Guglielmo da Saliceto
Guglielmo da Saliceto (Saliceto, 1210 – Piacenza, 1277) è stato un chirurgo italiano, uno dei grandi maestri dell'epoca medioevale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato in un villaggio in provincia di Piacenza, ora frazione del comune di Cadeo, Guglielmo studiò a Bologna (forse allievo di Ugo de' Borgognoni) e vi divenne Magister in physica. Era l'epoca in cui il corso di studi medici si identificava con quello della filosofia, in particolare quella naturale, ed il medico, physicus (da cui è derivato il termine inglese physician per medico) si distingueva nettamente dal chirurgo che era invece empiricus.
Dopo un lungo girovagare dovuto anche alla instabilità politica dell'epoca si fermò definitivamente a Bologna, come Magister chirurgiae. Tra i suoi allievi più famosi vi è da annoverare Lanfranco da Milano, considerato uno dei fondatori della scuola medica francese.
Fu anche maestro a Pavia, dove tra il 1245 e il 1248 incontrò Federico II di Svevia con cui discusse di filosofia e medicina.
Nella sua Chirurgia, scritta "ad petitionem domini Friderici imperatoris" (“su invito dell'imperatore Federico”), sostiene l'importanza delle conoscenze di anatomia, seguendo la tradizione della scuola bolognese dei Borgognoni e di Mondino dei Liuzzi, fondamentale nell'arte chirurgica, che peraltro descrive in modo mirabile. Guglielmo da Saliceto e la scuola medica bolognese reintrodussero l'uso del coltello chirurgico in Italia, abolito dagli Arabi in favore del cauterio.[1]
Nel suo Liber in scientiae medichae mostra una buona conoscenza anche della medicina. Fu il primo a sostenere l'importanza della cultura medica anche nell'arte chirurgica tentando, come aveva fatto già la Scuola medica salernitana, un riavvicinamento delle due professioni dopo quasi un millennio, che tuttavia sarebbero rimaste ancora per alcuni secoli profondamente divise ed in contrasto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Guglièlmo da Saliceto , Enciclopedie on line dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
- Tinerario Zucconi, Guglielmo da Saliceto e la chirurgia dei suoi tempi, Monografie di storia locale, Piacenza, 1977.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Guglielmo da Saliceto
- Wikiquote contiene citazioni di o su Guglielmo da Saliceto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo da Saliceto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Guglièlmo da Saliceto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mario Donati, GUGLIELMO da Saliceto, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- Graziella Federici Vescovini, GUGLIELMO da Saliceto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 61, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- Opere di Guglielmo da Saliceto / Guglielmo da Saliceto (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Guglielmo da Saliceto, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Bibliografia su Guglielmo da Saliceto, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9945712 · ISNI (EN) 0000 0000 7970 3593 · SBN SBLV243426 · BAV 495/17281 · CERL cnp01345131 · LCCN (EN) n85826869 · GND (DE) 100944582 · BNF (FR) cb12462203f (data) |
---|