Discussioni progetto:Storia delle Alpi

Visto per caso nelle modifiche recenti, questo progetto non mi pare passato come di prassi da qui e a dirla tutta non ne capisco bene il senso e gli scopi. In massima parte si sovrappone ad altri progetti che meriterebbero maggior frequentazione (es.in Progetto:Alpinismo è difficile trovare più dei soliti due o tre utenti davvero attivi nell'ambito per una discussione), ha senso una tale dispersione? Segnalo "di là"--Shivanarayana (msg) 17:22, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

ritiro, ho letto ora l'origine Wikipedia Svizzera è il fatto che sia a termine, è che l'elenco semicasuale di voci biografiche a destra mi aveva lasciato molto perplesso (ci visto al volo Kurt Albert che ho creato io e mi sono chiesto che diavolo c'entrasse, per dire :))--Shivanarayana (msg) 17:25, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]
grazie per la segnalazione. Questa fase è comunque di progettazione e se ci sono sovrapposizioni possiamo ovviare modificando in corso d'opera. Ogni commento utile è comunque il benvenuto. Faccio notare solo alcuni aspetti in merito alle osservazioni: 1. l'alpinismo è una parte integrante della storia delle alpi (molti alpinisti sono stati anche esploratori e geografi, soprattutto nel XIX secolo), quindi non è del tutto causale che sia stato inserito nel progetto (che comunque non mi sembra che si sovrapponga «in massima parte al Progetto:Alpinismo»); 2. l'elenco non è «semicasuale», ma è tratto in larga parte dalle voci presenti sul Dictionnaire encyclopédique des Alpes, vol 1, Dictionnaire. Génat, Grenoble 2006. Invece: grazie se ci spieghi come mai non ne capisci «il senso e lo scopo»: ci sarebbe molto utile per migliorarlo. Andyniky (msg)

Frontiera alpina[modifica wikitesto]

Qualcuno sa cosa sin intende per Frontiera alpina (è una delle voci richieste)?--F Ceragioli (msg) 17:20, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]

A naso direi che ha a che fare con il Fronte alpino, ad esempio se ne parla in Circolare_15000#Circolare_15000_-_Fortificazione_permanente_alle_frontiere_alpine in questo senso, ma non mi sembra un temine tecnico o preciso usato così. A meno che non si voglia intendere in senso sociologico, ossia come la frontiera abbia influenzato le abitudini di vita delle popolazioni ecc. Per non parlare poi della Storia della frontiera sul Monte Bianco... Così com'è, insomma, concordo sul fatto che la richiesta sia poco chiara. --Pạtạfisik 19:33, 31 dic 2012 (CET)[rispondi]
La voce frontiera alpina (che potrebbe anche essere intesa come frontiere alpine) nasce dall'idea che le alpi e la loro storia rappresentano un terreno perfetto per discutere il concetto di frontiera stessa. In particolare la storia delle Alpi è esemplificativa della distanza che separa la frontiera politica o militare comunemente intesa e la frontiera vissuta, quotidiana, fatta di luoghi di scambio e cooperazione. Ecco solo tre esempi: 1. le Alpi possono rappresentare l'immagine di un limite 'naturale', costituito dalla perfetta equazione fra le frontiere del territorio e la barriera fisica (in pratica, la montagna); 2. Una seconda immagine, caratterizzata dal suo opposto, è data dall'omogeneità del massiccio montuoso e dalla numerosità degli scambi che si giocano all'interno e che sottolineano il carattere artificiale della frontiera stessa; 3. In realtà, il contrasto fra 1. e 2. è solo apparente: è proprio se si guarda ai movimenti che avvengono attraverso e fra i luoghi o le 'regioni' pre-costituite o create artificialmente (come quelle politiche o militari) che si viene a definire il concetto stesso di frontiera. Comunque per ora è un'ipotesi, vediamo in futuro se scrivendola si riesce meglio a sviluppare. Grazie Andyniky (msg)

Le lingue delle Alpi[modifica wikitesto]

La proposta è di occuparsi delle lingue parlate nella regione alpina. Chiaramente è materia che richiede una competenza che io non ho. Il mio apporto si limita a contribuire a mettere su Wikisource i testi disponibili con licenza free. Si pensa subito ai testi delle canzoni dell'arco alpino. Per le lingue e dialetti retoromanzi c'è un filone di testi del tutto particolare: i testi delle leggi nei vari idiomi.
la Questi i testi disponibili su it.wikisource

--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:34, 27 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Testi free in Wikisource[modifica wikitesto]

Prosegue la discussione aperta qui

Propongo subito un'idea che ampierebbe il "bacino lettori" delle opere CC-BY-SA e faciliterebbe moltissimo il caricamento in tutte le wikisource: l'idea è di caricare tutti i testi liberi si Internet Archive. Il formato PDF è l'ideale. I file sarebbero elaborati dai potenti mezzi delsito e trasformati in un ricco insieme di file derivati (djvu, flipper, abbyy.xml....) guadagnandone in visibilità e utilizzabilità. --Alex_brollo Talk|Contrib 19:54, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi si potrebbe iniziare caricando il materiale free disponibile su qui e riversarlo in Wikimedia Commons da cui poi lavorarci in Wikisource? Per me va bene. Però inizierei con la rivista Histoire des Alpes - Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen, intitolando ogni file con nome autore - labi - anno. Ovviamente ogni commento è benvenuto. Ciao -- andyniky - msg
Chi ha un account IA per provarci subito? Io ce l'ho e mi metterei all'opera; ma sarebbe bene avere un set di metadati completo e che dia lustro al progetto e a chi ha messo a disposizione i testi. Purtroppo non è facilissimo corregere i metadati in un secondo momento - lo può fare facilmente solo chi ha caricato il file. Quindi propongo di discutere, anche qui sotto, il "set" di dati, compreso lo schema dei nomi del file che è piuttosto importante.
Per motivi di praticità, inoltre, sarebbe splendido poter caricare la rivista "a volumi" o almeno "a fascicoli" completi. Ovviamente gli editori, i bibliotecari, le associazioni, e anche, se possibile, gli autori, dovrebbero essere preavvertiti e coinvolti. --Alex_brollo Talk|Contrib 12:45, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Per IA, mi organizzo per un account;
Per i diritti, per la rivista Histoire des Alpes - Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen siamo a posto perché è stata messa in accordo con il progetto in CC BY-SA 2.0. Sul fare un unico fascicolo: si potrebbe fare unendo i singoli saggi in un unico pdf, mi domando solo sulla pesantezza... quanto può reggere un file unico?
Un'altra domanda importante: dopo aver caricato il file su wikicommons, come faccio a lavorarci su wikisource ? Perché ho cercato le istruzioni, ma non le ho trovate. Sai aiutarmi? Grazie, Ciao -- andyniky - msg
La risposta breve è: si chiede aiuto, siamo una comunità estremamente collaborativa (e conscia del fatto che le nostre "cose" non sono semplici e che le nostre pagine di aiuto sono sempre poco aggiornate).
La risposta un po' più lunga è: il file djvu si carica su Commons, con un bel nome (chiaro e descrittivo, non troppo lungo); viene creata su source una pagina in nsIndice, con lo stesso nome (es. File:Georgiche.djvu -> Indice:Georgiche.djvu); a quel punto il sistema predispone automaticamente un sistema di pagine Pagina, sempre dello stesso nome (per continuare con l'esempio: Pagina:Georgiche.djvu/1, Pagina:Georgiche.djvu/2..... organizzato per consentire la verifica del testo e la formattazione. Aubrey sta lavorando all'alternativa che consisterebbe nell'importazione diretta in ns0 del puro testo tratto dal PDF; ma l'idea di "passare per IA" non mi dispiace affatto. Magari, prima di cominciare il caricamento, parliamo anche con Aubrey per sentire la sua opinione; un test con un paio di articoli lo farei comunque (IA accetta anche dei "caricamenti di prova" temporanei). Non solo: il passaggio per IA consente anche ad eventuali altri trascittori di altri progetti di lavorarci sopra con una varietà di formati; e infine, il visualizzatore IA "flippy" è veramente carino. Insomma, il passaggio per IA consente una larghissima condivisione - anche oltre i limiti di wiki. --Alex_brollo Talk|Contrib 15:11, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato a Aubrey questa discussione, spero che possa intervenire. --Alex_brollo Talk|Contrib 16:24, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Andyniky, benvenuto. Allora, come dice Alex, se carichi su Internet Archive abbiamo un bel djvu gratis. Inoltre, dopo, con questo strumento è facilissimo importare direttamente su Commons.
Detto questo, io per adesso lavorerei su libri e documenti generali, non articoli. La rivista che hai segnalato è in Open Access ed è un'ottima cosa, ma personalmente non vedo positivamente, qui su Wikisource, la "trascrizione di documenti nati digitalmente" come i PDF. Preferirei che l'utente non dovesse perdere tempo a trascrivere qualcosa che in digitale è stato scritto. Se hai qualche documento non in PDF ma in XML, allora possiamo provare a contattare Daniel Mietchen, che uno strumento per l'XML già ce l'ha, e forse si può adattare. --Aubrey McFato 16:40, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ho avuto un attimo di smarrimento... poi mi sono ripreso. :-)
Penso che Aubrey intenda esprimere contrarietà alla procedura "proofread" per i testi nati digitali ossia: pdf->djvu, djvu->Indice, e quindi importazione nelle pagine Pagina dell' OCR ottenuto dal PDF e correzione e formattazione manuale. In effetti: nel passaggio pdf->djvu, si perde tutta la formattazione originale e si introducono pure errori OCR; la rilettura talora è abbastanza faticosa, perchè bisogna cercare accuratamente questi errori e riscrivere daccapo la formattazione.
Questo, per quanto riguarda i PDF che sono piuttosto "chiusi"; se si dispone di formati testo più "aperti", allora è possibile saltare tutti i passaggi pdf->divu->Indice->rilettura e formattazione e importare direttamente i testi formattati, con qualche problema per alcuni soli aspetti del codice (indici, annotazioni).
Quindi ci sono due possibilità; avendo solo i PDF, secondo me la prima alternativa è comunque abbastanza valida e nonostante sia laboriosa meriterebbe un test; bello sarebbe che esistessero, degli stessi articoli, formati "open" per tentare anche la seconda alternativa. Spero di non aver confuso ulteriormente le idee.... :-( --Alex_brollo Talk|Contrib 17:08, 2 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie molte a entrambi per le spiegazioni, molto utili. Ora ho capito un po' come procedere (al 100% lo dirò dopo il primo tentativo!). Dunque, procedo per gradi così vediamo un po' di provare a iniziare da parte mia.
* 1. Rivista Histoire des Alpes - Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen. Temo di avere solo i pdf, almeno per i numeri meno recenti, mentre posso informarmi per i meno recenti. In quel caso, se ho capito bene, dovrei prima caricarli su internet archive per avere una versione .djvu (con i problemi che però abbiamo sollevato) e poi lavorarci in wikisource. Direi di aspettare un momento anche perché devo unire i singoli pdf per avere un fascicolo della rivista.
Direi invece di procedere intanto facendo
* 2. Un sondaggio in IA per vedere quali articoli prendere e riversare su commons usando lo strumento citato e poi lavorarci in wikisouce. Ditemi cosa ne pensate. Si potrebbe fare una sezione del portale dedicata a questo (IA) con l'elenco dei titoli che si possono recuperare.
