Giro dei Tre Mari 1919

Bandiera dell'Italia Giro dei Tre Mari 1919
Edizione
Data4 luglio - 23 luglio
PartenzaNapoli
ArrivoNapoli
Tempo119h38'22"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
-Giro dei Tre Mari 1920

Il Giro dei Tre Mari 1919 fu la prima edizione della corsa, venne disputata dal 4 al 23 luglio[1] toccando molte della principali città della Italia meridionale e venne vinta da Ottavio Pratesi.

Ottavio Pratesi e Giuseppe Pifferi monopolizzarono l'edizione aggiudicandosi rispettivamente quattro e cinque tappe, l'unico corridore in grado di interrompere il loro dominio fu Rinaldo Spinelli che conquistò la settima frazione.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Napoli > Bari ? Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi
Bari > Taranto ? Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi
Taranto > Potenza ? Bandiera dell'Italia Giuseppe Pifferi Bandiera non conosciuta -
Potenza > Cosenza ? Bandiera dell'Italia Giuseppe Pifferi Bandiera non conosciuta -
Cosenza > Reggio Calabria ? Bandiera dell'Italia Giuseppe Pifferi Bandiera non conosciuta -
Reggio Calabria > Catanzaro ? Bandiera dell'Italia Giuseppe Pifferi Bandiera non conosciuta -
Catanzaro > Crotone ? Bandiera dell'Italia Rinaldo Spinelli Bandiera non conosciuta -
Crotone > Rossano ? Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi Bandiera non conosciuta -
Rossano > Salerno ? Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi Bandiera non conosciuta -
10ª Salerno > Napoli ? Bandiera dell'Italia Giuseppe Pifferi Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Ottavio Pratesi Individuale 119h38'22"
2 Bandiera dell'Italia Eberardo Pavesi Dei-Pirelli a ?
3 Bandiera dell'Italia Rinaldo Spinelli Individuale a ?
4 Bandiera dell'Italia Camillo Bertarelli Grigio Bleu a ?
5 Bandiera dell'Italia Nicola Bianchedi Individuale a ?

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giro dei Tre Mari (Ita) - Ex., su www.memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 2 maggio 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo