Heinrich Bachmann

Heinrich Bachmann
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza 174 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1924 - giocatore
1937 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1907-1910Winterthur? (?)
1910-1916Torino85 (11)
1918-1919Inter? (?)
1919-1924Torino81 (5)
Carriera da allenatore
1926Torino
1932-1933Alessandria
1934Grosseto
1934-1936Siena
1937Messina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Heinrich Bachmann, noto in Italia anche come Enrico Bachmann, Bachmann I o Backmann (Turbenthal, 30 ottobre 1888Ventimiglia, 4 novembre 1980), è stato un calciatore e allenatore di calcio svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Visse gli ultimi anni della sua vita a Ventimiglia, città dove morì nel 1980, a 92 anni.[1][2]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come centromediano.[3] Era abile tecnicamente, dotato di buon controllo di palla e precisione nei passaggi: le sue capacità lo rendevano egualmente utile all'attacco e alla difesa.[3] Aveva anche affinate doti fisiche: grazie alla sua elevazione poteva colpire bene di testa.[3] La sua resistenza e la forza fisica gli consentivano di marcare efficacemente gli avversari, che fermava con interventi energici, che gli costarono più volte infortuni di varia entità.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Secondo alcune fonti giunse a Torino sin dal 1907, quando il presidente del FBC Torino, l'industriale svizzero Dick, gli offrì un lavoro da operaio in una fabbrica per motori d'auto e d'aereo.[1][2] Repertori statistici indicano comunque che fu giocatore del Winterthur dalla stagione 1907-1908[4] fino al 1910[5], anno in cui la squadra elvetica vinse il campionato nazionale.[6]

Bachmann esordì con la maglia del Torino il 9 gennaio 1910, contro l'US Milanese.[7] Il 18 dicembre di quello stesso anno realizzò il primo gol, contro l'Internazionale.[8] Dal 1910 al 1912 giocò insieme a lui al Torino anche il fratello minore, Adolfo (che era pertanto conosciuto come Bachmann II).[8] La prima stagione di Heinrich Bachmann al Torino si concluse con 7 presenze e nessuna rete in Prima Categoria; la seconda lo vide scendere in campo per 15 volte, con 4 reti (di cui 2 su calcio di rigore). Nel campionato 1911 giocò 14 gare, senza segnare; nel maggio 1912 giocò due amichevoli nel Milan, entrambe contro l'Union Saint-Gilloise. Dalla stagione 1912-1913 fu capitano del Torino, mantenendo questo ruolo fino alla stagione 1915-1916; il Torino fu poi inattivo sino al 1919, e Bachmann trovò sistemazione all'Internazionale, ove giocò la stagione 1918-1919. Tornato al Torino, continuò a esserne il capitano fino al suo ritiro; la sua ultima gara fu Pisa-Torino del 27 gennaio 1924.[8] Affermò di non aver mai voluto ricevere alcun compenso per le partite giocate con la squadra granata, di cui fu a lungo capitano.[2]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Allenò il Torino nella stagione 1925-1926, durante la quale subentrò allo scozzese Peter Farmer.[9] Occupò vari incarichi nello staff torinista, diventando anche presidente onorario dell'Associazione degli ex calciatori granata.[1]

In seguito fu allenatore dell'Alessandria, in Serie A, nella seconda parte della stagione 1932-1933[10], sostituendo Ferenc Molnár assentatosi con il permesso della società per problemi familiari[11], per poi passare alla guida del Siena.[12]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Winterthur: 1907-1908

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Siena: 1934-1935

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Muore Bachmann, pioniere granata, da Stampa Sera del 5 novembre 1980, p. 11.
  2. ^ a b c Carlo Moriondo Ricordo di Bachmann, un mediano di ferro, da Stampa Sera del 6 novembre 1980, p. 13
  3. ^ a b c d Emilio Colombo, Backmann, in Lo Sport Illustrato, 15 gennaio 1915, p. 19.
  4. ^ (DE) 1907-08 ERSATZSPIELER, su fcwinterthur1896.com. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  5. ^ (DE) 1909-10 ERSATZSPIELER, su fcwinterthur1896.com. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2015).
  6. ^ (DEENESFR) 1907/08 season Schweiz, su iffhs.de, IFFHS. URL consultato il 30 marzo 2012.
  7. ^ L'esordio dei calciatori del Torino (1907-1914/15), su faccedatoro.altervista.org. URL consultato il 30 marzo 2012.
  8. ^ a b c Pionieri del Torino Football Club 1906-1915, su faccedatoro.altervista.org. URL consultato il 30 marzo 2012.
  9. ^ Stagione 1925/1926, su archiviotoro.it. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).
  10. ^ Boccassi, 65.
  11. ^ Il Piccolo, 24 dicembre 1932, pagina 4 giornalidelpiemonte.it
  12. ^ Tutti i presidenti e allenatori del Siena[collegamento interrotto], da Sienaclubfedelissimi.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, Tipografia Arte Grafica, 1973.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]