Grindelwald

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Grindelwald (disambigua).
Grindelwald
comune
Grindelwald – Stemma
Grindelwald – Bandiera
Grindelwald – Veduta
Grindelwald – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneOberland
CircondarioInterlaken-Oberhasli
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°37′33″N 8°02′00″E / 46.625833°N 8.033333°E46.625833; 8.033333 (Grindelwald)
Altitudine1 034 m s.l.m.
Superficie171,28 km²
Abitanti3 775 (2017)
Densità22,04 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBrienz, Brienzwiler, Fieschertal (VS), Guttannen, Innertkirchen, Iseltwald, Lauterbrunnen, Lütschental, Meiringen, Schattenhalb
Altre informazioni
Cod. postale3818
Prefisso033
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0576
TargaBE
Nome abitantigrindelwalder
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Grindelwald
Grindelwald
Grindelwald – Mappa
Grindelwald – Mappa
Sito istituzionale

Grindelwald (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 775 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

È situato nell'Oberland bernese, ai piedi dell'Eiger nella valle della Lütschine.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Grindelwald nel 1900

Il nome Grindelwald deriva dal tedesco antico grintl (barriera) e walt (bosco)[senza fonte]. Nel XIX secolo la località si specializzò nel turismo alpino[1]. Nel 1908 fu inaugurata la prima funivia che collegava il paese con il Wetterhorn[senza fonte] e nel 1912 furono ultimati gli scavi della ferrovia della Jungfrau, che raggiunge la stazione Jungfraujoch[1] a 3 454 m s.l.m. di altitudine, ancora oggi la più alta d'Europa. A partire dalla fine degli anni 1940 si svilupparono le stazioni sciistiche del First e del Männlichen e gli impianti di risalita furono adattati alle esigenze del nascente turismo sportivo[1]; Grindelwald è membro fondatore dell'associazione "Best of the Alps", che riunisce dodici prestigiose località alpine[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa riformata
Lo Schreckhornhütte
  • Chiesa riformata (già di Santa Maria), eretta nel 1150 circa e ricostruita nel 1180, nel XVI secolo e nel 1793[1];
  • Rifugio Schreckhornhütte (2 530 m s.l.m.).

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le frazioni di Grindelwald sono[1]:

  • Bach
  • Bussalp
  • Grindel
  • Holzmatten
  • Itramen
  • Scheidegg
  • Wärgistal

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Il turismo rappresenta la principale fonte di introiti. In inverno Grindelwald è una rinomata stazione sciistica, d'estate è una meta conosciuta per l'alpinismo. Il paese richiama da più di un secolo turisti provenienti da tutto il mondo per il panorama tipicamente alpino delle vette di Eiger, Mönch e Jungfrau[1]; è stato a lungo all'avanguardia nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto turistico[senza fonte].

In anni recenti l'offerta è stata diversificata sviluppando attività alternative rivolte alle persone anziane e alle familglie. Sono state approntate reti di sentieri invernali, piste dedicate allo snowboard e piste riservate alle slitte. Rispetto ad altre località turistiche, l'impatto del turismo di massa è stato contenuto grazie all'imposizione precoce di norme per le nuove costruzioni, che devono rispettare lo stile architettonico tradizionale[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Grindelwald

Grindelwald è servito dall'omonima stazione delle ferrovie dell'Oberland bernese e Wengernalpbahn ed è collegato alla ferrovia della Jungfrau. È l'unica località turistica della regione della Jungfrau raggiungibile in automobile[senza fonte]. Attraverso una strada cantonale è collegata a Interlaken, nodo autostradale.

Sono attivi seggiovie per il First (2 168 m s.l.m., dal 1947[1]), lo Pfingstegg (1 391 m s.l.m.)[senza fonte] e il Männlichen (2 225 m s.l.m., dal 1978[1]) e autobus di linea[1] per Bussalp (1 807 m s.l.m.), Waldspitz (1 918 m s.l.m., estivo), Grosse Scheidegg (1 962 m s.l.m., estivo), due linee urbane, ski-bus (sei linee, invernali)[senza fonte].

Nei pressi della stazione di Grindelwald Grund è posta la stazione a valle della cabinovia per il Männlichen.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene che si trova all'interno dei confini del comune.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli altri eventi, Grindelwald ha ospitato numerose tappe della Coppa del Mondo di sci alpino, della Coppa del Mondo di freestyle e alcune edizioni dei Campionati europei di curling.

Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Impianti di risalita a Grindelwald
  • Kleine Scheidegg-Männlichen:
    • 8 seggiovie
    • 5 skilift

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j Anne-Marie Dubler, Grindelwald, in Dizionario storico della Svizzera, 23 giugno 2008. URL consultato l'11 novembre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN159381837 · LCCN (ENn83030312 · GND (DE4086804-7 · BNF (FRcb12128210t (data) · J9U (ENHE987007566934605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83030312
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera