Episodi di JAG - Avvocati in divisa (quinta stagione)

Voce principale: JAG - Avvocati in divisa.

La quinta stagione della serie televisiva JAG - Avvocati in divisa, composta da 25 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America dalla CBS tra il 21 settembre 1999 e il 23 maggio 2000.

In Italia è stata trasmessa in prima visione da Rai 2.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 King of the Greenie Board (1/2) Il migliore[1] 21 settembre 1999 27 settembre 2000[2]
2 Rules of Engagement (2/2) Errore fatale 28 settembre 1999 (28 settembre 2000)
3 True Callings Corte marziale 5 ottobre 1999 (29 settembre 2000)
4 The Return Il ritorno 12 ottobre 1999 30 settembre 2000
5 Front and Center Il testimone scomparso 19 ottobre 1999 (2 ottobre 2000)
6 Psychic Warrior Operazione indovino 2 novembre 1999 3 ottobre 2000
7 Rogue Il temerario 9 novembre 1999 (4 ottobre 2000)
8 The Colonel's Wife La moglie del colonnello 16 novembre 1999 (5 ottobre 2000)
9 Contemptuous Words Oltraggio al Presidente 23 novembre 1999 6 ottobre 2000
10 Mishap Incidente 30 novembre 1999 [9 ottobre 2000][3]
11 Ghosts of Christmas Past Buon Natale Harmon[4] 14 dicembre 1999 (10 ottobre 2000)
12 Into the Breech Esplosione a bordo 11 gennaio 2000 (11 ottobre 2000)
13 Life or Death Vita o morte 18 gennaio 2000 12 ottobre 2000
14 Cabin Pressure La trappola 1 febbraio 2000 (13 ottobre 2000)
15 Boomerang: Part 1 Il disertore[1] 8 febbraio 2000 14 ottobre 2000
16 Boomerang: Part 2 Boomerang 15 febbraio 2000 (16 ottobre 2000)
17 People v. Gunny Doppio processo 22 febbraio 2000 (17 ottobre 2000)
18 The Bridge at Kang So Ri Orfani di guerra 29 febbraio 2000 (18 ottobre 2000)
19 Promises Promesse 28 marzo 2000 19 ottobre 2000
20 Drop Zone Ambizione 4 aprile 2000 (20 ottobre 2000)
21 The Witches of Gulfport L'iniziazione 25 aprile 2000 21 ottobre 2000
22 Overdue & Presumed Lost Guerrieri silenziosi 2 maggio 2000 (22 ottobre 2000)
23 Real Deal SEAL Falsi onori 9 maggio 2000 (23 ottobre 2000)
24 Body Talk L'arte del perdono 16 maggio 2000 (24 ottobre 2000)
25 Surface Warfare Battaglia di superficie 23 maggio 2000 25 ottobre 2000

Il migliore[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Harm, nel suo nuovo incarico di pilota, si trova a bordo della portaerei Patrick Henry, dove ha a che fare con un giovane e ambizioso pilota, il tenente Buxton. Mac viene promossa colonnello e al sergente Victor Galindez viene proposto di entrare a far parte dello staff del JAG. Durante un volo di ricognizione sulla No-fly zone sopra alla ex Jugoslavia il tenente Buxton decide di attaccare un convoglio di estremisti serbi, provocando per errore la morte di tre negoziatori russi.

Errore fatale[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

A causa del suo errore, il tenente Buxton viene sottoposto alla Corte marziale. Mac e Bud rappresentano l'accusa, mentre Brumby e Harm, per una volta nuovamente nella sua veste di avvocato, la difesa.

Corte marziale[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: True Callings
  • Diretto da: Alan J. Levi
  • Scritto da: Ed Zuckerman, John Schulian e Paul T. Gillcrist

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il sergente Curran porta a bordo della portaerei Patrick Henry una profuga kosovara incinta, senza avere l'autorizzazione per farlo. Per questo motivo viene sottoposto a Corte marziale; Harm, pur non facendo più parte del JAG, cerca di dare consigli all'avvocato della difesa. Egli riceve anche una cattiva notizia: è ormai troppo vecchio per fare carriera come pilota. Al JAG prende servizio il Sergente Galindez; il suo primo incarico è quello di trovare per l'Ammiraglio Chegwidden un paio di biglietti per un concerto del gruppo Limp Bizkit.

Il ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Harm ritorna al JAG; contrariamente alle sue previsioni, non viene messo in punizione dall'Ammiraglio Chegwidden, anzi, gli viene subito sottoposto un caso difficile: un Tenente di Marina ha disobbedito a un ordine diretto del suo superiore, ma questo Tenente è il figlio del Segretario della Marina. Harm e Bud curano la difesa, Brumby l'accusa. Harm deve districarsi tra le pressioni della stampa, le preoccupazioni di un padre potente e la testardaggine del Tenente, che rifiuta ogni possibile accomodamento.

Il testimone scomparso[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

L'atto di eroismo compiuto da Harm durante una delle sue ultime missioni come pilota[5] gli frutta la sua seconda Distinguished Flying Cross[6]. Harm e Bud sono poi incaricati dell'accusa nel caso del Marine Clauson, accusato di aggressione e tentato stupro ai danni di una ragazza, salvata dall'intervento del Caporale Woods. Quest'ultimo è il testimone chiave, ma non appena viene contattato da Harm e Bud, inaspettatamente si allontana dalla sua caserma, facendo perdere le sue tracce. Mac e Brumby sono avversari in una causa riguardante il sospetto possesso di marijuana da parte di un sottufficiale di Marina, dove il testimone chiave è un cane antidroga.

Operazione indovino[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Psychic Warrior
  • Diretto da: Greg Beeman
  • Scritto da: Paul J. Levine

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Durante un esperimento del programma "Indovino" della Marina, un tenente, in preda ad allucinazioni, si suicida. Il programma "Indovino" è volto alla ricerca di elementi dotati di percezioni extrasensoriali ed è diretto dall'Ammiraglio Spencer. Quest'ultimo viene accusato di negligenza colposa e rinviato alla Corte marziale, dove Harm sostiene la difesa e Mac e Bud l'accusa. Nel frattempo, Chloe, la bambina seguita da Mac e da lei considerata come una sorella minore, durante una gita a cavallo viene disarcionata e si perde nei boschi vicino a casa. L'Ammiraglio Spencer, che crede di possedere doti di chiaroveggenza, si offre di aiutare Mac a ritrovare la bambina.

Il temerario[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Rogue
  • Diretto da: Tony Wharmby
  • Scritto da: Larry Moskowitz

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Jack Raglan, un ex SEAL, viene ingaggiato dall'Ammiraglio Kly per testare la sicurezza delle installazioni della Marina. Bud segue Raglan in veste di osservatore. Il comportamento eccessivamente scrupoloso, quasi beffardo, di Raglan nel simulare attacchi alle basi della Marina infastidisce alcuni alti graduati, tra cui lo stesso Kly. Quando Raglan non si limita a simulare l'attacco a un sottomarino, ma ne prende possesso, scatta l'allarme: Raglan chiede una somma di denaro e si avvicina pericolosamente alla costa minacciando un attacco a obiettivi civili; il problema è che anche Bud è all'interno del sottomarino.

La moglie del colonnello[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: The Colonel's Wife
  • Diretto da: Alan J. Levi
  • Scritto da: John Schulian

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La polizia della California trova, durante un'irruzione, un ingente quantitativo di cocaina e sulla busta che la contiene è riportato come mittente l'indirizzo di Olivia Dunston, residente a Panama. La Dunston è la moglie del Colonnello Bradley Dunston, impegnato nella lotta ai trafficanti di droga. Harm e Mac vengono inviati a Panama a indagare, per stabilire se effettivamente il Colonnello sia implicato nel traffico, oppure se il malaugurato invio di droga non sia stata un'ingenuità della moglie, imbrogliata dai trafficanti, desiderosi di screditare il Colonnello.

Oltraggio al Presidente[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Contemptuous Words
  • Diretto da: Jeannot Szwarc
  • Scritto da: Ed Zuckerman

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Su di un quotidiano compare un articolo contenente aspre critiche al Presidente degli Stati Uniti ; la redazione sostiene che sia stato scritto da un militare appartenente al corpo della Marina. Harm, Mac e Bud indagano e Harm suggerisce a Bud di controllare il server di posta elettronica del quotidiano: in seguito a questa verifica, risulta che l'articolo è stato spedito proprio dal computer di Harm. Egli viene indagato e comincia a pensare chi possa avercela così tanto con lui; il primo della lista è l'agente Palmer.

Incidente[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Mishap
  • Diretto da: Terrence O'Hara
  • Scritto da: Larry Moskowitz

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Sulla portaerei Patrick Henry, a causa di gravi avarie, un Tomcat si schianta sul ponte di volo causando il ferimento del pilota e di un uomo dell'equipaggio. Viene indagata il Tenente Hawkes, copilota di Harm durante il breve servizio di quest'ultimo come pilota, proprio a bordo della Patrick Henry, che in quel frangente stava operando come ufficiale di atterraggio. Harm assume la difesa e comincia a cercare possibili concause dell'incidente, arrivando a scoprire che lo stato della manutenzione della nave è assai carente.

Buon Natale Harmon[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Ghosts of Christmas Past
  • Diretto da: Alan J. Levi
  • Scritto da: Donald P. Bellisario, Ed Zuckerman e John Schulian

Trama[modifica | modifica wikitesto]

È la vigilia di Natale e Harm, come di consueto, si reca presso il Memoriale dei veterani del Vietnam per onorare la memoria di suo padre. Qui viene raggiunto da Jenny Lake, una cantante, che durante la guerra del Vietnam faceva parte della compagnia itinerante di Bob Hope. Jenny racconta ad Harm come avesse conosciuto suo padre l'antivigilia di Natale del 1969, sulla portaerei USS Ticonderoga, dove si trovava per tenere uno spettacolo.

Esplosione a bordo[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Into the Breech
  • Diretto da: Mark Horowitz
  • Scritto da: Paul J. Levine

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Harm e Mac devono assistere rispettivamente l'accusa e la difesa in un procedimento giudiziario simulato, condotto da alcuni cadetti della Marina. Il processo ripercorre la causa intentata a un marinaio morto insieme a 28 compagni in un'esplosione; la sentenza stabilì che l'esplosione fu provocata dal marinaio, che in pratica si suicidò facendo morire con sé alcuni compagni, i quali lo tormentavano con pesanti scherzi. Il finto processo dovrebbe solamente essere un'esercitazione, ma la bravura e la solerzia dei cadetti, abili a trovare alcuni testimoni mai sentiti prima, fa riaprire il caso.

Vita o morte[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Mac deve difendere un condannato a morte per omicidio plurimo detenuto da 12 anni nel braccio della morte e cercare di ottenere il processo di appello. La linea di difesa da lei scelta evidenzia l'inadeguatezza dell'avvocato che difese il condannato a suo tempo, ma questo avvocato è l'Ammiraglio Chegwidden e questo le crea disagio. Brumby viene richiamato in Australia e la sera prima della partenza i colleghi lo salutano cantando Waltzing Matilda, famosa canzone popolare australiana, considerata un inno non ufficiale del Paese.

La trappola[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Cabin Pressure
  • Diretto da: Jeannot Szwarc
  • Scritto da: Dana Coen

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Harm e Mac sono sulla nave da sbarco Suribachi per condurre un'inchiesta riguardante un omicidio. Harm sta interrogando l'indiziato, il sottufficiale DeMara, nella cella di bordo, quando improvvisamente la nave si incaglia, il carico si rovescia e blocca il portello di uscita. Poco dopo una falla provoca l'ingresso di acqua nella cella e il salvataggio di Harm diventa una lotta contro il tempo.

Il disertore[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Boomerang: Part 1
  • Diretto da: Donald P. Bellisario e Jeannot Szwarc
  • Scritto da: Donald P. Bellisario

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1972 a Sydney una rissa tra il marinaio Dunsmore, australiano, e Kevin Lee, un sottufficiale americano, finisce in tragedia con la morte di quest'ultimo e la fuga e relativa diserzione del presunto colpevole. 28 anni dopo, per caso, Dunsmore viene rintracciato e arrestato, ma non appena portato in carcere chiede l'assistenza del JAG. Il capitano Brumby fa arrivare Harm e Bud e l'ormai ex marinaio rivela che in realtà lui è il sottufficiale americano Kevin Lee ed è quindi stato il marinaio australiano ad avere la peggio. Harm assume la sua difesa e, nel frattempo, giunge la salma di Dunsmore, scortata da Mac, per essere riconsegnata alla famiglia.

