Donato da Ripacandida

San Donato da Ripacandida
Una delle statue di San Donatello nella Chiesa Madre di Ripacandida
 

Religioso

 
NascitaRipacandida, 1179
MortePetina, 17 agosto 1198
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleSantuario di San Donato
Ricorrenza7 agosto
Patrono diBasilicata, Ripacandida, Auletta

«I ripacandidesi non bene conoscono, e però non apprezzano, né venerano, come si conviene, il santo che nacque entro le loro stesse mura, respirò le stesse aure, calcò lo stesso suolo. Si direbbe che questa è la sorte, che Ripacandida riserva ai suoi figli più illustri [...]»

San Donato da Ripacandida, noto anche come san Donatello, al secolo Donato Simone (Ripacandida, 1179Petina, 17 agosto 1198), è stato un religioso italiano.

Agiografia[modifica | modifica wikitesto]

Donato Simone nacque a Ripacandida da un umile famiglia nel 1179. Solo nella città natale è invocato con il nome di Donatello, per distinguerlo da san Donato d'Arezzo, del quale egli portava il nome. All'età di quattordici anni, manifestò la sua vocazione, partendo alla volta del monastero benedettino di Sant'Onofrio di Massadiruta, a Petina. Troppo giovane, gli fu detto di tornare dopo un anno. L'anno seguente, nel 1194, fu indirizzato all'abbazia di Montevergine fondata nel 1124 da san Guglielmo da Vercelli. Dopo aver compiuto l'anno canonico, nel 1195, l'abate Pascasio lo accolse al monastero Sant'Onofrio di Massadiruta.

Fu impiegato nei lavori più umili, l'orto, il pollaio, il pane, senza mai lamentarsi. L'abate Pascasio stanco delle sue continue elargizioni ai bisognosi lo accusò ingiustamente, allora egli gli condusse un orso ammansito e una volpe. Di notte scendeva alle pendici del monte ed, in una caverna scavata dalle acque del torrente che passava sotto il monastero, offriva le sue penitenze a Dio. Mentre i suoi confratelli dormivano, si immergeva nell'acqua gelida fino alla vita, qui pregava e prima che i frati si destassero rientrava al convento. Una mattina, mentre Donatello si trovava nella grotta, l'abate lo cercò ed avendo trovato le sue vesti, pensò che egli tramasse qualcosa, le raccolse e le portò via per punirlo. Ma quando il Santo uscì dalla grotta, trovò le vesti dove le aveva lasciate. L'abate seguendolo scoprì che il giovane, di notte, faceva penitenza nel fiume.

Numerosi salivano a lui dalla vicina Auletta e dai paesi vicini per cercare consigli e conforto per i mali del corpo e dell'anima.

Dopo una breve e prodigiosa vita, circondato dai confratelli, spirava il 17 agosto 1198 a soli 19 anni.

Culto[modifica | modifica wikitesto]

Si dice che le campane del monastero, da sole suonarono a festa. I suoi concittadini chiesero il ritorno delle spoglie in patria, ed ottennero nel 1202 il trasferimento della salma. Il corteo funebre dovette fermarsi ad Auletta, dove alle suppliche della popolazione, il Santo lasciò l'avambraccio destro. La reliquia, incorotta da secoli, si venera ad Auletta nella Chiesa Madre ed è custodita in un reliquario d'argento del 1618. Come risulta dalla vita del venerabile Giambattista Rossi, pubblicata nel 1752, san Donatello fu ritenuto e festeggiato a Ripacandida e ad Auletta come patrono. Il titolo di Santo gli fu confermato dal clero secolare e dal popolo, e nel 1758 anche dalla Congregazione dei riti.

Fiera e festa di San Donatello, (17 agosto) iniziano con una processione mattutina delle sei, anche se ormai la festa grande avviene in concomitanza con san Donato d'Arezzo (7 agosto). Auletta ha scelto san Donato come suo patrono. Nel 1723 la marchesa di Caggiano donò un pregevole mezzobusto d'argento raffigurante il Santo in estasi per la guarigione di suo nipote.

Nel 1732 papa Clemente XII visita ad Auletta la reliquia del Santo. In suo onore nel 1965 Auletta e Ripacandida si sono unite in un grandioso gemellaggio in presenza di tutte le autorità civili e relegiose. Auletta lo festeggia il 17 e 18 agosto, e dopo l'ultima guerra ha istituito la festa di San Donato alla Galleria, per ringraziarlo della protezione ricevuta. È sorta in contrada Scaffa una cappella denominata Cappella di San Donato alla Galleria. Nelle vicinanze della Chiesa madre di Auletta, in un terreno privato è stata sistemata una bella scultura in pietra, raffigurante San Donato in preghiera. A pochi km da Petina, troviamo ancora i ruderi del convento di Sant'Onofrio; luogo di preghiera dei santi Onofrio e Donato, visibile anche dall'autostrada A3, direzione sud, sui viadotti San Onofrio e San Donato. Ripacandida ha dedicato al suo figlio più illustre il campo sportivo, inaugurato nel 1991.

Paesi che festeggiano san Donatello[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Prefazione del vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa, Alberto Costa

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. Agnoli, M. Luscia, A. Pertosa, Santi & rivoluzionari, SugarCo, 2008, pp. 184 pagine.
  • Mario Benatti, I santi dei malati, Edizioni Messaggero, 2007, pp. 224 pagine.
  • Benedetto XVI, I santi di Benedetto XVI. Selezione di testi di Papa Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana, 2008, pp. 151 pagine.
  • Alban Butler, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Piemme, 2001, pp. 1344 pagine.
  • Lorenza Dardanello Tosi, Storie di santi e beati e di valori vissuti, Paoline Edizioni, 2006, pp. 208 pagine.
  • Mario Giusti, Trenta santi più uno. C'è posto anche per te, San Paolo Edizioni, 1990, pp. 220 pagine.
  • A. Kleinberg, Storie di santi. Martiri, asceti, beati nella formazione dell'Occidente, Il Mulino, 2007, pp. 360 pagine.
  • Fernando Lanzi, Gioia Lanzi, Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari, Jaca Book, 2007, pp. 237 pagine.
  • Piero Lazzarin, Il libro dei Santi. Piccola enciclopedia, Edizioni Messaggero, 2007, pp. 720 pagine.
  • Roberto Olivato, Sacrari, santi patroni e preghiere militari, Edizioni Messaggero, 2009, pp. 312 pagine.
  • Joseph Ratzinger, Santi. Gli autentici apologeti della Chiesa, Lindau Edizioni, 2007, pp. 160 pagine.
  • Antonio Sicari, Atlante storico dei grandi santi e dei fondatori, Jaca Book, 2006, pp. 259 pagine.
  • Maria Vago, Piccole storie di grandi santi, Edizioni Messaggero, 2007, pp. 64 pagine.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN305115015 · BAV 495/235224 · WorldCat Identities (ENviaf-305115015