Family Circle Cup 2008 - Doppio

Family Circle Cup 2008
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
FinalistiBandiera della Romania Edina Gallovits
Bandiera della Bielorussia Ol'ga Govorcova
Punteggio6–2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Family Circle Cup 2008.

Il doppio del Family Circle Cup 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008.

Katarina Srebotnik e Ai Sugiyama hanno battuto in finale Edina Gallovits e Ol'ga Govorcova 6–2, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
Bandiera degli Stati Uniti Liezel Huber
4 6 [7]
Bandiera della Romania Edina Gallovits
Bandiera della Bielorussia Ol'ga Govorcova
6 4 [10] Bandiera della Romania Edina Gallovits
Bandiera della Bielorussia Ol'ga Govorcova
2 2
8 Bandiera della Bielorussia Viktoryja Azaranka
Bandiera della Russia Elena Vesnina
1 1 2 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 6
2 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
Bandiera degli Stati Uniti L Huber
6 2 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti V King
Bandiera della Cina T Sun
6 6  Bandiera degli Stati Uniti V King
Bandiera della Cina T Sun
4 6 [7]
 Bandiera degli Stati Uniti A Haynes
Bandiera del Venezuela M Sequera
4 3 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
Bandiera degli Stati Uniti L Huber
w/o
 Bandiera dell'Ungheria M Czink
Bandiera del Sudafrica C Scheepers
6 6 5  Bandiera della Russia D Safina
Bandiera dell'Ungheria Á Szávay
 Bandiera dell'Argentina G Dulko
Bandiera dell'Argentina ME Salerni
3 0  Bandiera dell'Ungheria M Czink
Bandiera del Sudafrica C Scheepers
1 4
WC  Bandiera degli Stati Uniti A Glatch
Bandiera degli Stati Uniti V Lepchenko
1 6 [3] 5  Bandiera della Russia D Safina
Bandiera dell'Ungheria Á Szávay
6 6
5  Bandiera della Russia D Safina
Bandiera dell'Ungheria Á Szávay
6 3 [10] 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
Bandiera degli Stati Uniti L Huber
4 6 [7]
 Bandiera della Romania E Gallovits
Bandiera della Bielorussia O Govorcova
6 4 [10]
3  Bandiera della Rep. Ceca K Peschke
Bandiera dell'Australia R Stubbs
7 6
 Bandiera dell'Ucraina J Fedak
Bandiera della Russia A Židkova
4 5  Bandiera del Giappone K Iijima
Bandiera del Giappone A Yonemura
63 3
 Bandiera del Giappone K Iijima
Bandiera del Giappone A Yonemura
6 7 3  Bandiera della Rep. Ceca K Peschke
Bandiera dell'Australia R Stubbs
2 2
 Bandiera degli Stati Uniti J Craybas
Bandiera dei Paesi Bassi M Krajicek
3 5  Bandiera della Romania E Gallovits
Bandiera della Bielorussia O Govorcova
6 6
 Bandiera della Romania E Gallovits
Bandiera della Bielorussia O Govorcova
6 7  Bandiera della Romania E Gallovits
Bandiera della Bielorussia O Govorcova
6 6
 Bandiera della Polonia A Radwańska
Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
7 68 [7] 7  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
3 1
7  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
5 7 [10]

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
8  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
Bandiera della Russia E Vesnina
6 1
Alt  Bandiera della Romania S Cîrstea
Bandiera del Giappone A Morita
1 0 r 8  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
Bandiera della Russia E Vesnina
5 6 [10]
 Bandiera della Svizzera T Bacsinszky
Bandiera della Germania J Schruff
7 0 [7]  Bandiera dell'Ucraina T Perebyjnis
Bandiera della Russia G Voskoboeva
7 4 [4]
 Bandiera dell'Ucraina T Perebyjnis
Bandiera della Russia G Voskoboeva
65 6 [10] 8  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
Bandiera della Russia E Vesnina
6 1 [10]
 Bandiera della Bielorussia T Puček
Bandiera della Russia A Rodionova
3 6 [10] 4  Bandiera di Taipei Cinese Y-J Chan
Bandiera di Taipei Cinese C-J Chuang
2 6 [2]
WC  Bandiera della Slovacchia D Cibulková
Bandiera della Slovacchia J Husárová
6 1 [6]  Bandiera della Bielorussia T Puček
Bandiera della Russia A Rodionova
0 0
4  Bandiera di Taipei Cinese Y-J Chan
Bandiera di Taipei Cinese C-J Chuang
6 6
8  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
Bandiera della Russia E Vesnina
1 1
6  Bandiera della Russia E Lichovceva
Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
4 7 [10] 2  Bandiera della Slovenia K Srebotnik
Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 6
 Bandiera dell'Australia M Adamczak
Bandiera dell'Australia C Dellacqua
6 65 [8] 6  Bandiera della Russia E Lichovceva
Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti J Ditty
Bandiera degli Stati Uniti C Fusano
2 2  Bandiera dell'Australia A Molik
Bandiera dell'Australia B Stewart
4 4
 Bandiera dell'Australia A Molik
Bandiera dell'Australia B Stewart
6 6 6  Bandiera della Russia E Lichovceva
Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
7 4 [7]
 Bandiera della Spagna L Domínguez Lino
Bandiera dell'Italia S Errani
1 6 [6] 2  Bandiera della Slovenia K Srebotnik
Bandiera del Giappone A Sugiyama
65 6 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti B Mattek
Bandiera della Rep. Ceca V Uhlířová
6 3 [10]  Bandiera degli Stati Uniti B Mattek
Bandiera della Rep. Ceca V Uhlířová
4 1
2  Bandiera della Slovenia K Srebotnik
Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis