Garibaldino

Sentinella garibaldina, dipinto di Gerolamo Induno del 1860 circa.
camicia rossa divisa di un garibaldino
Camicia rossa (carminio) del garibaldino reggiano Luigi Trolli - Museo del Tricolore
Uniforme originale da garibaldino dalla collezione del Museo storico italiano della guerra, 1866

Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi, o ispirate ai suoi ideali.

Garibaldi e i garibaldini, dipinto di Plinio Nomellini (1907)

Alcuni esempi sono i Cacciatori delle Alpi del 1859, i Mille, che presero il nome dalla spedizione dei mille, il Corpo Volontari Italiani che combatté nella terza guerra d'indipendenza italiana o l'esercito dei Vosgi.

Successivamente, con questo termine, si identificarono tutti i patrioti del sud Italia che si unirono ai Mille costituendo l'esercito meridionale.

Utilizzo del termine[modifica | modifica wikitesto]

Nell'uso comune il termine fu usato in riferimento a tutti coloro combatterono con Garibaldi nelle sue spedizioni: nel 1862 (giornata dell'Aspromonte), nel 1866 (Invasione del Trentino) nel Corpo Volontari Italiani, nel 1867 (battaglia di Mentana) o nel 1871 (battaglia di Digione). Corpi di volontari garibaldini accorsero nel 1863 in difesa dell'insurrezione polacca contro i russi e nel 1866-67 a sostegno della lotta di indipendenza di Creta contro i Turchi.

Dopo la morte di Garibaldi, nuove spedizioni furono allestite sotto la guida del figlio Ricciotti nel 1897 e nel 1912 in favore dell'indipendenza della Grecia dalla Turchia. Del 1914 è l'intervento di una spedizione garibaldina a favore della Serbia contro l'Impero austro-ungarico.

In maniera figurata, il termine talvolta può essere usato in italiano con il significato di audace e di temperamento impetuoso (e non privo di una certa dose d'improvvisazione e avventatezza) e la locuzione alla garibaldina è sinonimo di temeraria baldanza e risolutezza.

Uso successivo[modifica | modifica wikitesto]

Oltre che in senso proprio, il termine "garibaldino" è usato anche per designare:

Formazioni garibaldine[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alexandre Dumas, I Garibaldini pref. Lanfranco Binni, Editori Riuniti university press, Roma, 2011
  • Riccardo Affinati, Garibaldini Italiani, 1838 - 1871, Roma, Edizioni Chillemi, 2007;
  • Emanuele Cassani, Italiani nella guerra civile americana 1861-1865, Prospettiva Editrice, Siena, 2006. ISBN 978-88-7418-410-1
  • Eva Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall'unità alla grande guerra, Roma, Laterza, 2007. ISBN 978-88-420-8275-0
  • Stefania Magliani, Garibaldi e la tradizione garibaldina. Bibliografia 1969-2002, Marsala, 2003;
  • Michele Ferri, Garibaldini in Ciociaria. Storia della colonna Nicotera nella campagna del 1867 per la conquista di Roma, Frosinone 1988.
  • Fulvio Senardi, a cura di, Riflessi garibaldini. Il mito di Garibaldi nell'Europa asburgica, Pécs (Ungheria), 2009. ISBN 978-963-06-8315-9
  • Mino Milani e AA. VV., Due di Mille, GAM Editrice, Brescia, 2011 pp. 206. EAN 9788889044766

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 18585