Discografia di Amy Winehouse

Discografia Amy Winehouse
Album in studio3
Album dal vivo1
EP7
Singoli15
Album video4
Video musicali14
Colonne sonore1

Alla sua morte a 27 anni il 23 luglio 2011 la Winehouse aveva venduto un totale di 1.753.418 singoli e 3.982.571 album nel solo Regno Unito.[1] Prima della sua morte stava realizzando un terzo album, Lioness: Hidden Treasures, progetto pubblicato cinque mesi dopo la sua morte come compilation.[2] Successivamente altre opere postume sono state pubblicate.

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo Titolo e dettagli Classifiche Vendite Certificazioni
UK
[3]
AUS
[4]
AUT
[5]
FRA
[6]
GER
[7]
IRE
[8]
NLD
[9]
NZ
[10]
SWI
[11]
US
[12]
Frank 13 23 5 9 9 9 7 22 16 33
Back to Black 1 4 1 1 1 1 1 1 1 2
Lioness: Hidden Treasures[2] 1 8 1 2 3 4 1 2 1 5
  • Mondo: 2.400.000[33]

Album dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Titolo e dettagli Classifiche
UK

[39]

AUT
[5]
FRA
[6]
GER
[7]
NLD
[9]
2012 Amy Winehouse at the BBC
  • Pubblicato: 12 novembre 2012
  • Etichetta: Island, Lioness
  • Formati: CD + DVD set, LP
83 68 54 54 41
Anno Titolo e dettagli Classifica
FRA
[6]
2008 Frank / Back to Black
  • Pubblicato: 21 novembre 2008[40]
  • Etichetta: Island (#1789558)
  • Formato: 4 CD
38
2012 The Album Collection
  • Pubblicato: 25 settembre 2012[41]
  • Etichetta: Island
  • Formato: 3 CD
109
Amy Winehouse at the BBC
  • Pubblicato: 12 novembre 2012[42]
  • Etichetta: Island
  • Formato: 3 DVD + 1 CD
2015 The Collection
  • Pubblicato: 11 dicembre 2015[43]
  • Etichetta: Island
  • Formato: 8 LP
2020 12×7: The Singles Collection
  • Pubblicato: 20 novembre 2020[44]
  • Etichetta: Universal
  • Formato: 12 7″
Amy Winehouse: The Collection
  • Pubblicato: 27 novembre 2020[44]
  • Etichetta: Universal
  • Formato: 5 CD

Extended play

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Titolo e dettagli
2004 Sessions@AOL
  • Pubblicato: 1º giugno 2004
  • Etichetta: Island
  • Formato: download digitale
2006 NapsterLive Sessions
  • Pubblicato: 11 dicembre 2006
  • Etichetta: Island
  • Formato: download digitale
2007 iTunes Festival: London 2007
  • Pubblicato: 13 agosto 2007
  • Etichetta: Island
  • Formato: download digitale
Frank - Remixes
  • Pubblicato: 23 luglio 2007
  • Etichetta: Island
  • Formato: download digitale
Remixes & B Sides
  • Pubblicato: 2007
  • Etichetta: Island
  • Formato: download digitale
2008 The Ska EP
  • Pubblicato: Agosto 2008
  • Etichetta: Island
  • Formato: disco in vinile
2012 Rehab
  • Pubblicato: 2012
  • Etichetta: Island
  • Formato: disco in vinile

Come artista principale

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Singolo Posizioni massime in classifica Album
UK
[3]
AUS
[4]
AUT
[5]
FRA
[6]
GER
[45]
IRE
[8]
NL
[46]
NZ
[10]
SWI
[11]
US
[47]
2003 Stronger Than Me 71 87 Frank
2004 Take the Box 57
In My Bed / You Sent Me Flying 60
Fuck Me Pumps / Help Yourself 65
2006 Rehab 7 27 19 11 23 21 13 12 11 9 Back to Black
2007 You Know I'm No Good 18 89 50 17 71 39 27 7 77
Back to Black 8 56 3 15 8 11 18 8 155
Tears Dry on Their Own 16 87 56 26 100
Love Is a Losing Game 33 33 88
2008 Just Friends
2011 Body and Soul (con Tony Bennett) 40 97 36 27 31 9 35 87 Lioness: Hidden Treasures / Duets II
Our Day Will Come 29 54 55 52 69 Lioness: Hidden Treasures

Come artista ospite

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Singolo Posizioni massime in classifica Album
UK
[48]
AUT
[5]
GER
[49]
IRE
[8]
NL
[46]
NZ
[10]
SWI
[11]
2007 Valerie
(Mark Ronson feat. Amy Winehouse)
2 5 3 3 1 39 4 Version
B Boy Baby
(Mutya Buena feat. Amy Winehouse)
73 Real Girl
2012 Cherry Wine
(Nas feat. Amy Winehouse)
144 Life Is Good

Altre canzoni entrate in classifica

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Brano musicale Posizioni massime in classifica Album
UK
[3]
AUS
[4]
AUT
[5]
GER
[50]
IRL
[8]
NLD
[9]
NZ
[10]
SWI
[11]
POR
[51]
US
[52]
2007 Valerie

(versione solista al Live Longue)

37 34 35 48 33 4 29 44 Back to Black: Deluxe Edition
2008 Cupid 49
2011 Will You Still Love Me Tomorrow? 62 103 Lioness: Hidden Treasures
The Girl from Ipanema 13
Titolo Titolo e dettagli Note
2007 Sympatico MSN Presents

Amy Winehouse Live @ The Orange Lounge

  • Registrato: 11 maggio 2007
  • Pubblicato: 23 ottobre 2007
  • Etichetta: Universal Republic
  • Formato: DVD
  • Esibizioni in studio di Back to Black, Rehab, You Know I'm No Good e Love Is a Losing Game
  • Accompagnamento del chitarrista Binky Griptite dei Sharon Jones & The Dap-Kings
  • Registrato all'Orange Lounge Recording Studio di Toronto
  • Incluso come un DVD bonus nell'esclusiva edizione deluxe di Back to Black
I Told You I Was Trouble: Live in London
  • Registrato: 9 marzo 2007
  • Pubblicato: 5 novembre 2007
  • Etichetta: Island
  • Formato: DVD, Blu-ray, LP, CD
  • Concerto dal vivo registrato allo Shepherd's Bush Empire di Londra
  • Incluso un documentario che si focalizza sulla crescita della fama della cantante
Back to Black (in Video)
  • Registrato: 2006-2007
  • Pubblicato: 13 novembre 2007
  • Etichetta: Island
  • Formato: digitale
  • Include quattro video musicali pubblicati tra il 2006 e il 2007
  • Il quarto video è una performance dal vivo di Back to Black al SXSW
2011 In Concert 2007
  • Registrato: 29 giugno 2007
  • Pubblicato: 30 agosto 2011
  • Etichetta: Immortal
  • Formato: DVD
  • Concerto dal vivo registrato all'Eurockéennes Festival di Belfort

Video musicali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Canzone Regista
2003 Stronger Than Me Enrico Zanetti[53]
2004 Take The Box Kyle Eaton[53]
In My Bed Paul Gore[54]
Fuck Me Pumps Marlene Rhein[55]
2006 Rehab Phil Griffin[56][57][58]
2007 You Know I'm No Good
Back to Black
Tears Dry on Their Own David LaChapelle[59]
Love Is a Losing Game (montage version) Sconosciuto
Love Is a Losing Game (live version)
Valerie (Mark Ronson e le Winettes) Robert Hales[54]
2008 Just Friends Anthony Mathile e Robert Semme[53]
2011 Body and Soul Unjoo Moon[54]
2011 Our Day Will Come Sconosciuto
  1. ^ Alan Jones, Adele still on top but UK album sales fall to 13-year low, su musicweek.com, Music Week, 24 luglio 2011. URL consultato il 24 luglio 2011.
  2. ^ a b Amy Winehouse: esce ‘Cherry wine’ ma in serbo ci sono due album postumi VIDEO | Music Room Archiviato il 10 settembre 2012 in Internet Archive.
  3. ^ a b c UK Charts > Amy Winehouse, su theofficialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  4. ^ a b c Australian Charts > Amy Winehouse, su australian-charts.com, australian-charts.com Hung Medien. URL consultato il 15 ottobre 2009.
  5. ^ a b c d e (DE) Austrian Charts > Amy Winehouse, su austriancharts.at, austriancharts.at Hung Medien. URL consultato il 29 ottobre 2009.
  6. ^ a b c d (FR) French Charts > Amy Winehouse, su lescharts.com, lescharts.com Hung Medien. URL consultato il 29 ottobre 2009.
  7. ^ a b (DE) Chartverfolgung / Winehouse,Amy / Longplay, su musicline.de, musicline.de PhonoNet. URL consultato l'8 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  8. ^ a b c d Irish Charts > Amy Winehouse, su irish-charts.com, irish-charts.com Hung Medien. URL consultato il 30 ottobre 2009.
  9. ^ a b c (NL) Dutch Charts > Amy Winehouse, su dutchcharts.nl, dutchcharts.nl Hung Medien. URL consultato il 9 marzo 2011.
  10. ^ a b c d New Zealand Charts > Amy Winehouse, su charts.nz, charts.org.nz Hung Medien. URL consultato il 25 giugno 2010.
  11. ^ a b c d (DE) Swiss Charts > Amy Winehouse, su swisscharts.com, swisscharts.com Hung Medien. URL consultato il 9 marzo 2011.
  12. ^ Amy Winehouse > Album & Song Chart History > Billboard 200, su billboard.com, Billboard Nielsen Business Media. URL consultato il 25 giugno 2010.
  13. ^ (EN) Official Charts Pop Gem #72: Amy Winehouse – Back To Black, su officialcharts.com. URL consultato il 21 novembre 2020.
  14. ^ Week Ending July 24, 2011. Albums: Amy & Adele | Chart Watch - Archives - Yahoo Music, su web.archive.org, 16 gennaio 2014. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  15. ^ (EN) Amy Winehouse - Frank, su British Phonographic Industry.
  16. ^ a b ARIA Charts – Accreditations – 2011 Albums, su Australian Recording Industry Association, 1º agosto 2020. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
  17. ^ (DE) Amy Winehouse - Frank / AUT, su IFPI Austria.
  18. ^ Copia archiviata, su disqueenfrance.com. URL consultato il 16 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
  19. ^ (DE) Amy Winehouse – Frank – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 21 novembre 2020.
  20. ^ (DE) Amy Winehouse - Frank / Eldmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 21 novembre 2020.
  21. ^ (EN) Amy Winehouse 'Back to Black' Documentary Offers Revealing Commentary From Mark Ronson, Salaam Remi & More, su Billboard. URL consultato il 21 novembre 2020.
  22. ^ (EN) Second time lucky: Artists who beat the second album slump, su officialcharts.com. URL consultato il 21 novembre 2020.
  23. ^ Gary Trust, Amy Winehouse's Billboard U.S. Chart History, su billboard.com, Billboard Nielsen Business Media, 23 luglio 2011. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  24. ^ (EN) Amy Winehouse - Back to Black, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 novembre 2020.
  25. ^ ARIA Charts > Accreditations > 2011 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  26. ^ (DE) Amy Winehouse - Back to Black – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 21 novembre 2020.
  27. ^ (FR) Amy Winehouse - Back to Black – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 21 novembre 2020.
  28. ^ (DE) Amy Winehouse – Back to Black – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 21 novembre 2020.
  29. ^ Discografia di Amy Winehouse (certificazione), su FIMI. URL consultato il 21 novembre 2020.
  30. ^ a b (EN) The Official New Zealand Music Chart, su THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART. URL consultato il 21 novembre 2020.
  31. ^ (DE) Amy Winehouse - Back to Black (album), su Schweizer Hitparade. URL consultato il 21 novembre 2020.
  32. ^ (EN) Amy Winehouse - Back to Black – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 21 novembre 2020.
  33. ^ 2011 Vivendi Annual Report (PDF), su vivendi.com.
  34. ^ (EN) Amy Winehouse - Lioness: Hidden Treasures, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 novembre 2020.
  35. ^ (DE) Amy Winehouse - Lioness: Hidden Treasures – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 21 novembre 2020.
  36. ^ (DE) Amy Winehouse – Lioness: Hidden Treasures – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 21 novembre 2020.
  37. ^ 2011 Certification Awards – Multi Platinum, su IRMA. URL consultato il 21 novembre 2020.
  38. ^ (DE) Lioness: Hidden Treasures / Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 21 novembre 2020.
  39. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100 | Official Charts Company (nov 2012), su officialcharts.com. URL consultato il 21 novembre 2020.
  40. ^ (NL) bol.com | Frank / Back To Black (Deluxe Edition), Amy Winehouse | CD (album) | Muziek, su bol.com. URL consultato il 21 novembre 2020.
  41. ^ Amy Winehouse, The Album Collection, Island (Universal Music). URL consultato il 21 novembre 2020.
  42. ^ "CD" Amy Winehouse- At The BBC Deluxe Package at Universal Music, su web.archive.org, 20 novembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2012).
  43. ^ (EN) Universal Music Enterprises, Amy Winehouse - The Collection Limited edition vinyl box set, su prnewswire.com. URL consultato il 21 novembre 2020.
  44. ^ a b (EN) Claire Shaffer, Claire Shaffer, Two Amy Winehouse Box Sets Announced for This Year, su Rolling Stone, 1º ottobre 2020. URL consultato il 21 novembre 2020.
  45. ^ (DE) Chartverfolgung / Winehouse,Amy / Single, su musicline.de, musicline.de PhonoNet. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  46. ^ a b (NL) Dutch Top 40 > Amy Winehouse, su top40.nl, Stichting Nederlandse Top 40. URL consultato il 25 giugno 2010.
  47. ^ Amy Winehouse > Album & Song Chart History > Hot 100, su billboard.com, Billboard Nielsen Business Media. URL consultato il 25 giugno 2010.
  48. ^ Le posizioni raggiunte dalle varie canzoni nel Regno Unito
  49. ^ (DE) Chartverfolgung / Ronson, Mark Featuring Winehouse, Amy / Single, su musicline.de, musicline.de PhonoNet. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  50. ^ Amy Winehouse – The Little Things, su acharts.us. URL consultato il 9 luglio 2012.
  51. ^ Amy Winehouse – The Girl From Ipanema, su acharts.us. URL consultato il 9 luglio 2012.
  52. ^ Amy Winehouse Chart History: Bubbling Under Hot 100, su Billboard. URL consultato il 21 novembre 2020.
  53. ^ a b c (PT) Os videoclipes de Amy Winehouse, su br.noticias.yahoo.com. URL consultato il 21 novembre 2020.
  54. ^ a b c Amy Winehouse, su IMVDb, 25 dicembre 2014. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
  55. ^ Fuck Me Pumps. Videoclip di Amy Winehouse, su cultframe.com. URL consultato il 17 luglio 2017.
  56. ^ Amy Winehouse > 'Rehab', su mtv.com, MTV Networks. URL consultato il 25 giugno 2010.
  57. ^ Amy Winehouse > 'You Know I'm No Good', su mtv.com, MTV Networks. URL consultato il 25 giugno 2010.
  58. ^ Amy Winehouse > 'Back to Black', su mtv.com, MTV Networks. URL consultato il 25 giugno 2010.
  59. ^ Amy Winehouse > 'Tears Dry on Their Own', su mtv.com, MTV Networks. URL consultato il 25 giugno 2010.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica