Discussioni progetto:Antica Grecia

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Agorà.



Benvenuti al Bar del Progetto e del Portale Antica Grecia!

Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia greca e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.

Portale   ·   Progetto   ·   Agorà   ·   Categorie  ·  Voci richieste
Voci al Vaglio
  • ...
Segnalate per un riconoscimento di qualità
  • ...
Richiesta traduzioni
(da altre Wiki)

Questo è un elenco delle voci sull'antica Grecia che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.

Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.

Liste manuali[modifica wikitesto]

Miscellanea
Biografie
Studiosi
Grammatica greca

Liste automatiche[modifica wikitesto]

In generale
Mitologia greca


Modifica il paragrafo relativo per partecipare ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure fai click qui per inserire un nuovo intervento.

Parola greca[modifica wikitesto]

Se c'è qualcuno che conosce il greco vorrei conferma di una cosa letta su un libro. A proposito della Chiesa di Santa Maria Nepotecosa si dice che "nepotekousa" (traslitterato νεπόθηκούσα ???) sia una parola greca che vuol dire partoriente (riferito a Maria). Io non son o riuscito a trovare conferma di questa teoria, ho solo visto che suo traduttori online nepos è una parola che ha a che fare coi bambini. Qualcuno riesce a capire a quale parola si riferiscano e con che grafia greca gliene sarei grato :) --Sailko 14:33, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]

Che libro è? E non fa riferimento alla pubblicazione in cui Procacci ha avanzato questa ipotesi? --Fra00 15:17, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
È un libro divulgativo, riporta la notizia ma non dice la fonte. --Sailko 21:21, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
A rigore mancherebbe una lettera: νήπιος fra i suoi significati ha anche "infante, infantile", ma avrebbe dato Nepiotecusa, con la i in mezzo. Comunque, un ricostruito νηπιοτεκοῦσα (con τ e non θ perché è la radice τεκ- di τίκτω) non dà risultati su Google, nemmeno senza i. --Ptolemaios (msg) 18:37, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie, magari segno questa traslitterazione :) --Sailko 21:21, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Non credo sia il caso di metterla, è una mia congettura che pare non abbia fondamento. Stando al significato di "partorire, generare" sia νήπιος che τεκοῦσα effettivamente sembrano funzionare, ma se il tuo libro non dice chiaramente cosa intenda, sono solo mie ipotesi. Stando all'etimologia di partorire, assomiglierebbe molto all'epiteto Θεοτόκος "genitrice di Dio" (con τοκ- che è un'altra forma della radice di τίκτω) dei cristiani ortodossi. --Ptolemaios (msg) 22:39, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie, molto interessante. Potrebbe allora funzionare qualcosa tipo nipios-theotokos, cioè genitrice di dio "bambino"? --Sailko 15:26, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Volendo restare nella pura ipotesi forse potrebbe anche, ma mi sembra che, in mancanza di fondamenti solidi, cominci a essere azzardato. --Ptolemaios (msg) 15:53, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]

Scolio ad Apollonio Rodio da tradurre[modifica wikitesto]

Ragazzi salve, sto lavorando alla voce sulle Ortigie (diciamo che sono ancora in alto mare ma qualcosina prende già forma) e adesso mi sto occupando dell'Ortigia etolica, sulla quale hanno scritto in tanti, ma ho dei dubbi su una citazione che trovo riportata sempre in greco ma che ancora ho avuto occasione di leggere in italiano da una sola fonte e non credo sia abbastanza soddisfacente. Qualcuno di voi potrebbe per favore provare a tradurla, grazie in anticipo! La citazione è questa:

«οἱ δ᾽ ἐξ Ὀρτυγίης Τιτηνίδος ὁρμηθέντες. οἱ μὲν τὴν Ἔφεσον, οἱ δὲ τὴν πρότερον Δῆλον καλουμένην, ἄλλοι δὲ τὴν ὁμοτέρμονα Σικελίᾳ νῆσον, <...> ὅθεν Ὀρτυγίαι πᾶσαι βοῶνται»

--Stella (msg) 20:27, 27 gen 2023 (CET)[rispondi]

Nessuno se la sente di provare a tradurre? Ci tengo a dire che comunque sia non andrebbe in voce la vostra traduzione! Servirebbe solo a me per capire meglio ciò che vado a riportare dalle altre fonti! In particolare quel che mi interessa di questa frase è un solo termine (in generale so cosa dice quella frase: parla di una presunta colonizzazione degli Etoli per quanto riguarda Delos, Efeso e l'isola della Sicilia, che in questo caso è Ortigia), ma quel termine: "ὁμοτέρμονα" (homotermon) in passato è stato ogggetto di tanto studio! Esso indica in un modo o nell'altro l'Ortigia siracusana, ma vi sono pareri molto discordanti tra loro su che cosa significhi! Una fonte me lo ha tradotto come "amabile" (amabile isola di Sicilia... che sarebbe Ortigia), ma non mi convince per niente e non voglio riportarlo in voce (ma al momento non trovo altro): invece un filologo classico noto, Ignazio Cazzaniga dice che esso è solo un termine "tecnico" ma allo stesso tempo "poetico" poiché è stato adoperato da Platone nel suo dialogo delle Leggi, dove lo usa per indicare un luogo vicino ad un altro. Ma altri autori in passato, come ad esempio Tommaso Fazello (e altri ancora prima di lui) lo hanno invece collegato all'acqua calda e al calore, poiché "thermos" significa "terme" cioé "acque calde" o qualcosa del genere... voi invece come lo tradurreste? (è solo una domanda; solo un discorso tra noi, non va in voce). --Stella (msg) 18:35, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho risolto affidandomi alle note di traduzione del testo scritte da Ignazio Cazzaniga e Otto Schneider. Nel caso, scusate il disturbo! Non mi ero resa conto di aver chiesto una traduzione così difficoltosa e invece leggendo il testo dei due studiosi ho capito che si tratta davvero di un qualcosa di complicato e la stessa traduzione che adesso ho messo nella sandbox non si può dire sicuramente soddisfacente (è una poesia - non un semplice testo - in greco antico e gli studiosi odierni non sono concordi tra loro su come tradurla), spero almeno sia fedele a quanto osservato dagli studiosi da me analizzati. Non volevo mettere in difficoltà nessuno; era solo per avere un confronto di pareri. Va bene, vado e proseguo. Ci sentiamo più avanti^^ --Stella (msg) 19:10, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Avviso il progetto che io ho terminato il mio lavoro in sandbox su Ortigia; qui potete valutarlo: Utente:Stella/Ortigie

Sono consapevole che qualcosina in più avrei potuto aggiungere ma chiedo comprensione, poiché mi sento veramente esausta (si so che questo al progetto non importa, ma non sono nelle condizione di proseguire oltre; voglio solo entrare per un po' in wikipausa! Credo di averne bisogno come l'aria^^)

Allora, io penso che la sandbox da me composta, con fonti autorevoli, potrebbe essere pubblicata spostandola al titolo Ortigia (mitologia), in modo da non toccare l'attuale Ortigia (che è l'isola di Siracusa, l'unica rimasta a portare ancora questo nome) e al contempo dare alla voce la sua giusta dimensione storica: parliamo per l'appunto di un'epoca molto antica, mitologica a tratti, comparendo sia in Omero che in Esiodo, e poi essendo strettamente connessa al culto di Artemide e di Apollo.

Valutate voi, io sono disposta ad accettare qualsiasi giudizio: nel caso non la riteniate adatta a diventare una voce c'è sempre l'opportunità di trasferire i vari pezzi in varie voci (anche se attualmente non saprei esattamente come e dove). Ma ditemi voi, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti. --Stella (msg) 18:57, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ho dato alla voce una lettura (in verità molto veloce). Dici che potevi mettere qualcosa di più? Alla faccia d'o cazz! Direi che già così va benissimo, anzi quasi quasi è fin troppo. La voce a me appare decisamente ben fatta. La lettura richiede parecchio impegno, ma questo è probabilmente inevitabile. Farei un sola piccola modifica: a un certo punto citi Omero, specificando che per alcuni è sostanzialmente contemporaneo di Esiodo. Dal momento che di Omero è incerto perfino se sia esistito o no (e io personalmente mi colloco più per il no), io opterei per un più generico "nei poemi omerici...", togliendo il dubbio se sia più o meno antico di Esiodo. Ma a parte questo, per me è pubblicabilissima. --Borgil el andaluz 20:24, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Borgil] allora domani mattina provvedo a sistemare la frase su Omero: se hai altri appunti di pure, ascolto :) --Stella (msg) 21:14, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho risolto quanto notato da Borgil togliendo direttamente la frase su a chi spettasse la maggiore antichità, Omero o Esiodo. Non ho però tolto il nome di Omero, poiché mi pare eccessivo. Che vi siano dei dubbi o meno sulla sua esistenza, ciò non inficia il fatto che la maggior parte delle fonti lo nominano e lo menzionano tranquillamente. --Stella (msg) 11:40, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro, aggiungo, poiché vedo molta serenità su questa voce (non mi pare stia creando un disappunto l'annuncio sulla sua eventuale pubblicazione), se non vi saranno altri interventi nei prossimi giorni, mi riterrò libera di pubblicarla :) --Stella (msg) 11:42, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
No, nessun disappunto, anzi. :-) Omero ora può andar bene, per me puoi cominciare a pubblicare la voce, poi se ci fossero ulteriori migliorie si possono fare anche dopo. --Borgil el andaluz 14:44, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, ho pubblicato la voce al titolo che sopra avevo accennato: Ortigia (mitologia). Ho cercato di inserirla in Ortigia (disambigua) ma effettivamente, come notava mi sembra Pequod, quella disambigua è da sistemare meglio. Al momento credo vada comunque bene così; più avanti (se sarò ancora qui al progetto^^) vedrò di ampliare i wikilink per questa voce in altre voci. Per ora credo sia tutto; se ovviamente qualcuno volesse modificare è libero di farlo, citando naturalmente le fonti adoperate per la modifica. Ok, per adesso penso sia tutto ciò che avevo da dire al riguardo. --Stella (msg) 15:26, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Strategos autokrator[modifica wikitesto]

Bisogna decidere se avere una voce indipendente per strategos autokrator o renderlo redirect (a stratego o ad autokrator?). Per conoscenza: [@ Ptolemaios] --pequod76talk 00:51, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Ricordo che quello è un termine che, in teoria, ha un proprio determinato significato; diverso da stratego, poiché, se non erro (avendolo adoperato per la prima volta, mi sembra, per comporre la voce di Agatocle), le fonti me lo indicavano come un qualcosa di diverso dal semplice "generale" rappresentato dallo stratega. L'autokrator aveva praticamente nelle mani il potere di fare le leggi della città (la sua autocrazia), non mi sembra quindi giusto renderlo un semplice redirect del primo; forse lo lascerei più come redirect del secondo, anche se, forse, la cosa più opportuna sarebbe creare per quel termine una piccola voce a parte, dopo che sarà stata fatta una consultazione di più fonti. --Stella (msg) 11:49, 22 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Miti di Argo[modifica wikitesto]

Avrei un dubbio, anzi due (pingando [@ Epìdosis])... Un mio studente sta lavorando a una voce su Miti di Argo, personaggio di cui si sa ben poco ma, direi, sicuramente enciclopedico (visto che gli è dedicata una voce nella RE).

Il primo dubbio è: che titolo si può dare alla voce? Non esiste una voce che abbia il semplice titolo "Miti", ma esistono numerosi reindirizzamenti e una pagina di disambiguazione, quindi forse "Miti (Argo)" è un titolo preferibile rispetto a "Miti"? Non mi vengono in mente casi direttamente paragonabili.

Il secondo dubbio è: le fonti non precisano l'attività di Miti, che però (visto che viene realizzata una statua in suo onore e viene ucciso in una rivolta) aveva verosimilmente una carica pubblica. Si può indicare "politico" nel template Bio o è meglio usare altre soluzioni?

Grazie in anticipo a chiunque potrà dare indicazioni! --Mirko Tavosanis (msg) 15:52, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]

"Miti" è attualmente disambigua e questo non pare un significato nettamente preponderante, quindi mi pare giusto così. Quanto al disambiguante, non mi pare che il luogo di nascita venga generalmente usato come disambigua, anche se ci sarà senz'altro qualche caso. Io opterei per Miti (politico). --Borgil el andaluz 16:07, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie per le domande. Dunque per il titolo, secondo me forse Mitys potrebbe essere il titolo migliore; da una veloce ricerca su Google Books, sembrerebbe che la forma traslitterata sia quasi più diffusa di quella italianizzata; altrimenti, direi Miti di Argo (per le provenienze si usa più "di X" che "(X)" disambiguante, esattamente come dice Borgil); ovviamente nella disambigua Miti si porrà un link alla pagina in ogni caso. Come attività, "politico" mi pare una buona soluzione. --Epìdosis 16:15, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Borgil] [@ Epìdosis]: grazie per le risposte! Visto che nelle fonti non c'è un orientamento prevalente, mentre nelle traduzioni italiane usate per scrivere la voce compare "Miti di Argo", propenderei per usare Miti di Argo. Se non ci sono obiezioni, rinomino allora la bozza in questo modo e mantengo "politico" come attività. Grazie ancora! --Mirko Tavosanis (msg) 17:48, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ottimo per me, procedi pure. --Epìdosis 17:53, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Parere su bozza da revisionare[modifica wikitesto]

Salve, segnalo Bozza:Miti di Argo per cui è stata chiesta una revisione. La "biografia" del personaggio è praticamente inesistente e la voce praticamente si basa su tre citazioni di striscio, sia pure di autori primari. Personalmente, non saprei valutare se si tratta effettivamente di un argomento enciclopedicamente rilevante e se quanto riporta la bozza (una visione critica specifica) sia pertinente per una possibile pubblicazione. Lascio a qualcuno del vostro progetto, se ha tempo e voglia, di chiudere eventualmente la revisione della bozza, in un senso o nell'altro. Grazie.--SuperSpritzl'adminalcolico 16:30, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Sicuramente enciclopedica, vista la presenza nella Pauly-Wissowa e le altre fonti citate. Ho spostato a voce. Grazie per la segnalazione, --Epìdosis 15:13, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo una discussione al dp:Connettività. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:47, 10 ago 2023 (CEST)[rispondi]

La discussione è ora archiviata qui. Altra discussione rilevante è questa. Segnalo anche questa, dove ho scritto che per distinguere la Corinto antica da quella moderna ha senso considerare il 1858, come chiarito in voce (vedi Corinto (città greca moderna)). pequodø 13:13, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]

Dario a Babilonia: impalamenti o crocifissioni?[modifica wikitesto]

In Impalamento sta scritto "Secondo lo storico greco Erodoto, Dario I impalò 3 000 babilonesi quando prese Babilonia: questo è ricordato nell'iscrizione di Behistun". Qualcuno può recuperare il testo originale? Bisognerebbe capire a) se ci si riferisce alla presa della città (Babilonia (città)) o del regno (Babilonia (regno)); b) se si trattò effettivamente di impalamento o crocefissione.

La cosa può interessare [@ Actormusicus]. Si è poi potuta inserire l'origine della pratica? Esisteva prima di Roma in forme realmente analoghe? Qui si parla di un arbori suspendere... --pequod76talk 18:15, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]

"L'iscrizione di Dario a Behistun" è riportata in traduzione italiana in Appendice al Libro III (La Persia) delle Storie di Erodoto nell'edizione della Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori (1990).
Nel § 159.1 (p. 195) si legge:
"In tal modo dunque Babilonia fu presa per la seconda volta. Dario, dopo aver sconfitto i Babilonesi, abbatté le loro mura e disvelse tutte le porte (infatti Ciro, quando conquistò Babilonia per la prima volta, non compl nessuna delle due cose); Dario inoltre fece impalare circa tremila uomini, i capi, mentre concesse agli altri di abitare la città." --Ontoraul (msg) 19:31, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
Sulla crocifissione esiste un'ampia letteratura a partire da Justus Lipsius, De Cruce libri tres: Ad sacram profánamque historiam utiles; Unà cum notis, Antwerp 1593/1594; mi limito a ricordare uno degli studi più recenti John Granger Cook, Crucifixion in the Mediterranean World,
2nd, extended edition, Tübingen Mohr Siebeck, 2019 e la recensione di David Tombs che nella bibliografia cita altri studi. --Ontoraul (msg) 22:44, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
L'episodio avvenne durante la riconquista della città di Babilonia nel 521 a.C. da parte di Dario I, che represse nel sangue la rivolta di Arakha alias Nabucodonosor IV. Erodoto, Storie, III, 159, 1 scrive: «Тοῦτο δὲ ὁ Δαρεῖος τῶν ἀνδρῶν τοὺς κορυφαίους μάλιστα ἐς τρισχιλίους ἀνεσκολόπισε […]», "Inoltre Dario fece impalare i capi dei cittadini, all'incirca tremila", dove ἀνεσκολόπισε = "mise al palo (σκόλοψ)". La circostanza è narrata anche nelle iscrizioni di Bisotun, nella cui versione babilonese il passo è lacunoso e parzialmente anche in quelle elamitica e persiana antica, ma in quest'ultima (col. III, linee 91-92) la ricostruzione è certa per la preposizione posposta patiy/pati che ricorre più volte altrove nel verbo uzmayāpati = "mise al palo (uzma)". Vedi Schmitt 1991, p. 67: «[…] Araxa utā martiyā, tayaišai fratamā anušiyā āhantā, Bābirau uzmayāpati akariyantā», "Arakha and the men who were his foremost followers were impaled at Babylon". Tuttavia, secondo Tolman 1908, p. 15 nota 5: «The phrase [i.e. il verbo uzmayāpati] seems to mean crucify rather than impale». --Frognall (msg) 13:06, 4 gen 2024 (CET)[rispondi]

doppio infobox su Pericle[modifica wikitesto]

Segnalo. ----FriniateArengo 19:25, 20 gen 2024 (CET)[rispondi]

Ambiguità di Megara[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequodø 22:42, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]

Per risolvere il problema connettivistico (vedi link sopra) ho creato Megara Nisea e ve lo segnalo. Ho anche creato Megaride (regione storica), superabbozzo su cui non sono riuscito a trovare praticamente nulla (è solo uno scorporo, ma credo sia meglio averla: anche lì c'erano problemi di connettività per via dell'isolotto di Megaride a cui puntava Megaride, che adesso è una disamb). pequodø 23:01, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]

Fontana di Teagene[modifica wikitesto]

Mi è capitato di voler provare lo strumento di traduzione e ne è uscita la voce Fontana di Teagene. Un miserando stub senza fonti, ma potrebbe crescergli il pelo! :) Voce tradotta da el.wiki. Secondo voi, la frase "Quando durante gli scavi dell'Enneakrounos fu scoperto l'acquedotto di Pisistrato, l'archeologo Wilhelm Dörpfeld seguì il percorso degli antichi tubi di argilla che terminavano alla Fontana di Teagene" è credibile? --pequodø 01:18, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]

Un link ambiguo nella voce sui Dori[modifica wikitesto]

Nella voce Dori c'è un link ad un Apollonio (una disamb). Immagino si tratti di Apollonio Aristarcheo, ma non sono riuscito a trovare indicazioni precise. Qualcuno di voi ha qualche indizio? --pequodø 10:37, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]

Segnalo la creazione di Kome (antica Grecia). --pequodø 13:08, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]

Ificlo, Ificle[modifica wikitesto]

Non è possibile distinguere Ificlo (fratello di Eracle) dagli altri Ificlo solo in base al fatto che viene chiamato Ificle, dato che anche gli altri Ificlo (immagino) possono essere chiamati Ificle (Ἰφικλής). Bisogna credo spostare "Ificle" a "Ificle (fratello di Eracle)" e rendere "Ificle" un redirect alla disamb "Ificlo". --pequodø 15:25, 7 apr 2024 (CEST)[rispondi]

D'accordo. --Agilix (msg) 17:34, 7 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] Ho visto però che su Treccani Ificlo (figlio di Filaco) è indicato come Ίφικλος e non Ἰφικλής (come da nostra voce). Peraltro, Ificle fratellastro di Eracle potrebbe risultare assai più noto degli altri. --pequodø 22:55, 7 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Segnalo. --Agilix (msg) 18:29, 7 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Segnalo. --pequodø 21:32, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Protogeometrico e geometrico[modifica wikitesto]

Mi pare che ci sia un po' di confusione in questo cluster:

Come interverreste? --pequodø 10:47, 14 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Guerriero di Castiglione[modifica wikitesto]

Segnalo la creazione della voce Guerriero di Castiglione. --pequodø 22:04, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]