Internazionali d'Italia 1980 - Doppio femminile

Internazionali d'Italia 1980
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dell'Australia Hana Mandlíková
Bandiera della Germania Renáta Tomanová
FinalisteBandiera dell'Argentina Ivanna Madruga-Osses
Bandiera dell'Argentina Adriana Villagran-Reami
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 1980.

Il doppio femminile del torneo di tennis Internazionali d'Italia 1980, facente parte del WTA Tour 1980, ha avuto come vincitrici Hana Mandlíková e Renáta Tomanová che hanno battuto in finale Ivanna Madruga-Osses e Adriana Villagran-Reami 6-4, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Romania Virginia Ruzici / Bandiera del Regno Unito Virginia Wade (quarti di finale)
  2. Assente
  3. Bandiera dell'Australia Hana Mandlíková / Bandiera della Germania Renáta Tomanová (Campionesse)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Leslie Allen / Bandiera degli Stati Uniti Rosalyn Nideffer (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
3 Bandiera dell'Australia Hana Mandlíková
Bandiera della Germania Renáta Tomanová
6 6
Bandiera dell'Argentina Ivanna Madruga-Osses
Bandiera dell'Argentina Adriana Villagran-Reami
4 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Bandiera dell'Italia Daniela Marzano
Bandiera della Francia F Thibault
2 4  
   Bandiera dell'Italia Daniela Marzano
Bandiera della Francia F Thibault
4 6 6    Bandiera della Romania Virginia Ruzici
Bandiera del Regno Unito Virginia Wade
6 6  
   Bandiera della Germania C Kohde Kilsch
Bandiera della Germania Ovest Iris Riedel-Kuhn
6 1 3    Bandiera della Romania Virginia Ruzici
Bandiera del Regno Unito Virginia Wade
6 2 4
   Bandiera dell'Argentina I Madruga-Osses
Bandiera dell'Argentina A Villagran-Reami
7 6 7    Bandiera dell'Argentina I Madruga-Osses
Bandiera dell'Argentina A Villagran-Reami
2 6 6
   Bandiera della Cecoslovacchia Yvona Brzáková
Bandiera della Rep. Ceca Kateřina Skronská
5 7 5    Bandiera dell'Argentina I Madruga-Osses
Bandiera dell'Argentina A Villagran-Reami
6 6  
   Bandiera degli Stati Uniti K Jones-Shaefer
Bandiera della Romania Florența Mihai
4 1  
   Bandiera dell'Argentina I Madruga-Osses
Bandiera dell'Argentina A Villagran-Reami
7 4 6
   Bandiera della Svezia Nina Bohm
Bandiera della Svezia Elizabeth Ekblom
5 6 1
   Bandiera degli Stati Uniti Dana Gilbert
Bandiera del Sudafrica Yvonne Vermaak
4 1  
   Bandiera degli Stati Uniti Dana Gilbert
Bandiera del Sudafrica Yvonne Vermaak
6 5 6    Bandiera degli Stati Uniti Leslie Allen
Bandiera degli Stati Uniti Rosalyn Nideffer
6 6  
   Bandiera dell'Italia M-T Nasuelli
Bandiera della Francia B Simon-Glinel
3 7 1    Bandiera degli Stati Uniti Leslie Allen
Bandiera degli Stati Uniti Rosalyn Nideffer
4 6 5
   Bandiera della Svezia Nina Bohm
Bandiera della Svezia Elizabeth Ekblom
6 6      Bandiera della Svezia Nina Bohm
Bandiera della Svezia Elizabeth Ekblom
6 3 7
   Bandiera della Corea del Sud Duk-Hee Lee
Bandiera dell'Ungheria Marie Pinterova
1 2    Bandiera della Svezia Nina Bohm
Bandiera della Svezia Elizabeth Ekblom
7 4 6
   Bandiera della Svizzera P Delhees-Jauch
Bandiera della Svizzera C Jolissaint
6 6 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Bandiera del Canada M Blackwood
Bandiera dell'Australia Pam Whytcross
4 1  
   Bandiera del Regno Unito Glynis Coles
Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs
6 6      Bandiera del Regno Unito Glynis Coles
Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs
6 6  
   Bandiera dell'Argentina C Casabianca
Bandiera dell'Argentina Viviana Segal
4 2      Bandiera del Regno Unito Glynis Coles
Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs
4 4  
   Bandiera degli Stati Uniti Kathy Horvath
Bandiera dell'Italia Sabina Simmonds
6 7      Bandiera dell'Australia Hana Mandlíková
Bandiera della Germania Renáta Tomanová
6 6  
   Bandiera del Belgio Michèle Gurdal 3 6      Bandiera degli Stati Uniti Kathy Horvath
Bandiera dell'Italia Sabina Simmonds
3 6 6
   Bandiera dell'Australia Hana Mandlíková
Bandiera della Germania Renáta Tomanová
6 4 7
   Bandiera dell'Australia Hana Mandlíková
Bandiera della Germania Renáta Tomanová
6 6  
   Bandiera della Svezia Helena Anliot
Bandiera della Svezia Lena Sandin
1 4  
   Bandiera del Regno Unito Jo Durie
Bandiera del Regno Unito Deborah Jevans
3 7 3
   Bandiera della Svezia Helena Anliot
Bandiera della Svezia Lena Sandin
6 6      Bandiera della Svezia Helena Anliot
Bandiera della Svezia Lena Sandin
6 5 6
   Bandiera della Svizzera Hana Strachonova
Bandiera dell'Italia Manuela Zoni
3 3      Bandiera della Svezia Helena Anliot
Bandiera della Svezia Lena Sandin
6 7  
   Bandiera del Giappone Naoko Satō
Bandiera del Cile Silvana Urroz
6 3 6    Bandiera del Giappone Naoko Satō
Bandiera del Cile Silvana Urroz
2 6  
   Bandiera della Romania Lucia Romanov
Bandiera della Romania Maria Romanov
1 6 2    Bandiera del Giappone Naoko Satō
Bandiera del Cile Silvana Urroz
6 5 6
   Bandiera degli Stati Uniti Laura duPont
Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert
2 7 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis