubles title, su wtatennis.com, 21 maggio 2023. URL consultato il 9 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis