Gruppo di NGC 585

Gruppo di NGC 585
Gruppo di galassie
Dati osservativi
(epoca B1950.0)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 24m 03.9s [1]
Declinazione-01° 24′ 22″
Distanza242 mega anni luce (74,1 Mpc) a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Mappa di localizzazione
Gruppo di NGC 585
Categoria di gruppi di galassie

Il Gruppo di NGC 585 comprende almeno 23 galassie situate nella costellazione della Balena.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra Via Lattea è di 74,1 megaparsec. Questo valore medio farebbe escludere le galassie MGC 0-4-140 e CGCG 385-151, situate rispettivamente a 180 e 32 milioni di anni dalla Via lattea, cioè molto più vicine a noi degli altri membri del gruppo, anche se esse sono state incluse nell'articolo di Garcia.

Sei galassie di questo gruppo sono incluse anche nel Gruppo di NGC 545 descritto da Mahtessian nel 1998.[3] Si tratta di NGC 541, NGC 545, NGC 547, NGC 585, UGC 892 e UGC 1062. Sembra opportuno includere tutte le galassie in un unico gruppo, tenendo conto che la distanza media del gruppo di NGC 545 è di 75,2 megaparsec e entrambi i gruppi si trovano nella stessa regione di cielo.

Aggiungendo NGC 540, NGC 560, NGC 564, NGC 570 e NGC 577 appartenenti al gruppo di NGC 545, si otterrebbe un gruppo di almeno 27 galassie che potrebbe essere indicato con il nome di Gruppo di NGC 541, se si considera la galassia più luminosa, o Gruppo di NGC 545 se ci si riferisce a quella di dimensioni maggiori. Da aggiungere che il Gruppo di NGC 545 fa parte anche del più vasto ammasso di galassie denominato Abell 194.[4][5]

Membri[modifica | modifica wikitesto]

Le 23 galassie considerate membri del gruppo nell'articolo di Garcia del 1993 sono le seguenti:[2]

Membri del gruppo di NGC 585
Nome Tipo Classificazione RA (J2000.0) DEC (J2000.0) Velocità radiale (km/s) Magnitudine apparente Distanza (Mpc) Dimensioni (kal)
UGC 892(1) SB(r)ab Spirale barrata 01h 21m 16.6s -00° 32′ 40″ 5228 ± 5 13,9 72,5 ± 5,1 149
NGC 543 S0^-? Lenticolare 01h 25m 50.0s -01° 17′ 34″ 5296 ± 17 13,1[6] 73,6 ± 5,2 41
MGC 0-4-140(2) S? Spirale? 01h 25m 51.5s -01° 19′ 05″ 4070 ± 14 12,98 55,5 ± 3,9 26
NGC 545 SA0^- Lenticolare 01h 25m 59.1s -01° 20′ 25″ 5338 ± 17 12,2[6] 74,2 ± 5,2 221
NGC 585 Sa? Spirale 01h 31m 42.1s -00° 56′ 00″ 5431 ± 19 13,1[6] 75,4 ± 5,3 177
MGC 0-4-116 S? Spirale? 01h 24m 19.5s -01° 44′ 47″ 5317 ± 28 12,98 73,9 ± 5,2 46
NGC 519 E+? Ellittica 01h 24m 28.6s -01° 38′ 29″ 5414 ± 32 14,3[6] 75,3 ± 5,3 37
MGC 0-4-120 S0? Lenticolare 01h 24m 51.0s -01° 41′ 29″ 5332 ± 45 12,98 74,1 ± 5,2 27
UGC 984 S0 Lenticolare 01h 25m 17.8s -01° 31′ 03″ 4854 ± 28 14,35 73,1 ± 5,1 76
NGC 538 SB(s)ab? Spirale barrata 01h 25m 26.0s -01° 33′ 02″ 5470 ± 28 13,7[6] 76,2 ± 5,4 88
NGC 541 S0^-? Lenticolare 01h 25m 44.3s -01° 22′ 46″ 5422 ± 6 12,1[6] 75,5 ± 5,3 161
PGC 5306 S0 Lenticolare 01h 25m 48.0s -01° 29′ 32″ 5104 ± 35 16,57 70,8 ± 5,0 76
UGC 1003 S0 Lenticolare 01h 25m 44.2s -01° 27′ 24″ 5237 ± 17 14,64 72,7 ± 5,1 59
MCG 0-4-139 E3? Ellittica 01h 25m 47.7s -01° 20′ 41″ 5533 ± 21 15,2 ± 0,4 72,7 ± 5,4 24
NGC 547 E1 Ellittica 01h 26m 00.6s -01° 20′ 43″ 5468 ± 6 12,2[6] 76,1 ± 5,3 93
NGC 548 E+: Ellittica 01h 26m 02.5s -01° 13′ 32″ 5404 ± 6 13,7[6] 75,2 ± 5,3 95
MCG 0-4-147 Sb? Spirale 01h 26m 43.5s -01° 18′ 22″ 5017 ± 45 13,62 69,5 ± 4,9 35
UGC 1043 E? Ellittica 01h 27m 43.0s -01° 08′ 23″ 5243 ± 18 13,622 ± 0,004 72,5 ± 5,1 71
CGCG 385-151(2) S0^- Lenticolare 01h 28m 02.1s -00° 44′ 18″ 5702 ± 19 13,621 ± 0,004 9,74 ± 0,75 58
NGC 570 (R')SB(rs)a? Spirale barrata 01h 28m 58.6s -00° 56′ 56″ 5504 ± 23 12,8[6] 77,0 ± 5,4 142
UGC 1062 (R')SB0^0?(s) Lenticolare 01h 28m 59.5s -00° 33′ 43″ 5472 ± 23 13.7 76,4 ± 5,6
UGC 1072 S0 Lenticolare 01h 29m 44.0s -01° 14′ 29″ 5168 ± 25 14.3 76,1 ± 5,3 76
MGC 0-4-167 SB0? Lenticolare 01h 31m 12.2s -01° 29′ 18″ 5366 ± 45 13,06 ± 0,13 74,7 ± 5,3 28,2
  • (1) La galassia UGC 892 figura anche nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp con la designazione Arp 67.[7]
  • (2) Galassie escluse dal calcolo della distanza media, in quanto molto più vicine delle altre alla Via Lattea.

Il sito DeepskyLog[8] permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui si trovano le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.[9] Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC (National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Riferito al centro di massa del gruppo
  2. ^ a b A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  3. ^ Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, pp. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 4 maggio 2024.
  4. ^ Akos Bogdan, Ralph P Kraft, William Forman e Christine Jones, CHANDRA AND ROSAT OBSERVATIONS OF ABELL 194: DETECTION OF AN X-RAY CAVITY AND MAPPING THE DYNAMICS OF THE CLUSTER (PDF), in The Astrophysical Journal, 743 #1, dicembre 2011, p. 11, DOI:10.1088/0004-637X/743/1/59.
  5. ^ (EN) Abell 194, Sky & Telescope, settembre 2017, su skyandtelescope.com. URL consultato il 4 maggio 2024.
  6. ^ a b c d e f g h i (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 4 maggio 2024.
  7. ^ (EN) UGC 892 sur le site DeepskyLog, su deepskylog.org. URL consultato il 4 maggio 2024.
  8. ^ DeepskyLog, su deepskylog.org.
  9. ^ Finding the constellation which contains given sky coordinates, su djm.cc.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari