Eleonora Caterina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg

Contessa palatina Eleonora Caterina di Kleeburg
Langravia d'Assia-Eschwege
NascitaCastello di Stegeborg, 17 maggio 1626
MorteOsterholz, 3 marzo 1692
Casa realeCasato di Wittelsbach
Padreconte Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg
MadreCaterina di Svezia
ConsorteFederico d'Assia-Wanfried-(Eschwege), langravio d'Assia-Eschwege
FigliCristina, duchessa di Brunswick-Lüneburg-Bevern
Giuliana, baronessa di Lilienburg
Carlotta, contessa di Bentheim-Tecklenburg

Eleonora Caterina del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg (Castello di Stegeborg, 17 maggio 1626Osterholz, 3 marzo 1692) era cugina e sorella adottiva della regina Cristina di Svezia e sorella del re Carlo X. Dopo l'ascesa al trono di suo fratello (1654), lei ed i suoi fratelli e sorelle furono tutti considerati principi e principesse reali di Svezia.[1] Come moglie di Federico d'Assia-Wanfried (1617–1655), fu per matrimonio langravia d'Assia-Eschwege, e dopo la morte di suo marito funse da reggente e amministratore delle sue terre (1655–1692)[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Eleonora nacque nel Castello di Stegeborg nella provincia di Östergötland in Svezia dalla principessa di Svezia Caterina Vasa e da suo marito, il conte palatino Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg. Sua madre era la sorellastra di re Gustavo II Adolfo e la prima nata tra le figlie femmine di Carlo IX. I suoi genitori, che erano cugini di secondo grado, vivevano in Svezia dal 1622, ed Eleonora ed i suoi fratelli e sorelle, incluso sua sorella Maria Eufrosina, crebbero in Svezia come fratelli e sorelle adottivi della loro cugina, la regina Cristina di Svezia. Eleonora era di appena sette mesi maggiore di Cristina ed ebbero lo stesso insegnante, Johannes Matthiae Gothus.

Le trattative riguardanti il suo matrimonio con il langravio Federico d'Assia-Eschwege, figlio del langravio Maurizio d'Assia-Kassel, cominciarono nel 1643. Il langravio era cugino di secondo grado di entrambi i suoi genitori e maggiore di Eleonora di nove anni. Il processo di negoziazione fu difficile, ma alla fine completato nel giugno 1646. Le fu concessa una fortuna di 20.000 fiorini da suo padre. Il matrimonio ebbe luogo a Tre Kronor, a Stoccolma il 6 settembre 1646.

Dopo le nozze, Eleonora confessò al marito, "in ginocchio", che aveva avuto una relazione con un suonatore di liuto e attore francese, Beschon dal teatro di corte francese di Antoine de Beaulieu, ed era in attesa di un figlio.[3][4] Federico decise di agire come se niente fosse e di nascondere la questione, che purtroppo diventò uno scandalo noto. Beschon scrisse una composizione per Eleonora che egli le spedì insieme ad una lettera datata 28 febbraio 1647, e che Eleonora diede a suo fratello; questi documenti sono ora conservati nella collezione Stegeborg.[3]

Il matrimonio si rivelò infelice. Federico prese parte alla guerra di suo cognato in Polonia, dove fu ucciso nel 1655. Eleonora non si risposò. Si diceva che fosse troppo imbarazzata per lo scandalo con Beschon per ritornare alla corte svedese, così preferì vivere nel palazzo a Eschwege, sebbene viaggiasse in Svezia. Eleonora fu l'amministratore e reggente dei possedimenti di suo marito nel Sacro Romano Impero. Inviò sua figlia Giuliana alla corte reale svedese per esservi allevata e qui fu considerata come una futura sposa di Carlo XI fino a quando non rimase incinta, nel 1672. Eleonora fece infatti visitò la Svezia ìnel 1661, nel 1674 e nel 1681. Durante la sua visita del 1674, Lorenzo Magalotti la descrisse come "una donna malvagia, strana, orgogliosa e melanconica" che passava la maggior parte del suo tempo in pie devozioni.[3]

Eleonora morì a Osterholz a Brema (attuale Germania) ed è sepolta nella Altstädter Kirche ("chiesa della città vecchia") a Eschwege dove ora sorge la Marktkirche.

Alcuni dei suoi discendenti degni di nota includono Guglielmo II di Germania, Nicola II di Russia, Vittoria del Regno Unito, Carlo, principe del Galles e l'attuale re di svedese, Carlo XVI Gustavo.

Figli[modifica | modifica wikitesto]

  • Margherita (Erfurt, 31 marzo 1647 - Erfurt, 19 ottobre 1647).[5]
  • Cristina (Kassel, 30 ottobre 1649 - Bevern, 18 marzo 1702), sposò nel 1667 il duca Ferdinando Alberto I di Brunswick-Lüneburg-Bevern.
  • Elisabetta (Eschwege, 7 aprile 1650 - Eschwege, 27 aprile 1651).
  • Giuliana (Eschwege, 14 maggio 1652 - Ijsselstein, 20 giugno 1693), potenziale moglie di Carlo XI di Svezia; sposò nel 1680 Johann Jakob Marchand, barone di Lilienburg.
  • Carlotta (Eschwege, 3 settembre 1653 - Bremen, 7 febbraio 1708), sposò nel 1673 il principe Augusto di Sassonia-Weissenfels (figlio del duca Augusto) e poi nel 1679 il conte Giovanni Adolfo di Bentheim-Tecklenburg (dal quale divorziò nel 1693).
  • il principe ereditario Federico d'Assia-Eschwege (Eschwege, 30 novembre 1654 -27 luglio 1655).

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Volfango del Palatinato-Zweibrücken Luigi II del Palatinato-Zweibrücken  
 
Elisabetta d'Assia  
Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken  
Anna d'Assia Filippo I d'Assia  
 
Cristina di Sassonia  
Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg  
Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg Giovanni III di Kleve  
 
Maria di Jülich-Berg  
Maddalena di Jülich-Kleve-Berg  
Maria d'Austria Ferdinando I d'Asburgo  
 
Anna Jagellone  
Eleonora Caterina di Zweibrücken-Kleeburg  
Gustavo I di Svezia Erik Johansson Vasa  
 
Cecilia Månsdotter Eka  
Carlo IX di Svezia  
Margherita Leijonhufvud Erik Abrahamsson Leijonhufvud  
 
Ebba Eriksdotter Vasa  
Caterina di Svezia  
Ludovico VI del Palatinato Federico III del Palatinato  
 
Maria di Brandeburgo-Kulmbach  
Anna Maria di Wittelsbach-Simmern  
Elisabetta d'Assia Filippo I d'Assia  
 
Cristina di Sassonia  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ulf Sundberg in Kungliga släktband, Historiska media, Lund, 2004, ISBN 91-85057-48-7 p. 281
  2. ^ Women in Power : 1640-1700
  3. ^ a b c Eleonora Catharina in Riksarkivet.se (in Swedish) [retrieved 11 June 2014].
  4. ^ Frederick of Hesse-Eschwege : News from the "great Fritz" in Weser Kurier.de (in German) [retrieved 11 June 2014].
  5. ^ Probabilmente era il figlio frutto della relazione con il suonatore di liuto. Secondo la storiografia, Eleonora Caterina confessò la relazione al marito al principio del 1647, quando la gravidanza non poteva essere più nascosta.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Langravia consorte d'Assia-Eschwege Successore
Giuliana di Nassau-Dillenburg
come langravia d'Assia-Kassel
8 settembre 1646 – 24 settembre 1655 Eleonora di Solms-Lich
Controllo di autoritàVIAF (EN303382821 · CERL cnp01942589 · GND (DE1034716794 · WorldCat Identities (ENviaf-303382821
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie