Discussioni utente:Lord Anthony

Umberto Pantaleo

[modifica wikitesto]

Ciao, il suo caso è un po' complicato. Da alcuni articoli fino a 2 anni fa sembrerebbe vivente, ne parla anche l'amministrazione comunale. Però sicuramente si riferiscono ai suoi dati anagraficipresenti in Anagrafe , dove infatti risulta vivente ed il più anziano del Comune. Però da accertamenti non risulta nessuno al suo indirizzo di residenza. Probabilmente è deceduto all'estero, essendo migrato già altre volte. Se tu riesci ad avere maggiori notizie in merito fammi sapere, grazie. A presto!--Pascar (msg) 11:42, 23 ago 2010 (CEST)[rispondi]


continuiamo lì la discussione. --]\[3i 11:44, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Uomi più longevi per regione

[modifica wikitesto]

L'integrazione alla tabella delle regioni l'ho apportata in seguito a polemiche scatenate nel Wiki in inglese. C'è chi sostiene che un record regionale è rappresentato da chi ci nasce, anche se emigrato, non da chi ne fu il più vecchio all'interno (decano). Quindi ho trovato questa soluzione che sembra accontentare tutti, almeno finora. Riguardo agli uomini più anziani nelle singole regioni, beh ci avevo pensato anch'io, ma non conosco casi di almeno 108 anni nelle regioni Marche, Molise, Valle d'Aosta, Basilicata e Trentino-Altoadige. Record regionali di 107 anni o meno mi sembrano poco credibili, o no?--Pascar (msg) 17:51, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

Nonna con gemella vicina ai 100 anni

[modifica wikitesto]

Ciao Lord Anthony, ho una nonna che ha una gemella. Sono nate nel novembre 2013. Ho letto oggi che le gemelle più longeve del mondo sono francesi e sono nate a settembre 2012, quindi poco più di un anno prima di mia nonna. Volevo allora sapere se mia nonna e sua sorella fossero le più longeve di Italia. Dove posso trovare questa informazione? A chi posso segnalare questo eventuale piccolo record? o comunque come posso farle entrare nella lista dei gemelli più longevi? Grazie.

Ciao Lord Anthony, la pagina «Biografie dei supercentenari britannici» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

----Avversariǿ - - - >(msg) 22:15, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Lord Anthony, la pagina «Biografie dei supercentenari italiani» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

----Avversariǿ - - - >(msg) 00:22, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Lord Anthony, la pagina «Statunitensi_viventi_più_longevi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Dakota86x (msg) 01:40, 25 gen 2013 (CET)[rispondi]

Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--87.21.156.156 (msg) 23:55, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lord Anthony,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]