Hunas

La parola Huna nell'iscrizione di Risthal

Hunas o Huna era il nome dato dagli antichi indiani a un gruppo di tribù dell'Asia centrale che, attraverso il passo di Khyber, entrarono nel subcontinente indiano alla fine del V o all'inizio del VI secolo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gli Hunas occuparono aree all'interno della pianura gangetica, indebolendo notevolmente l'Impero Gupta.[1] Gli Hunas furono infine sconfitti da una coalizione di principi indiani che comprendeva il re indiano Yasodharman e l'imperatore Gupta Narasimhagupta. Questi ultimi sconfissero un esercito Hunas, de identificarsi qui con gli Unni Alchon, e il loro sovrano Mihirakula nel 528 d.C. e li scacciarono dall'India. Gli storici ritengono che i Gupta abbiano avuto solo un ruolo minore in questa campagna.[2]

È opinione diffusa che gli Hunas comprendessero quattro raggruppamenti: i Chioniti, gli Eftaliti, gli Unni Alchon e gli Unni Nezak. Questi nomi, insieme a quello degli Harahuna (conosciuti anche come Halahuna o Harahura) menzionati nei testi indù, sono stati talvolta utilizzati per gli Hunas in generale; mentre questi gruppi (e gli Unni iraniani) sembrano essere stati una componente degli Hunas; tali nomi non erano necessariamente sinonimi. Alcuni autori suggeriscono che gli Unni fossero parte degli Eftaliti provenienti dall'Asia centrale.[3] Anche la relazione, se esiste, degli Huna con gli Unni, un popolo dell'Asia centrale che invase l'Europa nello stesso periodo, non è chiara.

Nella sua massima estensione geografica in India, i territori controllati dagli Hunas coprivano la regione fino a Malwa, nell'India centrale. Le loro ripetute invasioni e perdite belliche furono la ragione principale del declino dell'Impero Gupta.

Le fonti antiche[modifica | modifica wikitesto]

Le fonti cinesi collegano le tribù dell'Asia centrale che compongono gli Hunas delle fonti indiane sia agli Xiongnu dell'Asia nord-orientale sia agli Unni che in seguito invasero e si stabilirono in Europa.

Le opere di Tolomeo (II secolo) sono tra i primi testi europei a menzionare gli Unni, seguite dai testi di Marcellino e Prisco. Anch'essi suggeriscono che gli Unni fossero un popolo dell'Asia interna. Lo storico romano del VI secolo Procopio di Cesarea mette in relazione gli Unni d'Europa con gli Eftaliti o "Unni bianchi" che sottomisero i Sassanidi e invasero l'India nord-occidentale, affermando che erano della stessa stirpe, "sia di fatto che di nome", anche se contrappone gli Unni agli Eftaliti, in quanto questi ultimi erano sedentari, di pelle bianca e possedevano caratteristiche "non brutte":

«Gli Unni Eftaliti, che sono chiamati Unni bianchi [...] Gli Eftaliti appartengono al ceppo degli Unni sia di fatto che di nome, tuttavia non si mescolano con nessuno degli Unni a noi noti, poiché occupano una terra non contigua e nemmeno molto vicina ad essi; ma il loro territorio si trova immediatamente a nord della Persia [...] Non sono nomadi come gli altri popoli unni, ma per un lungo periodo si sono stabiliti in una buona terra [...]. Sono gli unici tra gli Unni ad avere il corpo bianco e il volto non brutto. È anche vero che il loro modo di vivere è diverso da quello dei loro parenti, né vivono una vita selvaggia come loro; ma sono governati da un unico re e, poiché possiedono una costituzione legale, osservano il diritto e la giustizia nei loro rapporti sia tra di loro che con i loro vicini, in misura non inferiore ai Romani e ai Persiani.»

I Kidariti, che invasero la Battriana nella seconda metà del IV secolo, sono generalmente considerati la prima ondata di Hunas ad entrare nel Subcontinente indiano.

L'impero Gupta sotto Skandagupta, nel V secolo, aveva respinto con successo un attacco unno nel nord-ovest nel 460. Tuttavia, nel corso degli anni successivi, gli Unni, sotto re successivi, riuscirono a penetrare nel subcontinente.

Inizialmente si erano insediati nel bacino dell'Oxus, in Asia centrale, e avevano stabilito il loro controllo sul Gandhara, nella parte nord-occidentale del subcontinente indiano, intorno al 465. Da lì si estesero in varie parti dell'India settentrionale, occidentale e centrale. Gli Hūṇas sono menzionati in diversi testi antichi come il Rāmāyaṇa, il Mahābhārata, il Purāṇas e il Raghuvaṃśa di Kalidasa.

Nelle fonti buddiste, i re Hunas sono descritti come "rudi e crudeli". Furono responsabili della distruzione dei monasteri buddisti e dei centri di apprendimento nelle regioni nord-occidentali del Paese. Nel 528, un'altra campagna condotta da una coalizione di re indiani sconfisse definitivamente il re Mihirakula e il suo esercito Huna. La vittoria fu iscritta su un pilastro di pietra ed eretto in onore (e in lode) di uno dei leader della coalizione, il re Yashodharman, a Mandasaur, nell'India centrale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ India: A History by John Keay p.158
  2. ^ Dani, Ahmad Hasan (1999). History of Civilizations of Central Asia: The crossroads of civilizations: A.D. 250 to 750. Motilal Banarsidass Publ. p. 175. ISBN 9788120815407.
  3. ^ Haywood, John (2002). Historical Atlas of the Classical World 500BC-600AD. New York: Barnes & Noble Books. p. 2.23. ISBN 0-7607-1973-X.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]