Filippo di Borgogna

Filippo di Borgogna
Conte d'Alvernia e di Boulogne
(jure uxoris)
Stemma
Stemma
In caricanovembre 1338 –
10 agosto 1346
(con la consorte Giovanna I)
PredecessoreGiovanna I
SuccessoreGiovanna I
Nome completoFilippo di Borgogna, detto Philippe Monsieur
Nascita1323
MorteCastello d'Aiguillon, 10 agosto 1346
SepolturaAbbazia di Fontenay, Montbard
DinastiaCasata di Borgogna
PadreOddone IV di Borgogna
MadreGiovanna di Francia
ConsorteGiovanna I d'Alvernia
FigliGiovanna
Margherita
Filippo
Religionecattolica

Filippo di Borgogna, in francese Philippe de Bourgogne, dit Philippe Monsieur (1323Aiguillon (Lot e Garonna), 10 agosto 1346) fu conte di Alvernia e di Boulogne.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era il figlio maschio primogenito del Duca di Borgogna, Oddone IV e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna III[1] detta anche Giovanna di Francia (1308-1347), figlia primogenita, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, del re di Francia, Filippo V il Lungo, e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna II[2]. Il matrimonio dei genitori di Filippo viene ricordato anche dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco (la primogenita del re Filippo V col duca di Borgogna), prima nel 1317[3] e poi, nel 1318, nella festa della Trinità[4]; questo matrimonio, nel giorno della festa della Trinità (18 aprile) viene ricordato anche dalla Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle[5].
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Oddone IV di Borgogna era il figlio maschio terzogenito del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia[6] (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (12151270) e di Margherita di Provenza[7] (12211295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (11981245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (12001259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III[8]), Beatrice di Savoia[9] (12061266).

Armi di Filippo di Borgogna

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1330, alla morte della nonna, Giovanna II di Borgogna, sua madre Giovanna di Francia, ereditò, i titoli di contessa di Borgogna e d'Artois.

Nel novembre 1338, Filippo sposò la contessa di Alvernia e di Boulogne, Giovanna I d'Alvernia (1326-1360), figlia di Guglielmo XII d'Alvernia (1300-1332) e della moglie, Margherita d'Évreux (1307-1350), ed il padre gli concesse di fregiarsi del titolo di conte di Artois, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France[10]. Per questo matrimonio, causa consanguineità, fu necessaria la dispensa papale, di papa Giovanni XXII, come ci viene confermato dal documento n° CCLVII, datato 20 aprile 1333 delle Preuves de l'Histoire générale et particulière de Bourgogne, tome II[11]. Il contratto di matrimonio fu redatto due mesi prima, il 26 Settembre, come ci viene confermato dal documento n° CCLXV, datato 26 Settembre 1338 delle Preuves de l'Histoire générale et particulière de Bourgogne, tome II[12].

Nel 1340, durante la guerra dei cent'anni, a fianco del padre partecipò ai combattimenti in difesa della città di Saint-Omer nella contea d'Artois, dagli assalti delle truppe di Roberto III d'Artois[13] e dei fiamminghi (la battaglia di Saint-Omer è descritta nella Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VII[14]), alleati del re d'Inghilterra, Edoardo III.

Nel 1346, ancora durante la guerra dei cent'anni, all'assedio del castello d'Aiguillon, condotto da suo cugino, Giovanni di Francia, il futuro re di Francia, Giovanni il Buono, nel mese di agosto, mentre accorreva sul luogo dove avveniva una scaramuccia, Filippo subì gravi ferite per una caduta del suo cavallo, che lo trascinò a terra e lo schiacciò sotto il peso del proprio corpo; a seguito delle ferite riportate, Filippo morì il 22 settembre di quello stesso anno[15]. Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VIII, Filippo morì l'11 agosto e, a seguito di questo tragico evento che addolorò, sia l'erede al trono di Francia, Giovanni il Buono, che il padre di Filippo, Oddone IV, anche lui presente all'assedio, il cadavere fu portato ad Agen e l'assedio fu tolto il 20 agosto[16].
Sempre nel 1346, dopo la morte di Filippo di Borgogna, che aveva lasciato un solo figlio maschio, anche lui di nome Filippo, suo padre, Oddone IV, fece testamento, designando il bambino come unico suo erede[17].
Sua moglie, Giovanna I d'Alvernia, nel 1350, sposò, in seconde nozze, l'erede al trono di Francia, Giovanni il Buono, che alcuni mesi dopo divenne re di Francia.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Filippo da Giovanna ebbe tre figli:

  • Giovanna (1344-1360), fidanzata al conte di Savoia Amedeo VI, il conte Verde, ma il suo patrigno re di Francia, Giovanni il Buono, annullò il fidanzamento[18]
  • Margherita (1345-morta giovane)[19]
  • Filippo di Rouvres (1346-1361), che erediterà il ducato di Borgogna e le contee di Borgogna, Artois, Alvernia e Boulogne[20].

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ugo IV di Borgogna Oddone III di Borgogna  
 
Alice di Vergy  
Roberto II di Borgogna  
Yolanda di Dreux Roberto III di Dreux  
 
Aénor de Saint-Valery  
Oddone IV di Borgogna  
Luigi IX di Francia Luigi VIII di Francia  
 
Bianca di Castiglia  
Agnese di Francia  
Margherita di Provenza Raimondo Berengario IV di Provenza  
 
Beatrice di Savoia  
Filippo di Borgogna  
Filippo IV di Francia Filippo III di Francia  
 
Isabella d'Aragona  
Filippo V di Francia  
Giovanna I di Navarra Enrico I di Navarra  
 
Bianca d'Artois  
Giovanna III di Borgogna  
Ottone IV di Borgogna Ugo di Châlon  
 
Adelaide I di Borgogna  
Giovanna II di Borgogna  
Mahaut d'Artois Pietro di Courtenay  
 
Amicie de Courtenay  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 118 e 119
  2. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 116
  3. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Pag 618
  4. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Pag 620
  5. ^ (LA) Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle, par. 21, Pag 33
  6. ^ (FR) #ES Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, tome VI, pag. 115
  7. ^ (FR) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 21, Chronique anonyme des rois de France, Pag 81
  8. ^ (LA) Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, volume III, anno 1236, pagg 334 e 335
  9. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV, Ancentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum, anno 1233, pag 161 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  10. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 119
  11. ^ (LA) Histoire générale et particulière de Bourgogne, tome II, Preuves de l'Histoire, doc. CCLVII, Pag cc
  12. ^ (LA) Histoire générale et particulière de Bourgogne, tome II, Preuves de l'Histoire, doc. CCLXV, Pag ccvi
  13. ^ Nel 1302, alla morte di Roberto II d'Artois, nonno di Roberto III d'Artois, la contea era passata a sua zia, Mahaut d'Artois, la sorella di suo padre, Filippo, che era morto quattro anni prima. La corte di Parigi aveva contermato la decisione e poi nel 1331, Roberto III aveva tentato, invano, di riappropriarsi della contea con mezzi illeciti (documenti falsi) e per questo era stato bandito dal regno di Francia e, qualche anno dopo, consigliere del re d'Inghilterra, Edoardo III, era stato tra i fautori della guerra alla Francia.
  14. ^ (FR) #ES Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VII, pagg. 253 - 259
  15. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 119 e 120
  16. ^ (FR) #ES Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VIII, pagg. 9 - 12
  17. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 117 e 118
  18. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pagg. 120 e 121
  19. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 121
  20. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 120

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conti d'Alvernia e di Boulogne
con la moglie Giovanna I
Successore
Giovanna I 1338–1346 Giovanna I