* 3. Ultimo punto: non ho capito ancora bene questo passaggio «viene creata su source una pagina in nsIndice»: dove trovo nsIndice? Puoi mettermi il link? Grazie molte! Ciao -- andyniky - msg
Parafrasando: "follow the djvu". Parti da commons:File:Georgiche.djvu: in fondo alla pagina, sotto "Uso globale del file" trovi una nutrita serie di link a it.wikisource, segui il link a Indice:Georgiche.djvu e ti trovi nel nsIndice, precisamente in una pagina Indice che ha lo stesso basepagename del file (non è un caso: è la chiave degli automatismi). La pagina Indice può essere creata/modificata con un comodo form, quasi del tutto intuitivo tranne dettagli: aprila in modifica per vedere quello che ti aspetta. Torna in view senza vandalizzare :-P, la pagina Indice ha un sacco di link: quelli nella tabella "pagine dell'edizione", creati quasi automaticamente, e quelli sotto Sommario, che sono "link double-face": i numeri pagina a destra puntano alle pagine iniziali dei vari capitoli; i titoli dei capitoli a sinistra puntano sulla "versione transclusa" in ns0. Ci sono altri link nascosti qua e là ma quelli che ti ho indicato sono quelli utili nel lavoro bruto.
E adesso, un'idea bizzarra. La rivista ha anche una versione su carta? Perchè, se l'avesse, e se tutta la rivista (frontespizi compresi) fosse rilasciata effettivamente in CC-BY-SA, allora la procedura proofread sarebbe perfettamente rispettata (e Aubrey rasserenato) se invece dei PDF con il testo digitalizzato si pubblicasero, "wrappate" dentro un pdf. le immagini scansionate delle pagine dei fascicoli - tutte, dalla prima all'ultima, pagine bianche comprese if any. Se questa pazza idea ha possibilità di essere realizzata, allora le cose si mettono in modo perfetto. :-)
Un'ultima precisazione. Nei casi di testi multilingue, si usa spezzettare il lavoro in varie source:ognuna per la sua lingua. Tuttavia non ci sono problemi se diversi testi in diverse lingue sono riuniti in un unico file djvu: lo stesso file sarà usato per creare diverse pagine indice, in diversi progetti, e tutti, se vorranno, vedranno il lavoro degli altri mediante "transclusione interprogetto": ciascuna wiisource avrà quindi a disposizione il testo completo (quanto mi piace wikisource).
Ottimo, mi sembra di aver capito ! poi provo con un test. Sì, wikisource è molto bello.
Ho iniziato a spulciare un po' in IA. Ho trovato questo testo il De re metallica di Georgius Agricola. E' in latino, forse un po' difficile ma si può provare. Comunque prima faccio una lista e poi vediamo quali caricare, forse è meglio.
Sulla rivista: non so se abbiamo il frontespizio sia possibile; però provo a informarmi e mergerlo in un unico pdf. andyniky - msg
Ovviamente il frontespizio è "il nido dei metadati" documentati :-)
Mi raccomando ancora di informare passo-passo la redazione della rivista. --Alex_brollo Talk|Contrib 12:30, 3 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Testi di caricamento su wikisource[modifica wikitesto]

Il primo caricamento test su wikisource qui: s:Indice:Labi 1996.djvu (raccolta completa degli articoli della rivista Lisa, annata 1996). La discussione in corso su wikisource, riguardo il progetto, qui: s:Wikisource:Bar#Storia_delle_Alpi. --Alex_brollo Talk|Contrib 11:39, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Quali spazi per arte, monumenti, cultura alpina[modifica wikitesto]

Salve, volevo chiedere se circa gli argomenti come arte, monumenti, cultura alpina (non folklore reinterpretato modernamente) vi sono spazi specifici Utente:Bunet1981

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Trovato un portale in francese[modifica wikitesto]

Salve, ho trovato questo portale in francese fr:Portail:Alpes, se ci fosse anche in italiano ben venga...Saluti--Alfonso1 (msg) 11:48, 25 ago 2015 (CEST)[rispondi]