Boomerang[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Boomerang: Part 2
  • Diretto da: Donald P. Bellisario e Jeannot Szwarc
  • Scritto da: Donald P. Bellisario

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Ha inizio il processo relativo al presunto assassinio del marinaio australiano avvenuto nel 1972. L'ex sottufficiale Lee si dichiara innocente, sostenendo l'accidentalità del fatto, ma la testimonianza della moglie australiana sembra destinarlo alla condanna. Al termine della vicenda, il capitano Brumby chiede a Mac di sposarlo.

Doppio processo[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: People v. Gunny
  • Diretto da: Terrence O'Hara
  • Scritto da: Larry Moskowitz

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il Sergente Galindez è coinvolto accidentalmente in una rissa fuori da un locale frequentato da gay; improvvisamente si trova davanti il sottufficiale Tiner, l'attendente dell'ammiraglio Chegwidden, e lo colpisce senza volerlo. Uno dei coinvolti nella rissa, Edward Proxy, lo denuncia per aggressione, aggravata dalla motivazione omofoba; Galindez ha agito in difesa di un suo amico e commilitone, il Sergente Manny O'Bregon, che Galindez intende coprire. Dopo essere stato scagionato dalla corte militare, viene arrestato e processato in un tribunale civile, dove ha come difensore l'Ammiraglio Chegwidden in persona.

Orfani di guerra[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: The Bridge at Kang So Ri
  • Diretto da: Ian Toynton
  • Scritto da: Ed Zuckerman e Paul J. Levine

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un ex soldato americano, reduce della guerra di Corea, decide di raccontare un grave episodio di quella guerra, rimasto finora sconosciuto: un eccidio di civili compiuto per errore da lui e da altri due soldati sul ponte di Kang So Ri. Il soldato, il Generale Wolfe, Harm e Mac partono per la Corea del sud, assieme alla regista Rene Peterson, amica di Harm, per girare un documentario sull'eccidio. Durante il volo, un gruppo di guerriglieri filo-comunisti prende possesso dell'aereo e la loro leader comincia un processo sommario all'ex soldato.

Promesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Promises
  • Diretto da: Arthur W. Forney
  • Scritto da: John Schulian

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il marinaio Granato, stufa delle continue corvée cui è sottoposta, abbandona la sua nave senza permesso. Viene quindi denunciata per diserzione e rinviata a giudizio presso la Corte marziale. Ella sostiene che durante il reclutamento le fu promesso di accedere a un corso per controllore del traffico aereo, ma che poi questa promessa non fu mantenuta, in quanto il corso era al completo, e che quindi si ritenne ingannata.

Ambizione[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Drop Zone
  • Diretto da: Hugo Cortina
  • Scritto da: Larry Moskowitz

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il Capo Bracken[7], a comando di un gruppo di paracadutisti, fa lanciare il gruppo fuori zona, sostenendo che la luce di lancio era sul verde, provocando la morte di uno di essi. Mac sostiene l'accusa, mentre Bud e il Tenente Singer la difesa. Il Tenente Singer ha più volte manifestato un'eccessiva ambizione, una voglia di primeggiare a tutti i costi, tanto da essere malvista dai colleghi. Una sera Mac si ritrova in auto un dossier riservato, che non avrebbe dovuto vedere, che dimostra come il Capo Bracken avesse bevuto molto, la sera prima del lancio. Nonostante avesse già fatto indagini presso alcuni bar della zona, la sua linea di accusa (che prevede, appunto, una presunta inidoneità al servizio causa alcool) viene rifiutata dal Giudice, essendoci il sospetto che Mac abbia visto quel dossier. Mac viene rimossa dall'accusa e sostituita da Harm.

L'iniziazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: The Witches of Gulfport
  • Diretto da: Tony Wharmby
  • Scritto da: Dana Coen

Trama[modifica | modifica wikitesto]

A Gulfport, nel Mississippi, il Capo Merker è accusato di violenza sessuale ai danni del Sottufficiale Plunkett. Entrambi fanno parte di una setta religiosa, seguace della Wicca. Mac viene infiltrata nella setta e Harm e Bud giungono sul posto per indagare.

Guerrieri silenziosi[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Overdue & Presumed Lost
  • Diretto da: Tony Wharmby
  • Scritto da: John Schulian e Paul J. Levine

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 dicembre 1941 il sottomarino Dolphin intercetta la flotta giapponese in rotta verso Pearl Harbor; prima di essere affondato riesce a inviare un messaggio al comando di flotta. Quasi 60 anni dopo, il relitto del sottomarino viene trovato da un cacciatore di relitti, Jack Riggins, il quale intende riportarlo a galla. La Marina si oppone, in quanto ritiene l'operazione un vero e proprio sacrilegio. Il ritrovamento apre anche la questione del mancato allarme che la comunicazione del Dolphin avrebbe dovuto suscitare nel comando della Marina, a Washington. Intanto Mac e Bud sono alle prese con il caso del sottufficiale Potts, un genio dell'informatica finito sotto giudizio a causa dell'eccessivo peso corporeo.

Falsi onori[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Real Deal SEAL
  • Diretto da: Terrence O'Hara
  • Scritto da: Paul J. Levine

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il tenente Rivers, un Navy SEAL decorato con la medaglia d'onore, attacca il senatore Layton accusandolo di essere un falso SEAL e facendo a pugni con lui. A Mac viene affidata l'accusa mentre Harm si occuperà della difesa. Nel frattempo Rivers, che insieme a due commilitoni dà la caccia a coloro i quali sostengono di essere SEAL senza esserlo stati davvero, per scovare un assassino su commissione si finge cliente e mette una taglia sulla testa di Harm, usandolo come esca per catturare il killer. In questo scenario l'ammiraglio Chegwidden riceve la proposta per diventare giudice; se accettasse, dovrebbe lasciare il JAG.

L'arte del perdono[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Body Talk
  • Diretto da: Terrence O'Hara
  • Scritto da: Dana Coen

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Harm decide di riaprire il caso del capitano Chaddock, che sta scontando l'ergastolo da 10 anni con l'accusa di aver ucciso la moglie. Harm non sa che il capitano Chaddock è il padre del tenente Teresa Coulter, sua amica e collaboratrice, la quale lo prega di desistere. Harm è convinto che Chaddock non sia stato difeso correttamente e insiste nel riaprire il caso. Le indagini portano a nuovi sviluppi e il tenente Coulter pian piano si riavvicina a suo padre, dopo 10 anni di assoluto distacco, ma non senza difficoltà.

Battaglia di superficie[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Surface Warfare
  • Diretto da: Jeannot Szwarc
  • Scritto da: Ed Zuckerman

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Mikey, il fratello di Bud, sottufficiale addetto al tiro su di una nave, durante un'esercitazione viene accusato di aver sparato per errore verso un mezzo di sbarco dei Marine e viene rinchiuso nella prigione di bordo. Bud accorre in suo aiuto e comincia un'indagine non ufficiale che infastidisce i superiori e che lo porta a sua volta a essere chiuso in cella. A questo punto sulla nave accorrono Mac, poi Harm, poi l'Ammiraglio Chegwidden e infine il Segretario della Marina e l'agente della CIA Clayton Webb, nel crescendo dell'importanza suscitato dal caso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Episodio cliffhanger, la storia si conclude nell'episodio successivo.
  2. ^ Le date della prima visione in Italia sono tratte dal quotidiano La Stampa; le date tra parentesi tonde sono presunte, poiché talvolta il quotidiano indica il titolo preciso dell'episodio che sarà messo in onda in quel giorno, talvolta indica solo la trasmissione di un episodio. Visto che i titoli sicuri indicano che la RAI abbia rispettato la successione originale degli episodi, si può dedurre che le date presunte siano ragionevolmente esatte.
  3. ^ Data ipotetica. La Stampa non indica la messa in onda di alcun episodio, in questa data, tuttavia nella pagina degli spettacoli TV vi è un "buco" nell'orario in cui la serie veniva messa in onda (una puntata di un telefilm alle 17:45 e poi un gioco a premi alle 20:00), per cui si può ipotizzare che l'episodio andò in onda ma non venne indicato sul quotidiano. Nelle date precedenti, 7 e 8 ottobre, il palinsesto è completo; l'unica data possibile per questo episodio, posto che la RAI abbia rispettato la successione degli episodi, è questa.
  4. ^ Episodio girato con la tecnica del flashback, con il cast regolare che interpreta i vari personaggi citati nel racconto.
  5. ^ Si veda lepisodio Corte marziale
  6. ^ Nel doppiaggio italiano viene denominata come "Croce di guerra"
  7. ^ Nel doppiaggio italiano il cognome dell'accusato è stato cambiato in "Bracket".
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione