Hold-Up - Istantanea di una rapina

Hold-Up - Istantanea di una rapina
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1974
Durata100 min
Generepoliziesco
RegiaGermán Lorente
SoggettoGermán Lorente e Adriano Asti
SceneggiaturaGermán Lorente e Adriano Asti
Casa di produzioneFlaminia Film (Italia), Midega Film (Spagna), Paris Interproduction (Francia)
Distribuzione in italianoC.I.A. (Cinematografie Internazionali Associate)
FotografiaMario Capriotti
MontaggioCarlo Reali
MusicheFranco Micalizzi
ScenografiaSantiago Ontañón
Interpreti e personaggi

Hold-Up - Istantanea di una rapina è un film del 1974 diretto da Germán Lorente.

Robert Cunningham, ex poliziotto che ha perso la memoria durante le indagini su una rapina, vive con sua moglie Judith a Sanremo, La donna viene messa alle costole da Steve, unico gangster sopravvissuto al colpo, che è convinto che Robert sa dov'è il malloppo della rapina.

Il soggetto trae ispirazione da un fatto realmente accaduto nel 1972: dei rapinatori svaligiarono una banca svizzera di una ingente somma di denaro destinata alle paghe delle truppe statunitensi in Vietnam; tre agenti dell'FBI perirono nello scontro a fuoco coi rapinatori.[1]

Il film fu girato tra Roma, Sanremo, Cannes, Madrid e Malaga.[1][2]

Le scene acrobatiche sono state fatte da Rémy Julienne e la sua équipe.

«[...] è condotto con tecnica dignitosa dal regista German Lorente, il quale ha dovuto lavorare, però, su una sceneggiatura alquanto lacunosa e pasticciata. [...]»

«[...] sceneggiato alla svelta con scarsa fantasia e abbondante confusione, diretto in modo scriteriato, interpretato da attori opachi, salvo Salerno, in un ruolo peraltro di scarso rilievo. Il punto più valido è costituito da una sequenza di inseguimento automobilistico, dilatata fin troppo ma di grosso effetto spettacolare. [...]»

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema