Ines Castellani Fantoni Benaglio

Ines Castellani Fantoni Benaglio

Ines Castellani Fantoni Benaglio, nota anche con lo pseudonimo di Memini (Pavia, 1849Azzate, 6 maggio 1897), è stata una scrittrice italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Pavia da una famiglia nobile, discendente del poeta Giovanni Fantoni, visse a Firenze e a Milano. Esordì come scrittrice nel 1880, con Estella e Nemorino. Scrisse numerosi romanzi, che attirarono l'attenzione di Neera, con la quale ebbe un rapporto di amicizia.[1]

Sposò il poeta Luigi Benaglio.[2]

Opere (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

  • Fra quadri e statue, 1882
  • Mia, 1884
  • La marchesa d'Arcello, 1886
  • Mario, 1887
  • Un tramonto ed altri racconti, 1888
  • Le Perichole, 1888
  • Anime liete, 1889
  • Vita mondana, 1891
  • Ultima primavera, 1894
  • Milla d'Astianello, 1895
  • Maria d'Ardeano 1896
  • Carina d'Orno, 1896

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari, Laterza, 1914.
  2. ^ Autori vari, L'Illustrazione italiana, 24, I, Garzanti, 1897, p. 319.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN23089154 · ISNI (EN0000 0000 5540 9576 · SBN CUBV111055 · BAV 495/345376 · GND (DE125003234 · WorldCat Identities (ENviaf-23089154